UniRe: sottomissioni recenti
Items 8221-8240 di 11718
-
"Massimizzazione dell'efficienza di un impianto propulsivo con elica a pale orientabili mediante una combinata adattiva"
(Università degli studi di Genova, 2021-07-23)Implementazione di una combinata adattiva di un impianto propulsivo con elica a pale orientabili che ha lo scopo di attuare punti di lavoro che massimizzano l'efficienza propulsiva della catena propulsiva ad ogni istante. ... -
Monitoraggio e manutenzione predittiva di un impianto di generazione elettrica di bordo mediante tecniche di outlier detection
(Università degli studi di Genova, 2021-07-23)Il monitoraggio in tempo reale e la diagnosi efficace dei guasti sono questioni cruciali nella gestione degli impianti, al fine di aumentare la sicurezza e l’affidabilità. Negli anni sono state sviluppate diverse tecniche ... -
Terapia del Morbo di Parkinson e trattamento dei sintomi e delle complicanze nei vari stadi della patologia
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che presenta sintomi motori progressivi e invalidanti, come bradicinesia, rigidità e tremore a riposo. Tuttavia, alcuni sintomi non motori, tra cui depressione, ... -
Progettazione e sintesi di nuovi inibitori della BChE a struttura fenotiazinica
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)La butirrilcolinesterasi (BChE), nota anche come colinesterasi plasmatica, è una α-glicoproteina presente in differenti tessuti, centrali e periferici, come cervello, cute, plasma e tessuto muscolare. Le funzioni fisiologiche ... -
Pirazolo-pirimidine 4-benzilammino sostituite come potenziali inibitori di Src
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)Le SFKs, famiglia delle tirosina-chinasi Src, sono una classe di chinasi non recettoriali, molto studiata come target nella terapia antitumorale. Le SFKs infatti, quando sovraespresse o iperattivate, svolgono un ruolo ... -
Interazione farmaco alimento alla luce della Raccomandazione 19
(Università degli studi di Genova, 2021-07-26)Questo elaborato di tesi rientra nell’ambito di una collaborazione tra il Laboratorio di Chimica degli alimenti e dei Prodotti dietetici dell’Università di Genova e la Farmacia ospedaliera dell’Ospedale San Paolo di Savona ... -
ECOFARMACOVIGILANZA: UNA RISORSA PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE E NELLA LOTTA ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA
(Università degli studi di Genova, 2021-07-26)L’impatto dei prodotti dell’industria farmaceutica è stato spesso sottostimato. A quelli che sono gli effetti avversi nell’uomo, di cui si occupa la farmacovigilanza (FV), vanno aggiunti gli effetti negativi sull’ambiente. ... -
Applicazione della spettroscopia di fluorescenza di eccitazione-emissione per la caratterizzazione di campioni di urina di pazienti affetti da carcinoma prostatico.
(Università degli studi di Genova, 2021-07-23)Obiettivo della presente tesi sperimentale è stato quello di valutare un nuovo approccio analitico, basato sulla spettroscopia di fluorescenza combinata con opportune tecniche chemiometriche, per la determinazione di tumore ... -
La malattia di Graves: studio preliminare per la messa a punto di un nuovo metodo di diagnosi precoce.
(Università degli studi di Genova, 2021-07-23)Il morbo di Graves è la forma più comune di ipertiroidismo autoimmune con un’incidenza di 50 persone ogni 100 000. Colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile di età compresa tra i 30 e i 50 anni. La malattia può ... -
Sintesi di derivati 1-(2-fenilvinil)-1H-pirazolo[3,4-d]pirimidin-4-amminici attivi su cellule di carcinoma ovarico
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)SGK1 è una serina/treonina chinasi, la cui sovraespressione può causare l’insorgenza di diverse malattie: ipertensione, obesità, ipercoagulazione e cancro. Inoltre, riveste un ruolo importante anche nello sviluppo di stati ... -
Sintesi di nuovi derivati pirazolo[3,4-d]pirimidinici quali potenziali inibitori di SGK1 per il trattamento del cancro e dell’infezione da COVID-19
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)Nel dicembre 2019 a Wuhan, in Cina, si è manifestato un nuovo ceppo di coronavirus, nominato SARS-CoV-2 (severe acute respiratory syndrome coronavirus 2). Il virus causa una sindrome respiratoria acuta definita malattia ... -
Nuovi imidazo-pirazoli ad attività antitumorale: studi di docking molecolare su ligandi della Tubulina
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso la U.O. Proteomica e Spettrometria di Massa dell’IRCCS Policlinico San Martino e presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova. Il progetto di tesi è stato ... -
Telemedicina e diabete gestazionale nella pandemia da SARS-CoV-2: esperienza della clinica diabetologica dell'Ospedale Policlinico San Martino.
(Università degli studi di Genova, 2021-07-21)Il DG, pur essendo una condizione tendenzialmente reversibile, può associarsi a complicanze maternofetali tra cui macrosomia e parto complicato, oltre che a maggior rischio per la madre di sviluppare T2Din futuro. Durante ... -
Effetti del blocco farmacologico del recettore GPR17 nella sclerosi laterale amiotrofica.
(Università degli studi di Genova, 2021-07-26)La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata dalla morte dei motoneuroni (MN), che è accompagnata, e addirittura preceduta, dalla degenerazione delle cellule gliali. La disfunzione ... -
Sintesi di derivati a struttura guanidino benzimidazolica quali nuovi antifolati per il trattamento delle infezioni protozoarie
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)La Tripanosomiasi Africana Umana e la Leishmaniosi sono infezioni protozarie causate rispettivamente dai parassiti Tripanosoma brucei e Leishmania. Sono annoverate tra le malattie tropicali neglette (NTDs), patologie per ... -
Sintesi e valutazione biologica di nuove 5-ammino-1-(2-feniletil-2-idrossi)-1H-pirazolo-4-carbossammidi
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)Le p38 MAP chinasi sono promettenti bersagli per diverse patologie quali infiammazione, cancro o diabete; negli ultimi dieci anni infatti la progettazione di innovativi e potenti inibitori nei confronti di questo target ... -
Il riposizionamento del farmaco nelle malattie respiratorie: il trattamento del cancro ai polmoni
(Università degli studi di Genova, 2021-07-26)La riproposizione del farmaco nella somministrazione per via polmonare è stata applicata al trattamento e alla profilassi di sempre più malattie respiratorie. Il riutilizzo ha avuto maggior successo per la somministrazione ... -
Nuove 2-fenil-2,3-diidro-1H-imidazo[1,2-b]pirazolo-6-carbossammidi quali potenziali agenti antinfiammatori e antitumorali.
(Università degli studi di Genova, 2021-07-22)Le numerose interazioni con diversi pathways fisiologici e patologici hanno reso le p38 MAPK chinasi un interessante target, potenzialmente utile nel trattamento di disturbi infiammatori, tumori e malattie neurodegenerative, ... -
Progetto INNOV: Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) (2014 - 2020) PITER progetto singolo “Innovazione nelle Alpi del Mediterraneo - ALPIMED INNOV” n° 4073. Metanalisi bibliografica e Indagini fitochimiche sull’ "Aglio di Vessalico"
(Università degli studi di Genova, 2021-07-23)Allium sativum L. è una specie originaria dell’Asia centrale che si è diffusa in diversi territori appartenenti a varie fasce climatiche, inclusa la Liguria, dove le coltivazioni sono situate principalmente nell’entroterra, ... -
I recettori metobotropici glutammatergici del gruppo I (mgluR1-5) espressi dalla microglia: ruoli fisiopatologici e focus sulla sclerosi laterale amiotrofica.
(Università degli studi di Genova, 2021-07-23)Il mio lavoro di tesi si è focalizzato sul ruolo dei recettori metabotropi glutammatergici del gruppo I espressi dalle cellule della microglia in situazioni sia fisiologiche che patologiche e sulla possibilità di sfruttare ...