UniRe: sottomissioni recenti
Items 5401-5420 di 12541
-
Danza: un'arte inclusiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)“Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare”. (Rudolf Nureev) La tesi vuole introdurre i lettori nel mondo della Danza Movimento Terapia, disciplina sempre più conosciuta e utilizzata ... -
Una Progettazione per tutti: l'Universal Design for Learning per la promozione dell'inclusione scolastica
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Parla dell'Universal Design for Learning, di quando e come è nato. Inoltre parla dei suoi principi fondanti e delle sue rispettive linee guida che possono essere messe in pratica per rendere più facile l'apprendimento. -
Teoria dell'attaccamento nelle neuroscienze
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Questa tesi si propone di esplorare l'integrazione tra la teoria dell'attaccamento e le neuroscienze. il legame di attaccamento costituisce il tessuto connettivo delle nostre interazioni sociali e influisce profondamente ... -
Identità territoriale e senso di appartenenza nei giovani di seconda generazione
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)La tesi poggia su un tema molto dibattuto negli ultimi decenni, correlato all'identità territoriali e al senso di appartenenza nei giovani di seconda generazione. In particolare l'obiettivo della tesi è quello di indagare ... -
"Doppia vulnerabilità: minori migranti con disabilità, aspetti didattici, culturali ed educativi."
(Università degli studi di Genova, 2024-01-10)Con il mio lavoro di tesi ho voluto analizzare le varie percezioni del concetto di disabilità, di come viene affrontata la condizione di malattia nelle diverse culture e come le famiglie si relazionano con essa. Ho ... -
Le malattie neurodegenerative: trattamenti non farmacologici, nuove tecnologie e i metodi preventivi.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Attraverso un'analisi critica delle ricerche più rilevanti, questo lavoro intende fornire un quadro esaustivo dei trattamenti non farmacologici che comprendono terapie fisiche, riabilitazione cognitiva ed emotiva, esplorando ... -
Bilinguismo e Integrazione Scolastica dello Straniero.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Nel primo capitolo si è trattato di delineare i caratteri fondamentali della società italiana basata sul bilinguismo e sul multilinguismo. Ponendo particolare attenzione anche alle minoranze linguistiche e alle parlate ... -
"Psicologia Ambientale e Comportamenti Ecologici: Analisi degli antecedenti e delle strategie di intervento"
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Alla luce dei sempre più frequenti e disastrosi fenomeni meteorologici legati al cambiamento climatico, tale lavoro di tesi si propone di approfondire come questo fenomeno influisca sulla vita degli esseri umani. A tal ... -
L'essenzialità della cura: cura professionale e cura naturale.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Questa ricerca ha il compito di approfondire il concetto multidimensionale della cura, esplorando le numerose manifestazioni di cura e l’impatto che le stesse possono avere nelle vite umane. Sono infatti emersi diversi ... -
Bambini bilingui al nido.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)La tesi ha l’obiettivo di indagare lo sviluppo linguistico dei bambini bilingui al Nido d’Infanzia. Nel primo capitolo propongo un approfondimento sul bilinguismo delineando le varie definizioni presentate dagli autori nel ... -
La fiaba di Cenerentola come metafora del bullismo e disagio familiare.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare una delle fiabe più celebri nel mondo della letteratura per l'infanzia, Cenerentola, e dimostrare come non solo sia presente in essa una funzione di intrattenimento ma anche ... -
L’importanza dell’osservazione, come monitorare lo sviluppo della competenza emotiva nella fascia d’età 0-3 anni.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)In questa tesi viene trattato il tema dell'osservazione in particolare dell'osservazione dello sviluppo emotivo. Si parla di osservazione come un vero e proprio lavoro. Nel primo capitolo si parla di come l'osservazione ... -
Famiglie e carcere. Legami fuori le mura del carcere.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Nella presente tesi il tema centrale sarà l’importanza dell’affettività, chiave che collega la famiglia con il contesto carcerario. Dopo una prima definizione per spiegare cos’è la famiglia e quali tipi di famiglie esistono, ... -
Minori in comunità e successo scolastico
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Il presente lavoro, tratta della delicata tematica riguardante l’apprendimento e il successo scolastico per i minori presi in carico dai servizi sociali e allontanati dalla famiglia d’origine. Il successo scolastico e ... -
Rete sociale ed inclusione della persona con doppia diagnosi: tra DOP e dipendenza.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-10)Il lavoro che voglio cercare di approfondire deriva da una ipotesi: La malattia mentale non solo presenta sintomi specifici, ma spesso sottolinea anche problemi socio-relazionali. Pertanto, oltre ai supporti psicofarmacologici ... -
Gender gap in Italia : differenze tra uomo e donna nella conciliazione famiglia-lavoro
(Università degli studi di Genova, 2024-01-12)In questa tesi verrà affrontato il tema del divario di genere ed in particolare quello delle differenze che caratterizzano uomini e donne nel processo di conciliazione famiglia - lavoro. Approfondirò le difficoltà che ... -
L'impatto dell'esperienza del volontariato
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Tesi sull'impatto dell' esperienza del volontariato -
Il ruolo della geografia nell'inclusione. L'esperienza di crowdmapping nel quartiere di Pontedecimo.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)Il presente lavoro è un'indagine sull'inclusione e l'accessibilità nelle periferie urbane, in particolare nel quartiere di Pontedecimo (Genova), svolgendo una ricerca sulla geografia degli adolescenti identificando quali ... -
Le emozioni dei bambini in età prescolare: comprensione e regolazione emotiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-10)Le emozioni sono una parte essenziale dell'esperienza umana, in quanto influenzano profondamente il nostro pensiero, il comportamento e le interazioni sociali. Tuttavia, quando ci si concentra sull’affascinante mondo delle ... -
Inclusione delle famiglie con figli aventi disabilità al nido.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-11)L’elaborato studia nel dettaglio l’inclusione al nido, di famiglie che hanno figli con disabilità: l’inclusione al nido, le strategie d’intervento per facilitare l’apprendimento e l’inclusione, tutte le varie dinamiche ...