Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Guardia Nazionale nella Divisione di Genova tra il 1848 e il 1849: problematiche di una nuova Istituzione.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi31458634.pdf (5.744Mb)
Autore
Fava, Alessandro <1998>
Data
2024-12-10
Disponibile dal
2024-12-12
Abstract
Lo studio che segue intende indagare la nascita e l’evoluzione dell’istituzione della Guardia Civica nella Divisione di Genova. Il lavoro, partendo dalle manifestazioni e dalle richieste per una Guardia del settembre 1847, si conclude ad aprile del 1849, con la capitolazione del Municipio genovese. Sono stati analizzati sia i comandi dei vari Generali della Guardia, sia la situazione della Milizia in tutta la Divisione di Genova, comprendendo, quindi, le Provincie di Genova, Chiavari, Levanto e Novi. Si è studiato sia l’aspetto organizzativo prettamente militare, sia le problematiche civili che l’istituzione della Milizia ha provocato o, in alcuni casi, esacerbato. Lo studio è il risultato di una ricerca su fonti d’archivio. Vi sono documenti ufficiali relativi alla corrispondenza con l’Intendenza Generale di Genova da parte di diverse istituzioni, come i Sindaci, l’Autorità militare o la Milizia, e i dati riguardanti l’armamento. Specialmente per gli interventi della Guardia volti a preservare l’ordine pubblico sono state analizzate carte del fondo di Prefettura. Nell’Archivio dell’Istituto Mazziniano, invece, si sono consultate carte di varia natura: documenti ufficiali prodotti dalla Guardia Civica, corrispondenza privata, documenti inediti come il Diario dell’Avvocato Canale e il Brogliaccio del Generale Balbi, oltre a manifesti, proclami e articoli di diverse testate dell’epoca. Ulteriori fonti, come il Diario dell’Avvocato Celesia o le carte del Ministro Buffa, sono state tratte da raccolte di documenti pubblicate in diversi volumi. Il lavoro ha quindi prodotto uno scorcio sulla Milizia, che, per quanto parziale ed incompleto, ha cercato di presentare uno studio su un’istituzione che non è mai stata soggetta ad un’indagine specifica.
 
The following study aims to research the birth and evolution of the Institution of the National Guard in the Division of Genoa. The work, starting from the manifestations and from the requests of a National Guard since September 1847, ends in April 1849 with the capitulation of the Genoese municipality. Both the commands of the various Guard Generals and the Militia situation in all the Genoese Division, thus including the Provinces of Genoa, Chiavari, Levanto and Novi, have been analyzed. Both the organizational and strict military side and civilian problems that the institution of the Militia has provoked, or occasionally, exacerbated, have been studied. This study is the result of archival research. There are official documents related to the correspondence with the Intendenza Generale from various institutions, like Mayors, the Military Authority or the Militia, and data relative to the armament. Especially regarding the Guard interventions aimed at preserving the public order, documents from the fund of Prefettura have been analyzed. In the Archive of the Istituto Mazziniano, instead, documents of various kinds have been studied: official documentation from the Civic Guard, private correspondence, unpublished records like the Diario of Canale and the Brogliaccio of General Balbi, as well as manifests, proclamations and articles from contemporary newspapers. Other sources, like the Diary of Celesia or the papers of Minister Buffa, have been drawn from sources collections published in various volumes. The work has thus produced a glimpse of the Militia, that, despite being partial and incomplete, has tried to present a study on an institution that has never been subjected to a specific investigation.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10580
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico