UniRe: sottomissioni recenti
Items 8981-9000 di 11747
-
Epatiti autoimmuni: gestione della terapia immunosoppressiva
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)L’epatite autoimmune(EA) è una malattia cronica del fegato la cui terapia si basa sull’impiego di corticosteroidi e/o immunosoppressori. Dopo una remissione biochimica di almeno 2 anni si può considerarne la sospensione, ... -
"Il rimodellamento chirurgico del ventricolo nello scompenso cardiaco su base ischemica: impatto a lungo termine del raggiungimento di un volume ottimale”.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Introduzione:Vari studi hanno evidenziato l’importanza del volume telesistolico del ventricolo sinistro (LVESV) in pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF) su base ischemica sottoposti alla ricostruzione chirurgica del ... -
Persistenza di endometriosi rettale dopo shaving laparoscopico per il trattamento di endometriosi del setto rettovaginale infiltrante il retto
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Titolo: Persistenza di endometriosi rettale dopo shaving laparoscopico per il trattamento di endometriosi del setto rettovaginale infiltrante il retto. Obbiettivi: lo shaving laparoscopico rappresenta una delle terapie ... -
Studio prospettico sull'ablazione mirata dei miomi uterini con miolisi in radiofrequenza
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Introduzione: I miomi uterini sono la forma più comune di tumori uterini benigni. Si verificano nel 50-60% delle donne, passando al 70% all'età di 50 anni. Originano dalla crescita monoclonale abnorme di cellule muscolari ... -
Il ruolo della TARE (Trans-Arterial Radioembolization) nella terapia dell'epatocarcinoma
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore maligno primitivo del fegato e la sua incidenza è in continuo aumento in tutto il mondo. La radioembolizzazione con ittrio-90 (TARE) fa parte delle terapie ... -
Ictus ischemico acuto in corso di terapia con anticoagulanti orali diretti
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Introduzione: Pazienti affetti da fibrillazione atriale possono andare incontro ad eventi cerebrovascolari ischemici nonostante il trattamento con nuovi anticoagulanti orali (NAO). L’ictus ischemico acuto in corso di NAO ... -
Profilo di salute di richiedenti asilo e rifugiati beneficiari dei corridoi umanitari – un’indagine su bisogni e percorsi assistenziali
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Premesse La crisi politica siriana ha costretto milioni di persone ad abbandonare il Paese per cercare nuove possibilità. Un programma di corridoi umanitari italiano accoglie famiglie in condizioni critiche di salute o ... -
Effetto della PEEP sull'aerazione polmonare in pazienti COVID-19 ventilati meccanicamente
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)INTRODUZIONE: A inizio 2020 una pandemia da coronavirus, SARS-CoV-2, si è diffusa nel mondo a partire dalla Cina. In casi gravi l’infezione causava una sindrome acuta da distress respiratorio (ARDS), con necessità di ... -
Maltrattamento dell’anziano: valutazione medico legale del fenomeno ed analisi dei dati forniti dalla Procura della Repubblica di Genova nel decennio 2010 – 2019.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Introduzione e Scopo dello Studio: Il maltrattamento dell’anziano costituisce una problematica diffusa ma sottostimata. Il nostro studio si è concentrato sul territorio di Genova e Provincia (241.184 anziani-28,6% dei suoi ... -
Ruolo della pressione positiva di fine espirazione (PEEP) nella ventilazione intraoperatoria del paziente sottoposto a chirurgia toracica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Introduzione: Lo studio PROTHOR è uno studio multicentrico, internazionale e randomizzato, si prefigge come primo obiettivo di dimostrare se vi sia una differente incidenza di complicanze polmonari (PPC) e, in seconda ... -
Ruolo della tracheotomia nello svezzamento dalla ventilazione meccanica nei pazienti COVID-19
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)La pandemia da COVID-19 ha portato ad un aumento del numero di pazienti critici richiedenti ventilazione meccanica. Un sottogruppo di questi pazienti ha richiesto ventilazione prolungata e si è reso necessario il ricorso ... -
La Deprescrizione Farmacologica: uno Studio Clinico sui Farmaci Inibitori di Pompa Protonica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La Deprescrizione Farmacologica: uno Studio Clinico sui Farmaci Inibitori di Pompa Protonica Relatore: Prof.ssa Antonietta Martelli Candidato: Giammarco Baiardi Introduzione e Scopo dello Studio Gli inibitori di pompa ... -
Valutazione della Ventilazione e Perfusione Polmonare in Pazienti di Terapia Intensiva con Polmonite da COVID-19.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Valutazione della Ventilazione e Perfusione Polmonare in Pazienti di Terapia Intensiva con Polmonite da COVID-19 Candidato: Giorgia Maschietto Relatore: Prof. Lorenzo Ball INTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO: I pazienti ... -
"Recidiva precoce epatica dopo chirurgia delle metastasi epatiche da tumore del colon retto. Studio prospettico monocentrico."
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)La resezione epatica,con la chemioterapia moderna, è considerata il trattamento standard per i pazienti con LMR resecabile.Tuttavia, la ricorrenza delle metastasi epatiche dopo resezione epatica rimane una preoccupazione ... -
La cicatrice patologica nel paziente ustionato: trattamento e nuove prospettive
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Le ustioni sono il quarto tipo di trauma più comune al mondo e spesso colpiscono fasce di popolazione fragili quali bambini ed anziani. Una grande percentuale di questi pazienti andrà incontro ad un anormale cicatrizzazione, ... -
Ecografia con contrasto rettale versus sonovaginografia nella diagnosi dell'endometriosi profonda posteriore.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Obiettivi: Questo studio si propone di valutare l’accuratezza dell’ecografia con contrasto rettale (ECR) e della sonovaginografia (SVG) in donne con sospetto di endometriosi profonda posteriore per la pianificazione di un ... -
Uso della PET per la diagnosi differenziale tra placche tumefattive da Sclerosi Multipla e lesioni neoplastiche
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La Sclerosi Multipla Tumefattiva è caratterizzata da lesioni che mimano clinicamente e radiologicamente le lesioni occupanti spazio (SOLs), in particolare i tumori primitivi cerebrali (PBTs). Le placche tumefattive (TDLs) ... -
La prevalenza del nevo melanocitico acrale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Lo studio delle lesioni melanocitarie acrali è rimasto confinato a poche pubblicazioni scientifiche, in particolare su popolazione non-caucasica. Uno studio dermoscopico su pazienti caucasici con nevo acrale può rappresentare ... -
Attivazione di NLRP3-inflammasoma nei pazienti con Malattia Renale Cronica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)In questo studio sono stati analizzati NLRP3, IL-1β e l’espressione di geni implicati nella regolazione dell’omeostasi mitocondriale (PGC1α, MFN2, NRF2) nel muscolo scheletrico di pazienti affetti da IRC. In vitro sono ... -
La spasticità "fantasma" nella Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. In questa patologia è frequente la compromissione del primo motoneurone con la conseguente insorgenza della sindrome ...