UniRe: Recent submissions
Now showing items 7681-7700 of 11907
-
Deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AADC): uno studio multicentrico volto a valutare i livelli di 3-OMD tramite cartoncino DBS
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: Il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AADC) è un raro disturbo neurometabolico. A causa di somiglianze con altre condizioni (es, paralisi cerebrale ed epilessia), è spesso diagnosticato ... -
Correlazione tra sensation seeking e aumentata integrità della sostanza bianca e grigia in strutture associate alle funzioni visuospaziali e di decision-making in adulti sani
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Background: La capacità di elaborare le informazioni sensoriali è un'abilità adattiva essenziale e i disturbi dell'elaborazione sensoriale (SPD), espressi in iper/iposensibilità, possono determinare alterazioni cognitive, ... -
Studio epidemiologico sulle malattie bollose autoimmuni in Liguria:incidenza negli ultimi 10 anni e fattori di rischio ambientali
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)INTRODUZIONE Il pemfigo volgare ed il pemfigoide bolloso sono malattie bollose autoimmuni ad eziologia sconosciuta. Fattori genetici ed ambientali sono coinvolti nell’innesco del processo autoimmune. Tra quest’ultimi si ... -
La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova prima e durante la pandemia da COVID-19: andamento dell'adesione vaccinale nelle stagioni 2019/2020 e 2020/2021.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)La vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata annualmente a tutti gli operatori sanitari. Questo è uno studio retrospettivo condotto sulle stagioni influenzali 2019/2020 e 2020/2021 per descrivere l’andamento ... -
Trattamento di combinazione con cannabidiolo e fenfluramina nella sindrome di Dravet: risultati di uno studio clinico internazionale
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: Nuove opzioni terapeutiche sono state approvate come trattamento di seconda linea per epilessie farmaco-resistenti quali la Sindrome di Dravet (SD): cannabidiolo (CBD) e fenfluramina (FFA), promettenti farmaci ... -
Manifestazioni neurologiche acute nei bambini con infezione da SARS-CoV-2
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione Nella popolazione pediatrica, la conoscenza sulle manifestazioni acute dell’infezione da SARS-CoV-2 è limitata a casi clinici e piccoli gruppi di pazienti, in particolar modo quando si parla dei sintomi ... -
Valutazione mediante RMN dell' articolazione temporomandibolare nei pazienti affetti da Artrite Idiopatica Giovanile.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: Il coinvolgimento dell’articolazione temporomandibolare (ATM) è comune nell’Artrite Idiopatica Giovanile (AIG) e può portare a severe alterazioni della crescita mandibolare. La RM è la metodica di riferimento ... -
Mepolizumab: efficacia a lungo termine nei pazienti affetti da asma grave e nella sottopopolazione con concomitante rinosinusite cronica.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)INTRODUZIONE E OBIETTIVI: Mepolizumab (MEP) è un anticorpo monoclonale umanizzato antagonista di IL-5, disponibile in Italia per il trattamento di asma grave ipereosinofila, rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP), ... -
Impatto della psoriasi sul desiderio di maternità e possibili conseguenze sulla fertilità
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica ad alta prevalenza caratterizzata da placche eritemato-desquamanti. Durante la gravidanza, le modifiche ormonali, tipiche di questa condizione, portano a un ... -
Correlati immunologici e neuroradiologici del Disturbo Bipolare
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Il disturbo bipolare (DB) è una patologia psichiatrica cronica e ricorrente. Nonostante stia aumentando l’interesse verso studi neuroimmunologici su pazienti bipolari (PB) solo pochi articoli hanno analizzato in essi lo ... -
Studio della coroide e della vascolarizzazione retinica in pazienti affetti da psoriasi
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)SCOPO: Lo scopo di questa tesi è stato valutare la presenza di ispessimento della coroide in pazienti affetti da malattia psoriasica. Sono stati arruolati 43 pazienti psoriasici e 47 controlli sani, confrontabili per sesso ... -
Impiego di un questionario multidimensionale per la valutazione longitudinale di pazienti con Fibromialgia giovanile.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: La Fibromialgia Giovanile (FMG) è una patologia invalidante caratterizzata da dolore muscoloscheletrico, astenia, disturbi cognitivi, del sonno e dell'umore. Esistono scarse evidenze sul decorso della FMG per ... -
Valutazione della disfunzione delle piccole vie aeree mediante oscillometria a impulsi in pazienti asmatici con funzione respiratoria preservata.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)Premessa: Come è ben noto, molti pazienti asmatici hanno una funzione polmonare preservata, nonostante presentino i sintomi. La spirometria convenzionale riflette principalmente la reversibilità dell'ostruzione delle vie ... -
Studio retrospettivo in immunoistochimica sull'espressione tissutale di IL-4 e IL-13 nella morfea.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)La morfea è una patologia autoimmune, caratterizzata da infiammazione e sclerosi della cute e dei tessuti sottocutanei. La sclerosi cutanea nella morfea è mediata prevalentemente da citochine pro-fibrotiche come TGFβ1 e ... -
Intolleranze alimentari ( IgG mediate ) nei pazienti con Orticaria Cronica
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Background: Attualmente non è chiaro quale sia il ruolo delle intolleranze alimentari nell’eziopatogenesi della orticaria cronica spontanea(CSU). Obiettivi: abbiamo ricercato la prevalenza delle IgG specifiche per gli ... -
Il ruolo delle neuroimmagini strutturali nella demenza a corpi di Lewy: dalle fasi prodromiche agli stadi sintomatici.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)La demenza a corpi di Lewy (DLB) rientra nello spettro delle sinucleinopatie ed è la seconda patologia neurodegenerativa più frequente, dopo la malattia di Alzheimer (AD), nella popolazione over 65. La diagnosi in fase ... -
Estensione dello spazio peripersonale difensivo e correlati psicopatologici
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Lo spazio peripersonale (PPS) è l'interfaccia tra il corpo e il mondo, cruciale per l'autocoscienza del corpo e l'interazione tra sé e l'ambiente, attraverso l'attività motoria, la pianificazione delle azioni o le reazioni ... -
Tra Divina Commedia e leggende medievali: la riscoperta di Pasquale Villari
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Dagli albori del XIX secolo, le leggende medievali sull’aldilà sono state accostate alla Divina Commedia e indicate da molti studiosi come le fondamenta su cui Dante avrebbe costruito le sue tre cantiche. Aspre polemiche ... -
Gastrectomia Robotica versus Laparoscopica: analisi dei risultati nei pazienti affetti da carcinoma gastrico
(Università degli studi di Genova, 2022-06-30)Introduzione e Scopo dello studio: i vantaggi della chirurgia robotica, come la visione in 3D, la stabilità di visione, l’articolabilità degli strumenti, la demoltiplicazione dei movimenti che vengono filtrati dall’hardware, ... -
"L'ICONOGRAFIA DELLA MADONNA DI SAVONA"
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)Il presente lavoro è incentrato sul tema iconografico della Madonna di Savona, e, in particolare, sulla sua diffusione all’interno della produzione plastica genovese di diciassettesimo e diciottesimo secolo. Viene proposta, ...