UniRe: sottomissioni recenti
Items 7481-7500 di 11718
-
Studio della connettività di regioni corticali a riposo mediante imaging funzionale basato sulla spettroscopia nel vicino infrarosso (fNIRS).
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)La mappatura di reti cerebrali nello stato di riposo (Resting State-RS) consente di approfondire l'architettura funzionale e la fisiologia del cervello. È definito RS ciò che può essere osservato a livello cerebrale quando ... -
Tecnica chirurgica relaxed muscle positioning nel trattamento dello strabismo associato ad oftalmopatia tiroidea
(Università degli studi di Genova, 2022-07-08)Scopo: Le tecniche chirurgiche standard si accompagnano ad una scarsa percentuale di successo e ad un elevato numero di rioperazioni per i pazienti con strabismo associato ad oftalmopatia tiroidea (TED). La tecnica ... -
Importanza della radicalità chirurgica nel trattamento radiometabolico a basse dosi del carcinoma tiroideo
(Università degli studi di Genova, 2022-07-08)Introduzione. Il trattamento “a basse dosi” (1110MBq) del carcinoma differenziato della tiroide (CDT) può essere indicato in pazienti a rischio basso/intermedio ed eseguito in regime di day-hospital. In questo studio abbiamo ... -
Valutazione dell'impatto delle variabili preanalitiche sulla valutazione immunoistochimica dei prodotti del mismatch repair (MMR) nel carcinoma del colon retto su pezzo operatorio e su biopsia diagnostica.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-08)Premesse Il tumore del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più frequente al mondo ed il secondo per mortalità cancro-relata. Nel 15% dei casi la cancerogenesi avviene tramite la via dell’instabilità dei microsatelliti ... -
ELVIS: l'evoluzione di eLaparo4D, il simulatore laparoscopico virtuale ideato a Genova.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-08)Introduzione: La laparoscopia è diventata parte integrante di tutte le specialità chirurgiche, ma presenta svantaggi come una gestualità complessa, il range di azione limitato e la bidimensionalità dovuta al monitor. Questo ... -
Alopecia post-COVID-19: studio osservazionale nei due anni di pandemia
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)Introduzione: Il telogen effluvium acuto (ATE) è una forma di alopecia non cicatriziale acuta, che di solito si verifica 3 mesi dopo un evento stressante e può durare fino a 6 mesi. Studi in letteratura hanno associato il ... -
L'asse gut-muscle-brain nella Distrofia Muscolare di Duchenne. Dati preliminari
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)Background Gli studi sulla connessione esistente tra microbiota e cervello, chiamata asse intestino-cervello, hanno evidenziato una correlazione fra differenti disturbi neuropsichiatrici e neurodegenerativi e il microbiota ... -
Interazione tra acido urico sierico e parametri di funzionalità renale nel predire la mortalità su tutte le cause e su cause cardiovascolari.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)Background: L’acido urico è un fattore di rischio per l’insorgenza di malattia cardiovascolare e renale, e può essere utilizzato per predire la mortalità cardiovascolare (CVM) e da tutte le cause (ACM). Tuttavia, non è ... -
Ricadute cliniche dell’implementazione di un percorso finalizzato a garantire una terapia emodialitica ottimale nei Pazienti con Malattia Renale Cronica
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)Background. Le Linee Guida Internazionali (LG) suggeriscono l’uso della fistola artero-venosa (FAV) come gold standard nei pazienti in emodialisi (HD) cronica per il basso tasso di complicanze (es. infezioni, ricoveri), ... -
Approccio terapeutico al trattamento della "Sunflower Syndrome": una survey internazionale indirizzata ai caregiver
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: La Sunflower Syndrome (SS) è una rara epilessia fotosensibile, caratterizzata da eliotropismo e crisi stereotipate tipo “hand-waving”. Gli episodi critici sono spesso farmacoresistenti e metodi non farmacologici ... -
Relazione tra la scintigrafia cardiaca con MIBG e i sintomi non motori nei pazienti con malattia di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Scopo/introduzione: Nei pazienti con malattia di Parkinson (PD) la scintigrafia cardiaca con 123I-metaiodobenzilguanidina (MIBG) è alterata anche in assenza di apparenti anomalie autonomiche. Pochi studi hanno valutato la ... -
Deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AADC): uno studio multicentrico volto a valutare i livelli di 3-OMD tramite cartoncino DBS
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: Il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AADC) è un raro disturbo neurometabolico. A causa di somiglianze con altre condizioni (es, paralisi cerebrale ed epilessia), è spesso diagnosticato ... -
Correlazione tra sensation seeking e aumentata integrità della sostanza bianca e grigia in strutture associate alle funzioni visuospaziali e di decision-making in adulti sani
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Background: La capacità di elaborare le informazioni sensoriali è un'abilità adattiva essenziale e i disturbi dell'elaborazione sensoriale (SPD), espressi in iper/iposensibilità, possono determinare alterazioni cognitive, ... -
Studio epidemiologico sulle malattie bollose autoimmuni in Liguria:incidenza negli ultimi 10 anni e fattori di rischio ambientali
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)INTRODUZIONE Il pemfigo volgare ed il pemfigoide bolloso sono malattie bollose autoimmuni ad eziologia sconosciuta. Fattori genetici ed ambientali sono coinvolti nell’innesco del processo autoimmune. Tra quest’ultimi si ... -
La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova prima e durante la pandemia da COVID-19: andamento dell'adesione vaccinale nelle stagioni 2019/2020 e 2020/2021.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)La vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata annualmente a tutti gli operatori sanitari. Questo è uno studio retrospettivo condotto sulle stagioni influenzali 2019/2020 e 2020/2021 per descrivere l’andamento ... -
Trattamento di combinazione con cannabidiolo e fenfluramina nella sindrome di Dravet: risultati di uno studio clinico internazionale
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: Nuove opzioni terapeutiche sono state approvate come trattamento di seconda linea per epilessie farmaco-resistenti quali la Sindrome di Dravet (SD): cannabidiolo (CBD) e fenfluramina (FFA), promettenti farmaci ... -
Manifestazioni neurologiche acute nei bambini con infezione da SARS-CoV-2
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione Nella popolazione pediatrica, la conoscenza sulle manifestazioni acute dell’infezione da SARS-CoV-2 è limitata a casi clinici e piccoli gruppi di pazienti, in particolar modo quando si parla dei sintomi ... -
Valutazione mediante RMN dell' articolazione temporomandibolare nei pazienti affetti da Artrite Idiopatica Giovanile.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: Il coinvolgimento dell’articolazione temporomandibolare (ATM) è comune nell’Artrite Idiopatica Giovanile (AIG) e può portare a severe alterazioni della crescita mandibolare. La RM è la metodica di riferimento ... -
Mepolizumab: efficacia a lungo termine nei pazienti affetti da asma grave e nella sottopopolazione con concomitante rinosinusite cronica.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-07)INTRODUZIONE E OBIETTIVI: Mepolizumab (MEP) è un anticorpo monoclonale umanizzato antagonista di IL-5, disponibile in Italia per il trattamento di asma grave ipereosinofila, rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP), ... -
Impatto della psoriasi sul desiderio di maternità e possibili conseguenze sulla fertilità
(Università degli studi di Genova, 2022-07-06)Introduzione: La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica ad alta prevalenza caratterizzata da placche eritemato-desquamanti. Durante la gravidanza, le modifiche ormonali, tipiche di questa condizione, portano a un ...