UniRe: sottomissioni recenti
Items 9241-9260 di 11718
-
Piroscafo Giuseppe Verdi
(1916) -
RN Giovanni Bausan
(1897) -
Storia di un reduce della Campagna di Russia
(Università degli studi di Genova, 2020-02-17)History of Italy’s Russian Campaign during II World War -
Il tabù e l'interdizione linguistica: il caso delle perifrasi di 'fame' nella raccolta di Leo Spitzer.
(Università degli studi di Genova, 2020-02-19)Questo studio propone un’analisi retorico-pragmatica di alcune perifrasi del concetto di fame, escogitate dai prigionieri di guerra italiani per eludere la censura austro-ungarica durante la Prima guerra mondiale. Avvalendomi ... -
Cronobiologia delle foreste animali mesofotiche
(Università degli studi di Genova, 2020-02-13)In questo studio, è stato utilizzato un approccio cronobiologico in due ambienti mesofotici strutturati da animali del Mar Ligure, una foresta del corallo nero Antipathella subpinnata (Bordighera, 63 m) ed un fondo a ... -
RN Francesco Morosini
(1891) -
Il Palazzo dell'Università di Genova. Accessibilità e valorizzazione per un'utenza ampliata all'interno dell'edificio storico
(2019-12)La presente tesi verte principalmente sul tema dell’accessibilità. Questo concetto non tratta dell’aggiunta di elementi capaci di rendere agibili determinati spazi, ma riguarda un approccio progettuale sugli spazi, oggetti ... -
La Sicilia sud-orientale: la regione Iblea. Idee per un progetto di sviluppo territoriale
(2019-12)Sicilia: aspetti paesaggistici e naturalistici di rilievo assoluto, un complesso susseguirsi di dominazioni che ha creato un patrimonio eccezionalmente rilevante, una straordinaria miscela di arti, architetture e culture ... -
L'oratorio di San Pietro al Parasio, Porto Maurizio. Tra storia e conservazione
(2019-12)L’oratorio di San Pietro al Parasio, Porto Maurizio è un’emergenza architettonica forse poco conosciu-ta ma di grande valore sia dal punto di vista artistico che storico. Nonostante la scarsa quantità di notizie relative ... -
Scenes in Mars Deserta. Study for a Human Colony on Planet Mars
(2019-12)Nel corso del prossimo decennio l’uomo sbarcherà su Marte. Il passo successivo sarà l’allestimento di insediamenti permanenti su altri corpi celesti, quali la Luna – nostro satellite naturale – e lo stesso pianeta rosso. ... -
Quando anche i tetti hanno un tetto: il caso di Villa Tomati a Genova
(2019-12)Il nostro studio ha preso in oggetto il caso di Villa Tomati, a Genova, e in particolare il sistema delle sue coperture, che abbiamo ritenuto essere l’aspetto più peculiare e interessante del complesso. Si tratta infatti ... -
Scenari di una Genova possibile. Riqualificazione dello spazio urbano di Sampierdarena
(2019-12)A fronte dell’analisi eseguita sul costruito e le considerazioni sull’attuazione di politiche di rigenerazione urbana a Genova, ho deciso di strutturare un progetto a scala urbana. Nonostante in un primo momento avessi ... -
Las murallas de Mascarell. La tapia valenciana
(2019-12)Riassunto Nella nostra tesi trattiamo la tecnica della tapia valenciana, la quale in Italia prende il nome di pisè rinforzato con mattoni e ... -
Ricucire la Val Polcevera. Proposte di connessione del fondovalle e di integrazione dei versanti per una visione ampia e completa di un sistema vallivo frammentato
(2019-12)Questa tesi in progettazione del territorio e del paesaggio va ad approfondire la situazione presente in Val Polcevera, valle di importanza storica per il genovesato. Si tratta di un lavoro che va a toccare diversi punti ... -
Analisi critica dell'interazione tra software BIM e software quasi-stazionario per il calcolo della prestazione energetica degli edifici attraverso un caos studio
(2019-12)Dal punto di vista degli strumenti che il professionista si trova a dover utilizzare per poter stare al passo con le normative, le quali risultano sempre più stringenti ed attente in ambito di software certificati, non è ... -
Il palazzo Centurione di Gorreto (GE). Progetto di restauro e riuso
(2019-12)La tesi ha l'obbiettivo di analizzare il Palazzo Centurione-Scotto di Gorreto, risalente alla seconda metà del 1600, situato nell'omonimo comune della Val Trebbia, località i cui sentieri sono interessati dal turismo legato ... -
Il miglioramento energetico nelle opere del moderno: la Villa Domus a Sestri Levante (GE). Opportunità e limiti della modellazione digitale
(2019-12)Questo lavoro nasce dal desiderio di verificare se le richieste e il modo di progettare del mondo moderno si possono applicare agli edifici storici soprattutto quelli a carattere abitativo. Nella scelta del caso studio, ...