UniRe: Recent submissions
Now showing items 2501-2520 of 11757
-
Cyber-Range per test realistici di rilevatori di malware basati su Intelligenza Artificiale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)I cyber range sono strumenti avanzati che replicano e simulano reti informatiche complesse per addestrare il personale a gestire attacchi informatici su larga scala o per analizzare il comportamento di ambienti in costante ... -
Misure di prevenzione degli atti di violenza in mare
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il presente elaborato si propone di esaminare le misure di prevenzione degli atti di violenza in mare, quali la pirateria e il terrorismo marittimo, alla luce degli strumenti offerti dal diritto internazionale per garantire ... -
ANALISI DEI DISTURBI ALIMENTARI NELLO SPORT: analogie e differenze nello sport individuale e di squadra
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La pratica sportiva agonistica, ma anche dilettantistica, può favorire spesso lo sviluppo dei disturbi alimentari. Questo studio va a indagare l’insorgenza dei disturbi alimentari correlati allo sport individuale e di ... -
L'insegnamento in carcere - un approccio interculturale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa ricerca mira ad analizzare l'esperienza carceraria degli immigrati nelle carceri italiane, esaminando come il sistema penitenziario possa migliorare la loro rieducazione e riabilitazione attraverso la mediazione ... -
"Comunicare con la musica: l'effetto della musicoterapia sul benessere dei bambini affetti da autismo.”
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La musicoterapia si è affermata negli ultimi decenni come uno strumento terapeutico alternativo per migliorare la qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico (ASD). Questa tesi esplora l’impatto ... -
Violenza assistita: effetti e modalità d'intervento sui bambini e sulle bambine
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Per violenza assistita si intende l’esperire da parte del bambino qualsiasi forma di violenza agita su persone adulte o minori alle quali il bambino è particolarmente legato (CISMAI, 2005). Per comprendere al meglio questo ... -
Clock Drawing Test e Biomarcatori: Sinergia nella Diagnosi dell'Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)In questa tesi verrà trattato il Clock Drawing Test (CDT), che attualmente è ritenuto uno dei principali test di screening per la malattia di Alzheimer (AD). Nel primo capitolo viene trattato l’AD in generale, nel secondo ... -
Lo sviluppo delle competenze matematiche nei bambini
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi è dedicata alle competenze matematiche e si articola in tre capitoli. Il primo fornisce al lettore alcune informazioni sui principali modelli teorici relativi alle nostre capacità matematiche, il secondo fornisce ... -
La manipolazione ed il suo utilizzo nel linguaggio politico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La manipolazione linguistica è un fenomeno complesso e persuasivo che sfrutta linguaggio per influenzare percezioni e opinioni. In ambito politico, questa pratica si manifesta attraverso tecniche retoriche e stilistiche ... -
La traumatizzazione vicaria: uno sguardo nella vita dei terapeuti del trauma e dell’emergenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa Tesi aveva lo scopo di indagare se i terapeuti che si occupano del trauma e dell’emergenza siano soggetti a trauma vicario. Si voleva inoltre esplorare se le strategie di prevenzione vengono utilizzate e, nel caso, ... -
Implementazione di un modello di apprendimento federato per l'identificazione multicentrica delle cellule del sangue periferico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L’analisi morfologica del sangue periferico permette di identificare l’80% delle malattie ematologiche. Questo processo viene effettuato utilizzando analizzatori morfologici che, nell’ultimo decennio, hanno integrato sistemi ... -
In che modo il morbo di parkinson compromette la capacità di attribuire stati mentali e quali strategie mettono in atto le persone affette da parkinson per gestire i propri stati interni
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva principalmente nota per i suoi sintomi motori, ma sempre più studi stanno evidenziando le sue implicazioni cognitive e socio-emotive. Questa tesi esplora ... -
La relazione tra teoria della mente e oggettivazione interpersonale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente lavoro si propone di indagare la relazione tra il processo di oggettivazione interpersonale e la Teoria della Mente (ToM). L'oggettivazione, intesa come una forma di deumanizzazione, consiste nel considerare e ... -
Libri illustrati alla scoperta di nuove e vecchie frontiere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il mondo dell'infanzia è un regno di esplorazione continua, e ogni esperienza contribuisce alla crescita e alla comprensione dei bambini. Questa ricerca si propone di analizzare come i libri illustrati possano ampliare la ... -
Il rapporto fra arte e pubblicità. Il caso Andy Warhol.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi si pone l’obiettivo di riflettere ed indagare il legame profondo e suggestivo tra arte e pubblicità, due forme di espressione che, seppur differenti, hanno sempre proceduto di pari passo, intrecciandosi ... -
Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico e relazioni interpersonali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La malattia di Alzheimer è una delle grandi sfide per la medicina moderna, sia per la sua crescente diffusione sia per l'influenza devastante che depone su pazienti e rispettive famiglie. Questa tesi esamina quattro ... -
Il fenomeno turistico a Moneglia: dall'analisi dell'offerta alle sue potenzialità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questo lavoro vuole analizzare l'attuale fenomeno turistico nella realtà di Moneglia, partendo dalle sue origini, analizzando il contesto regionale e provinciale ed infine osservando il caso specifico di Moneglia. -
L'omologazione nella società contemporanea: radici e problematiche del fenomeno.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La nostra tesi si propone di analizzare il vasto fenomeno dell’omologazione. L’omologazione, nel mondo contemporaneo, si è diffusa a macchia d’olio grazie allo straripare della globalizzazione e del conformismo. Dunque ... -
Memoria a breve termine e metacognizione nella pallavolo: uno studio pilota con bambine di scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il mio studio “Memoria a breve termine e metacognizione nella pallavolo: uno studio pilota con bambine di scuola primaria” è volto a studiare e analizzare come la pallavolo, un open skill sport, possa influire su memoria ... -
Le misure Protettive e Cautelari nel Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L'elaborato ha il fine di esaminare la disciplina delle misure cautelari e protettive all'interno del Codice della crisi d'impresa. E' suddiviso in quattro capitoli, di cui due volti allo studio dettagliato di tali misure, ...