UniRe: Recent submissions
Now showing items 8901-8920 of 11747
-
Dalla terra al costruito: La Tolentina. Conservazione e riuso di una cascina in terra battuta. Pozzolo Formigaro (AL)
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)La Tesi si focalizza sulla conservazione e il riuso della cascina Tolentina realizzata in terra battuta, situata a Pozzolo Formigaro, Alessandria. Il territorio della Fraschetta (quella porzione di pianura piemontese ... -
La nuova chiesa copta di Genova: aspetti energetici ed impiantistici
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Negli ultimi anni, in cui i dati sull’inquinamento globale sono sempre più preoccupanti, l’educazione ambientale è diventata una necessità. In questo clima dove è fondamentale l’uso razionale dell’energia, la riqualificazione ... -
Post-industrial Multedo. verde-petrolio, petrolio-verde: gli antichi depositi petrolchimici come nuovi parchi urbani per la riqualificazione e la rinascita di un quartiere induttore nel ponente genovese.
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il progetto si sviluppa attorno al tema del rapporto dualistico tra ville storiche e industria. La compresenza di un patrimonio storico con grandi aree industriali è un tema delicato e contemporaneamente affascinante. La ... -
Linving São Remo
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Dati emergenti evidenziano come nelle megalopoli dei paesi a basso-medio reddito il forte aumento dei tassi di crescita della popolazione assieme all’alto indice di povertà e all’incapacità da parte del mercato edilizio ... -
Immaginare nuovi Habitat. Interazioni uomo-fauna negli spazi urbani
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)I processi di urbanizzazione hanno causato ingenti perdite di suolo, contribuen-do alla trasformazione - e spesso alla distruzione - degli ecosistemi, con conse-guente perdita di habitat naturali e conseguenti ricadute ... -
Las murallas de Mascarell. La tapia valenciana
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Nella nostra tesi trattiamo la tecnica della tapia valenciana, la quale in Italia prende il nome di pisè rinforzato con mattoni e calce. Studiamo, a livello indicativo e introduttivo, le diverse tecniche costruttive in ... -
Gli Oratori della Parrocchia di Gorra. Ipotesi di restauro e di valorizzazione
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Gorra è una importante frazione del Comune di Finale Ligure, costituendone il limite occidentale. Il suo territorio, essendo posto oltre il torrente Pora, fa parte della Diocesi di Albenga. L’antico paese è situato su una ... -
Valutazione degli effetti dell'interazione terreno-struttura sulla risposta sismica di edifici residenziali in muratura
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La presente tesi si propone di approfondire il tema dell’interazione terreno-struttura (SSI) per edifici in muratura ordinari. A tale scopo sono state condotte analisi dinamiche non lineari (NLDA) sul caso studio della ... -
Piante e fiori nell'arte: riconoscimento di specie botaniche in alcune opere di Madonna con Bambino di artisti rinascimentali italiani, con un piccolo focus su Filippino Lippi
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Nell'arte i vegetali, e più in generale la natura, sono da sempre fonte di ispirazione per gli artisti e, in misura maggiore o minore a seconda della diversa epoca storica, il tema delle piante ha assunto grande rilievo ... -
Derivati basici di N-acilfenotiazine quali potenti inibitori delle colinesterasi per il trattamento dell'Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Il morbo di Alzheimer (AD) è una patologia neurodegenerativa, progressiva ed irreversibile, che colpisce il cervello. I farmaci in commercio possono solo alleviare i sintomi ma non possono rallentare la progressione della ... -
Importanza dell'esame precoce della placenta di neonati patologici outborn. Proposta di flow-chart da applicare al Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)L’esecuzione dell’esame istopatologico della placenta ha un ruolo clinico, diagnostico e prognostico fondamentale nel monitoraggio del neonato a rischio, ciò nonostante viene raramente eseguito nei neonati patologici outborn ... -
Derivati N-(metossifenil)piperazinici dell'1,4-naftochinone quali potenziali ligandi multitarget per il trattamento dell'Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La mia tesi ha come tematica l’Alzheimer. Si inizia parlando della patologia, analizzando i diversi fattori coinvolti che rendono l’Alzheimer una patologia multifattoriale, e cosa essi comportino a livello di danni cerebrali. ... -
Studio prospettico su cellule tumorali circolanti (CTC) e DNA tumorale circolante (ctDNA) in pazienti affette da carcinoma mammario
(Università degli studi di Genova, 2020-07-28)INTRODUZIONE: La caratterizzazione di cellule tumorali circolanti (CTCs) e di DNA tumorale circolante (ctDNA) nel sangue (biopsia liquida) potrebbe fornire utili informazioni per la gestione clinica delle pazienti con ... -
Efficacia di Trastuzumab Emtansine (T-DM1) nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER-2 positivo: risultati dello studio osservazionale multicentrico BIOMETA.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-28)Introduzione e scopo dello studio: lo studio EMILIA ha dimostrato che il Trastuzumab Emtansine (T-DM1) aumenta la sopravvivenza libera da malattia (SPL) e la sopravvivenza globale nelle pazienti con carcinoma metastatico ... -
Valutazione del rapporto rischi/benefici dello screening neonatale. Studio condotto in collaborazione tra Istituto Giannina Gaslini e centro Cochrane Svezia, Università Lund Svezia.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)I test di screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori prima che si manifesti attraverso sintomi o segni. L’obiettivo ... -
Effetto della chemioterapia adiuvante dose-dense in pazienti con tumore mammario recettori ormonali positivi/HER2-negativi in base al sottotipo luminale: analisi esplorativa dello studio GIM2
(Università degli studi di Genova, 2020-07-28)Background: i sottotipi di tumori mammari luminal A-like e luminal-B like hanno una diversa sensibilità alla chemioterapia (neo)adiuvante, ma il loro ruolo nel predire l’efficacia della chemioterapia dose-dense (CT DD) ... -
VALUTAZIONE CLINICA E SPERIMENTALE DEL NUMERO E DIMENSIONE DEI GLOMERULI: LA DIMINUZIONE DELLA MASSA GLOMERULARE COME FATTORE DI RISCHIO PER L'INSUFFICIENZA RENALE
(Università degli studi di Genova, 2020-07-28)La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un grave problema medico a livello mondiale. Negli scorsi decenni diversi studi si sono focalizzati sull’importanza del numero e delle dimensioni dei glomeruli vitali nella sua ... -
Venticinque anni del servizio di trasporto di emergenza neonatale dell'Istituto Gaslini di Genova. Valutazione dell'impatto e fruibilità dell'utilizzo dell'elicottero
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)L'HEMS è una componente ben consolidata del sistema sanitario dei paesi ad alto reddito in grado di fornire sia risposte primarie sia risposte secondarie interospedaliere. Sebbene il trasporto aereo neonatale sia incluso ... -
Il problema della politerapia: la necessità e le basi razionali del deprescribing
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)ABSTRACT - ITA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia Il problema della politerapia: la necessità e le basi razionali del deprescribing. Relatore: Prof. A. Martelli Candidato: ... -
Benefici e rischi dei farmaci antidiabetici nella terapia del diabete di tipo2
(Università degli studi di Genova, 2020-07-28)In questa tesi tratterò la definizione e classificazione di Diabete tipo 2, con relativi cenni di fisiopatologia per poi descrivere gli attuali approcci terapeutici, tutte le strategie di trattamento dovrebbero prendere ...