UniRe: Recent submissions
Now showing items 8921-8940 of 11747
-
Derivati basici di N-acil-2-clorofenotiazine quali potenti inibitori delle colinesterasi per il trattamento dell'Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La malattia dell’Alzheimer (AD) rappresenta il 60-70% dei casi di demenza a livello mondiale; è una sindrome cronica che causa un progressivo deterioramento del SNC, provocando deficit progressivi nel processo decisionale, ... -
Attività antibatterica di estratti di radici e radici pelose di Salvia corrugata Vahl
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Attività antibatterica delle radici e radici pelose della Salvia corrugata. -
La neuropatia indotta da farmaci chemioterapici: il ruolo di Pannexin-1
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CINP) è un effetto collaterale comune di specifici agenti chemioterapici di cui risulta difficoltoso riconoscere i sintomi in quanto i processi fisiopatologici che stanno ... -
Studio osservazionale prospettico sulla preservazione della funzionalità ovarica e/o della fertilità nelle giovani donne con nuova diagnosi di carcinoma mammario: studio PREFER ("PREgnancy and FERtility")
(Università degli studi di Genova, 2020-07-28)Introduzione: Sebbene esistano numerose opzioni terapeutiche per preservare la fertilità e/o la funzionalità ovarica nelle giovani pazienti con recente diagnosi di carcinoma mammario, esistono pochi dati relativi alle reali ... -
Terapia genica: una nuova frontiera per la rigenerazione del tessuto cartilagineo
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La cartilagine presenta caratteristiche tali da non consentire un auto-rinnovamento del tessuto in caso di lesioni più o meno estese, siano esse di origine traumatica che di natura degenerativa, quali quelle causate, in ... -
Studio pre-clinico sugli effetti di un trattamento farmacologico sperimentale con CTEP, modulatore allosterico negativo del recettore glutammatergico mGlu5, nel modello murino SOD1G93A di sclerosi laterale amiotrofica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa complessa e multifattoriale per la quale non esiste ancora nessuna cura efficace. I meccanismi eziopatologici alla base della SLA non sono del tutto ... -
Risonanza Magnetica a 3 tesla con sequenze phase sensitive inversion recovery (PSIR) nella identificazione delle lesioni corticali nella sclerosi multipla e correlazione con la disabilità neurologica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)Obiettivi: Identificare la presenza di lesioni corticali (CL) in pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) utilizzando immagini ottenute con RM a 3T da sequenze PSIR e valutare le loro correlazioni con disabilità motoria ... -
Sviluppo di un metodo analitico per l'analisi di campioni biologici basato su spettroscopia FT-NIR: uno studio di fattibilità per lo screening precoce del carcinoma prostatico.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)In questo progetto di tesi è stato condotto uno studio di fattibilità per mettere a punto una strategia basata sull’impiego della spettroscopia nel vicino infrarosso su campioni di urina, combinata all’analisi chemiometrica ... -
STRATEGIE ANALITICHE PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA SPECIE BOTANICA DI PROVENIENZA DI OLI “SPECIALI” O “GOURMET”
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Questo lavoro di tesi sperimentale nasce dalla collaborazione scientifica del laboratorio di chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova con l’azienda Parodi NUTRA ... -
Studio dell'attività antiprotozoaria di derivati spiro-diidrotriazinici del cicloguanile
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Le infezioni protozoarie come Leishmaniosi e Tripanosomiasi continuano a rappresentare un grave problema sanitario, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. I farmaci disponibili per la terapia possono causare diversi ... -
Lunghezza del telomero e citopenie: esperienza monocentrica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Alterazioni di telomero/telomerasi causano le telomeropatie, patologie con caratteristiche diverse, ma accomunate dal precoce accorciamento telomerico. Obiettivi: Valutare la lunghezza del telomero e la correlazione con ... -
La leucemia mielomonocitica giovanile (JMML): una leucemia rara dell'età pediatrica. Casistica monocentrica dell'Istituto Giannina Gaslini.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)Introduzione La leucemia mielomonocitica giovanile è una rara neoplasia pediatrica, caratterizzata dalla proliferazione massiva di monociti e granulociti, conseguente all’iperattivazione del segnale di trasduzione RAS-mediato. ... -
SVILUPPO DI NANOPARTICELLE MAGNETICHE CON POTENZIALE APPLICAZIONE IN BIOMEDICINA
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Questo lavoro di tesi sperimentale mira a realizzare una metodologia di formulazione riproducibile di nanocomposti magnetici di magnetite/chitosano. In primo luogo i nuclei di magnetite sono stati elaborati con una procedura ... -
Sintesi di derivati 3-ciano-difenilpiridinici sostituiti con esteri amminoacidici quali potenziali agenti antivirali
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)I virus sono responsabili di diverse patologie umane, che sempre più rappresentano un importante onere per la salute pubblica e per l’economia globale. Recentemente un’attenzione particolare è stata rivolta al coronavirus, ... -
Elaborazione di uno score composito per la valutazione dell'attività di malattia nelle malattie autoinfiammatorie caratterizzate da febbre ricorrente
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Le Febbri Ricorrenti sono malattie autoinfiammatorie caratterizzate da episodi febbrili associati a sintomi sistemici e rialzo degli indici di flogosi; molte di queste malattie possono essere gravate da complicanze d’organo, ... -
Sintesi di derivati a struttura 1-stiril-4-ammino-pirazolo[3,4-d]pirimidinica quali inibitori della serina-treonina chinasi SGK1
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Le proteina chinasi (PK) catalizzano reazioni di fosforilazione mediante il trasferimento di un fosfato dell’ATP su gruppi ossidrilici dei substrati. Visto che le mutazioni delle PK ricoprono un ruolo fondamentale ... -
Il ruolo del frammento N-terminale del peptide natriuretico di tipo B come fattore prognostico nella sindrome coronarica acuta non-ST. Studio di metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Introduzione:Nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza elevazione del tratto ST (SCA NSTE) è importante la precisa stratificazione del rischio ai fini del miglior trattamento da intraprendere. Molti studi hanno ... -
Eziologia delle fungemie e sensibilità ai farmaci antimicotici all'istituto Gaslini nel periodo dal 2012 al 2019
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)L'incidenza delle infezioni fungine invasive è in aumento a livello mondiale e costituisce una problematica attuale soprattutto per quanto concerne le candidemie e il potenziale emergere di specie di Candida resistenti ai ... -
Valutazione del metabolismo osseo, lipidico e glucidico nei bambini con sindrome di Silver-Russell confrontati con bambini nati piccoli per l’età gestazionale.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)La sindrome di Silver Russell (SRS) è una sindrome epigenetica rara. Razionale: Esistono pochi studi riguardanti l'assetto metabolico e lo sviluppo puberale nei soggetti con SRS. Partecipanti: 39 soggetti SRS (età media ... -
Studio della reattività di imidazolidin-2-tione nei confronti di addotti atipici di Vilsmeier
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)In questo lavoro si è valutata la reattività di imidazolidin-2-tione nei confronti di addotti atipici di Vilsmeier derivanti dalla condensazione tra dimetilacetammide (DMA) e cloruri acilici con differenti proprietà ...