Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

MSNA: il confine tra Italia e Francia

Mostra/Apri
tesi31022669.pdf (1.122Mb)
Autore
Berro, Ludovica <1999>
Data
2024-11-13
Disponibile dal
2025-11-21
Abstract
Questa ricerca esamina le politiche e le sfide pratiche legate all'accoglienza e all'integrazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) lungo il confine tra Italia e Francia. Viene fornita una panoramica dei quadri legislativi in Italia, Francia e Unione Europea, analizzando l'impatto delle normative recenti nei due Paesi. Un'attenzione particolare è rivolta alla prima e alla seconda accoglienza, esplorando i sistemi e le politiche in Italia (con focus sui CPIA) e in Francia (con focus sui CFA). Attraverso uno studio di caso multiplo, la ricerca indaga sui progetti di vita dei MSNA, le reti di supporto disponibili al confine e il ruolo delle organizzazioni locali tra Ventimiglia e Mentone. Vengono presentati dati statistici aggiornati al 2024, caratteristiche demografiche e paesi di provenienza dei MSNA per offrire una panoramica completa. I risultati evidenziano somiglianze e differenze nei sistemi italiano e francese, con discussioni sulla necessità di una migliore collaborazione e strategie di integrazione sostenibile.
 
This research examines the policies and practical challenges associated with the reception and integration of Unaccompanied Foreign Minors (UFM) along the Italy-France border. It provides an overview of the legislative frameworks in Italy, France, and the European Union, analyzing the impact of recent laws on both countries. Special attention is given to the first and second reception stages, examining systems and policies in Italy (with focus on CPIA) and France (with focus on CFA). Through a multiple-case study approach, this research explores the life projects of UFMs, the support networks available at the border, and the role of local organizations between Ventimiglia and Menton. Statistical data up to 2024, demographic characteristics, and the countries of origin of UFMs are presented to offer a comprehensive overview. Findings highlight similarities and divergences in Italian and French systems, with discussions on the needs for improved collaboration and sustainable integration strategies.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10305
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico