Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Esplorando l'audacia: la propensione al rischio negli adolescenti e strategie per guidarli verso scelte consapevoli e responsabili.

View/Open
tesi30990624.pdf (961.6Kb)
Author
Gonzales, Sara <2000>
Date
2024-11-14
Data available
2024-11-21
Abstract
L'adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo, caratterizzata da profondi cambiamenti biologici, cognitivi e sociali che influenzano il comportamento, spesso aumentandone la propensione al rischio. Questo elaborato ha l'obiettivo di analizzare i fattori psicologici, neurologici e sociali che contribuiscono alla tendenza degli adolescenti a intraprendere comportamenti rischiosi, come l'uso di sostanze, la guida imprudente e comportamenti sessuali non sicuri. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, si esplora come lo sviluppo cerebrale, in particolare lo squilibrio tra i sistemi legati alla ricompensa e quelli responsabili del controllo cognitivo, insieme a tratti di personalità come l'impulsività e la ricerca di sensazioni, influenzino queste scelte. Si analizzano inoltre la pressione dei pari, sia in senso negativo che positivo, e l'importanza del ruolo genitoriale, con particolare attenzione alla comunicazione aperta e alla supervisione attenta. Infine, si approfondisce il tema della promozione di comportamenti prosociali, illustrando il programma scolastico CEPIDEA, progettato per incentivare atteggiamenti positivi tra i giovani all'interno delle scuole. Si discute anche la prevenzione dell'abuso di sostanze, confrontando i programmi RSTP e DARE, evidenziando come l'efficacia dipenda da approcci più interattivi e dalla partecipazione attiva degli studenti.
 
Adolescence represents a crucial phase of development, marked by significant biological, cognitive, and social changes that influence behavior, often increasing the propensity for risk-taking. This paper aims to analyze the psychological, neurological, and social factors that contribute to adolescents' tendency to engage in risky behaviors, such as substance use, reckless driving, and unsafe sexual practices. Through a review of scientific literature, it explores how brain development—particularly the imbalance between reward-related systems and those responsible for cognitive control—along with personality traits like impulsivity and sensation-seeking, influence these decisions. Peer pressure, both negative and positive, is also examined, as well as the importance of parental roles, with an emphasis on open communication and effective supervision. Finally, the topic of promoting prosocial behavior is addressed by illustrating the CEPIDEA school program, designed to encourage positive behavior among young people in schools. The paper also discusses substance abuse prevention, comparing the RSTP and DARE programs, highlighting that their effectiveness depends on more interactive approaches and active student participation.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10282
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us