UniRe: sottomissioni recenti
Items 8001-8020 di 11747
-
Studio dell'effetto delle deformazioni meccaniche sulle proprietà di trasporto di fili superconduttori in Nb3Sn per applicazioni alla fisica delle alte energie
(Università degli studi di Genova, 2021-10-28)Lo sviluppo di magneti ad alto campo per futuri acceleratori di particelle richiede di abbandonare la lega (NbTi) attualmente utilizzata in favore di materiali superconduttori con campo critico più elevato, come ad esempio ... -
Caratterizzazione elettrochimica di campioni in acciaio inox austenitico AISI 316L prodotti mediante tecnica di manifattura additiva
(Università degli studi di Genova, 2021-10-28)Il lavoro di tesi sviluppato mostra un’introduzione generale sulla tecnologia di manifattura additiva nelle sue diverse varianti, presentandone peculiarità e problematiche, tenendo conto dei fattori che influenzano le ... -
Ricerca di Materia Oscura Leggera con un fascio di positroni
(Università degli studi di Genova, 2021-10-28)Trovare una soluzione al problema della Materia Oscura rappresenta una delle motivazioni principali per estendere la ricerca della fisica oltre il Modello Standard. Negli ultimi anni, gli sforzi teorici e sperimentali si ... -
Riscoprire il Chico Mendes - Proposta progettuale di valorizzazione del parco urbano di Borgaro Torinese
(Università degli studi di Genova, 2021-10-15)Questo elaborato di tesi ha il proposito di voler offrire una proposta progettuale che possa contribuire al tema della rigenerazione delle aree periurbane della Città Metropolitana di Torino, in particolare del Parco Chico ... -
Approcci terapeutici per le tossicodipendenze e prospettive per trattamenti innovativi
(Università degli studi di Genova, 2021-10-26)I disturbi da Uso di Sostanze (SUDs) costituiscono un grave problema di salute pubblica mondiale. Le terapie dei SUDs attingono all’uso di farmaci, ad approcci psicologici, comportamentali, sociali ed a loro combinazioni ... -
CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO DI SISTEMI DI MOTORIZZAZIONE CONVENZIONALI E ALTERNATIVI PER VEICOLI CIRCOLANTI IN AREE URBANE
(Università degli studi di Genova, 2021-10-28)L'inquinamento urbano può provenire da fonti naturali, ma le più dannose sono quelle emissioni legate alle attività umane. Le fonti di inquinamento antropogeniche, come fabbriche, industrie, trasporti e così via, sono ... -
Ruolo della craniectomia decompressiva nel trattamento dell'infarto maligno dell'arteria cerebrale media
(Università degli studi di Genova, 2021-10-22)Nel 1996 Hacke ha per la prima volta impiegato l’aggettivo “maligno” per descrivere una tipologia molto particolare di ictus ischemico – localizzato nel territorio di distribuzione dell’arteria cerebrale media – caratterizzato ... -
Barotrauma in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Acuta da COVID-19 Ricoverati in Terapia Intensiva: Incidenza, Caratteristiche Cliniche ed Outcome.
(Università degli studi di Genova, 2021-10-22)Introduzione e obiettivi: Diversi studi osservazionali multi e monocentrici hanno evidenziato un elevata incidenza di barotraumi (BT) (pneumotorace PNX, pneumomediastino PNM, enfisema sottocutaneo ES) nei pazienti (pz) ... -
Impatto del fenotipo genico sulla prognosi della leucemia mieloide acuta.
(Università degli studi di Genova, 2021-10-21)Introduzione: Recentemente nell’ambito della leucemia mieloide acuta è cambiata la modalità di approccio alla malattia, con l’introduzione di una nuova classificazione della patologia. Quest’ultima, rispetto alla precedente ... -
Caratteristiche epilettiche e aspetti neuropsichiatrici nella sindrome da delezione del 2q24.3
(Università degli studi di Genova, 2021-10-21)Background: La delezione che si estende nella regione cromosomica 2q24.3 potrebbe coinvolgere i geni codificanti per i canali del sodio voltaggio dipendenti come SCN1A, SCN2A e SCN3A. Questi geni giocano un ruolo importante ... -
Hcast 3-25: effetti dell'overespressione della nuova calpastatina non inibitoria sul sistema proteolitico calcio dipendente.
(Università degli studi di Genova, 2021-10-21)Lo scopo dello studio è quello di indagare gli effetti dell’over-espressione della nuova calpastatina, hcast 3-25, cosiddetta “anomala”, sul sistema proteolitico Ca2+ - dipendente. Questa nuova forma di calpastatina inizia ... -
Identificazione e caratterizzazione di molecole polifenoliche presenti nella sansa di oliva taggiasca con azione citoprotettiva in neuroni corticali murini
(Università degli studi di Genova, 2021-10-21)I cambiamenti della concentrazione intracellulare di Ca2+ sono eventi cruciali durante i processi di trasduzione del segnale, coinvolti in diverse funzioni fisiologiche cellulari. Un’alterazione dell'omeostasi di Ca2+ ... -
Impronta clinica e metabolomica di potenziale disbiosi in pazienti con epilessia
(Università degli studi di Genova, 2021-10-21)Introduzione: Pazienti con disturbi neurologici, inclusa l’epilessia, possono mostrare un alterato funzionamento gastrointestinale che può variare da un lieve gonfiore fino ad una severa costipazione. Lo scopo del nostro ... -
Identificazione di geni coinvolti nella migrazione e invasione cellulare regolati da una forma mutata della proteina oncosoppressore P53 in linee cellulari di carcinoma mammario
(Università degli studi di Genova, 2021-10-21)Le mutazioni di TP53 sono determinanti per la trasformazione neoplastica e influenzano l’espressione di geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare, apoptosi, riparazione del DNA, autofagia e senescenza. Studi ... -
Serie Ombra
(Università degli studi di Genova, 2021-10-15)Nel mondo della cantieristica navale, la Cina partecipa attivamente e gioca un ruolo sempre più importante. Dopo aver inviato i nostri curriculum a diversi studi e cantieri navali, abbiamo avuto la fortuna di conseguire ... -
Glaze: I benefici del vetro a bordo delle imbarcazioni a vela
(Università degli studi di Genova, 2021-10-15)ricorrenti nell ambito nautico: la presenza di vetro a bordo e la connessione tra utente e mare, sia del mercato che fa riferimento ai motor yacht che di quello a vela. E’ proprio su quest’ultimo che l’analisi di questa ... -
REFITTING DELLA BASE POLIVALENTE ALLIANCE
(Università degli studi di Genova, 2021-10-15)L’attuale contesto storico mondiale è sconvolto da due eventi di gigantesca portata: la pandemia, causata dalla diffusione del virus covid-19 e i cambiamenti climatici, un processo catastrofico, quest’ultimo, avviato ormai ... -
Arte e Mercato: Fluttuazioni del Valore delle Opere
(Università degli studi di Genova, 2021-10-20)In questa tesi è stato preso in esame il mercato dell’arte nella sua duplice natura tra arte ed economia. La riflessione si è concentrata sugli elementi necessari alla determinazione del valore di un’opera o di un bene ... -
Il supplemento del Corriere della Sera: il "Corriere Letterario" (1963-1967)
(Università degli studi di Genova, 2021-10-18)Il lavoro prende in esame uno dei supplementi che il «Corriere della Sera» offrì a partire dalla primavera del 1963: il Corriere letterario. Si trattava della pubblicazione settimanale di una pagina interamente dedicata ... -
Temendo i Barbareschi: organizzazione ed evoluzione del sistema difensivo costiero della Comunità di Santa Margherita Ligure tra il 1514 e il 1746.
(Università degli studi di Genova, 2021-10-20)In età moderna l’attuale Comune di Santa Margherita Ligure era noto con due nomi, Quartiere di Pescino e comunità di Santa Margherita. Il primo era una versione, potremmo dire, ufficiale e più antica, ma proprio nell’età ...