UniRe: Recent submissions
Now showing items 6521-6540 of 11747
-
Design di un impianto di trattamento elettrochimico alimentato a pannelli solari per la rimozione di acido salicilico
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Le acque reflue sono un punto critico per l'ambiente e la disponibilità di risorse sul nostro pianeta. Per questo è fondamentale studiare trattamenti efficaci che raggiungano un duplice obiettivo: il riciclo e il riutilizzo ... -
Servizi di data platform e data stream: confronto tra le tecnologie attualmente in uso
(Università degli studi di Genova, 2023-03-31)L’obiettivo di questa tesi è stato esaminare lo sviluppo nel tempo dei concetti di data platform ed event stream e, ove possibile, di confrontare le principali piattaforme attualmente utilizzate dalle aziende. La tesi si ... -
Progetto e studio di fattibilità per un sistema di applicazione dei principi FAIR a dati clinici e genomici in ambito ospedaliero
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)In questa tesi mi sono occupata di valutare e studiare la fattibilià di un sistema per l'applicazione dei principi FAIR a dati genomici e clinici all'interno dell'unità di bioinformatica clinica di un istituto ospedaliero. ... -
STUDIO SUL RICICLO. Programma mangiaplastica ed eco-compattatori, il Progetto Plastipremia a Genova. Strategie di comunicazione e studio grafico, rivisitazione e proposta di miglioramento sito web e app.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Amiupremia, analisi del progetto e rivisitazione. Studio della comunicazione online con lo scopo di rendere riconoscibile ed efficace il progetto per gli utenti. -
Uno schema di Model Predictive Control per la gestione ottimizzata di un sistema energetico innovativo
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)Questo lavoro presenta un sistema composto da una stazione di ricarica ibrida per veicoli elettrici composta da pannelli fotovoltaici, una batteria, un sistema a idrogeno completo basato su fuel cell, elettrolizzatore e ... -
Sviluppo di un sistema per assistere persone ipovedenti nell'attraversamento stradale
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)All’interno di questa tesi è stato sviluppato un sistema in grado di aiutare persone con disabilità visiva ad attraversare una strada dotata di semaforo, in autonomia e sicurezza. Il dispositivo realizzato è costituito da ... -
Sviluppo di strumenti per la progettazione di una “vacuum bell” personalizzata e a basso costo per la cura della malformazione toracica Pectus excavatum
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Il Pectus Excavatum è la forma più comune di deformazione toracica, caratterizzata dalla depressione della parete anteriore del torace, a causa di un’anomala ed eccessiva crescita delle cartilagini costali. Il trattamento ... -
Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di un modello riutilizzabile per la raccolta dati in studi clinici multicentrici
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)La quantità di dati richiesti dalla ricerca medica è enorme, e questi dati devono essere acquisiti, gestiti ed elaborati. L’utilizzo di dispositivi elettronici è oramai pervasivo nella clinica e ricerca sanitaria; tuttavia, ... -
Effetti dell'Astaxantina e della Fucoxantina sulla propagazione delle Cellule Staminali Tumorali
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Gli organismi marini rappresentano una straordinaria fonte di composti bioattivi che possono essere utilizzati contro malattie umane, come il cancro. Qui, descriviamo l'attività biologica di due composti derivati dalle ... -
Valutazione dell'impatto del piano di decarbonizzazione del Cile sul funzionamento dei sistemi di distribuzione minerari
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Il Cile dal 2018 ha intrapreso un piano di progressiva chiusura/conversione delle centrali termiche a carbone del paese che terminerà nel 2040. Tale processo di decarbonizzazione prevede un ricorso sempre maggiore all’utilizzo ... -
Investigazione della Luminescenza Persistente in Perovskiti a Base Alogenuro
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)L’obiettivo della tesi è l’investigazione della luminescenza persistente in perovskiti doppie a base alogenuro drogate con catione bivalente (Mn2+). Alcuni materiali luminescenti persistenti sono già commercialmente impiegati ... -
Modello matematico e di ottimizzazione per il dimensionamento e la gestione di una comunità energetica
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Questo elaborato di tesi propone un modello matematico e di ottimizzazione per il dimensionamento degli impianti di generazione e di accumulo di energia elettrica e la gestione operativa di un’ipotetica microrete. Il ... -
Interfacciamento di rover e sensori complessi in sistemi avanzati di controllo robotico
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)Oggetto della tesi è l’interfacciamento di un rover dotato di sensori con ROS, un sistema avanzato di controllo robotico. È stata richiesta la creazione di un sistema in grado di rispondere a input provenienti da ROS e ... -
Algoritmi di controllo per sistema sotto-attuato. Analisi comparata degli schemi presenti in letteratura e loro implementazione pratica.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)La presente Tesi consiste nella raccolta, nell'analisi e l'applicazione degli algoritmi di controllo per un sistema robotico sotto-attuato, il Pendubot. I sistemi sotto-attuati sono un campo attivo di ricerca in quanto ... -
Correzione delle mappe prestazionali di un compressore assiale tramite reti neurali artificiali
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Nel moderno mercato dell’energia, assume particolare rilievo l’accurata definizione delle prestazioni delle turbine a gas e dei loro componenti, al fine di poter competere con i sistemi di conversione di energia rinnovabile. ... -
Il ruolo dell' elettroosmosi durante l'applicazione di elettroporazione nei tessuti vegetali e animali valutato da un punto di vista meccanico ed elettrico
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)L'elettroporazione è un fenomeno elettrico per cui i campioni biologici sottoposti a un campo elettrico sufficientemente elevato aumentano temporaneamente la permeabilità e la conducibilità. Questo fenomeno è utilizzato ... -
Colture cellulari 3D in perfusione dinamica
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)La struttura dei tessuti cerebrali è estremamente complessa, quindi la comprensione e la riproduzione rimane ancora una grande sfida nella scienza biomedica. Le colture statiche 3D in vitro sono state ampiamente utilizzate ... -
Dimensionamento ottimo per uno Smart Port: valutazione e caso studio considerando la performance dei sistemi a cella a combustibile.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Questa tesi esplora il concetto di Smart Port e presenta i risultati di un problema di ottimizzazione per il dimensionamento e la gestione di un porto intelligente. Lo studio inizia esplorando la definizione di Smart Port ... -
Ipotesi di documento di standardizzazione per la condivisione dei dati del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa in Open Data
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Ad ogni regione italiana è richiesto di gestire e divulgare i dati relativi ai tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, erogate sia da strutture pubbliche che private, accreditate al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). ... -
Integrazione di edge e cloud computing per il monitoraggio di infrastrutture critiche
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)In questa tesi viene presentato un sistema per il monitoraggio di condotte idriche. I cambiamenti climatici stanno spingendo verso un uso razionale delle risorse idriche disponibili e quindi è sempre più importante ridurre ...