Items 7921-7940 di 11757

    • Inland Festival, il design dell'evento per la valorizzazione del territorio 

      Giordano, Federico <1995> (Università degli studi di Genova, 2021-12-21)
      Inland Festival, il design dell’evento per la valorizzazione del territorio. Partendo dai concetti del design per il territorio si pone la domanda se la progettazione degli eventi possa rientrare in questo ambito, oppure ...
    • Riviera Mobility: Sistema integrato di micro-mobilità sostenibile per la Riviera dei Fiori 

      Giusta, Clara <1997> (Università degli studi di Genova, 2021-12-21)
      Un quarto delle emissioni di gas a effetto serra deriva dal settore dei trasporti, per questo il futuro della sostenibilità inizia ridisegnando la mobilità. In questa transizione verso pratiche maggiormente sostenibili, ...
    • Terrior: La lana reinterpreta la tradizione della transumanza 

      Guggiari, Marta <1997> (Università degli studi di Genova, 2021-12-21)
      Il mio progetto di tesi è incentrato sulla cultura della transumanza, con l'obbiettivo di riscoprila e rivalorizzarla. Per questo ho ritenuto necessario andare a studiare ogni singolo aspetto: il significato, la storia, ...
    • Rigenerazione e nuova fruibilità dell'area del Drosso a Torino: da elemento di barriera a tassello di ricucitura e continuità del corridoio ecologico del torrente Sangone. 

      Danese, Mariagrazia <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-15)
      Questo elaborato di tesi si è posto l’obiettivo di offrire delle strategie progettuali per la riqualificazione dell’area del Drosso, un’area periferica localizzata nel quartiere di Mirafiori Sud di Torino, il cui paesaggio ...
    • Catamarano a motore house-boat. 

      Gazzo, Mario <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-20)
      Il progetto parte dall’intenzione di realizzare un imbarcazione per uso privato, pensata come vera e propria residenza stabile. Essa dovrà essere capace di ospitare una famiglia tutto l’anno, in grado di muoversi, ma pensata ...
    • Interpretazione partecipata del paesaggio montano per la comunità di Bernezzo (CN) 

      Giraudo, Giulia <1997>; Giufarelli, Viviana <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-15)
      L’elaborato di tesi pone l'attenzione sui luoghi della vita quotidiana, non solo attraverso le tipiche analisi oggettive ma anche quelle soggettive valorizzandoli con un'indagine sociologica ed, inoltre, introduce il tema ...
    • Interpretazione partecipata del paesaggio montano per la comunità di Bernezzo (CN) 

      Giufarelli, Viviana <1996>; Giraudo, Giulia <1997> (Università degli studi di Genova, 2021-12-15)
      L’elaborato di tesi pone l'attenzione sui luoghi della vita quotidiana, non solo attraverso le tipiche analisi oggettive ma anche quelle soggettive valorizzandoli con un'indagine sociologica ed, inoltre, introduce il tema ...
    • BE_Social: una proposta di riqualificazione per il quartiere Diamante a Genova. 

      Ricci, Valentina <1996>; Filippo, Fabio <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-20)
      Co-housing e sostenibilità sono le parole chiave che guidano la riqualificazione dell’area lasciata vuota dalla demolizione delle “dighe” di Begato. La scelta di questo tema è stata dettata principalmente dall’interesse ...
    • BE_social: una proposta di riqualificazione per il quartiere Diamante a Genova. 

      Filippo, Fabio <1996>; Ricci, Valentina <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-20)
      Co-housing e sostenibilità sono le parole chiave che guidano la riqualificazione dell’area lasciata vuota dalla demolizione delle “dighe” di Begato. La scelta di questo tema è stata dettata principalmente dall’interesse ...
    • Restauro e recupero dell'edilizia rurale nella Collina delle Grazie. 

      Cipolla, Davide <1997>; Fresia, Emiliano <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-17)
      La tesi riguarda il progetto di restauro e recupero funzionale degli immobili rurali esistenti sulla Collina delle Grazie, situata nel golfo del Tigullio, nel comune di Chiavari. Questo lavoro nasce dall’intenzione di ...
    • IMPIEGO DELLA RISORSA LEGNO IN EDILIZIA. DALLA GESTIONE FORESTALE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO 

      De Giorgi, Carola <1992> (Università degli studi di Genova, 2021-12-20)
      In questa tesi di laurea “L'uso dei materiali legnosi. Dalla gestione forestale al cambiamento cli-matico” analizzo le problematiche legate all'uso del legno e tutte le possibili soluzioni che po-tremmo adottare. Il mio ...
    • Riequipaggiamento ecologico di cave dismesse della Pianura Padana: il modello di recupero del Lago Spino a Calvenzano (BG) 

      Richelmi, Paolo <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-15)
      Il presente lavoro di tesi è inziato con l’inquadramento territoriale dell’area e la definizione multiscalare degli ambiti (sovralocale, locale e di progetto). In contemporanea, è stata effettuata un’analisi diacronica ...
    • Progettazione di uno yacht sportivo di 100' 

      Mignani, Chiara <1997> (Università degli studi di Genova, 2021-12-20)
      Il tema trattato in questa tesi è la progettazione di uno yacht sportivo di 100’ e la sua evoluzione nei prossimi anni. Ho scelto questa tipologia di yacht perché sono imbarcazioni veloci che oggi hanno ancora un grande ...
    • NODO 

      Stagnaro, Matilde <1996>; Rodriguez, Elisa <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-17)
      Il progetto, situato a Douiret, nel deserto tunisino, nasce dall'esigenza di ospitare nuovi abitanti e turisti in vista della riqualificazione del sito archeologico dell'antico villaggio che portava il medesimo nome. Si ...
    • NODO 

      Rodriguez, Elisa <1996>; Stagnaro, Matilde <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-17)
      Il progetto, situato a Douiret, nel deserto tunisino, nasce dall'esigenza di ospitare nuovi abitanti e turisti in vista della riqualificazione del sito archeologico dell'antico villaggio che portava il medesimo nome. Si ...
    • Crescita di biofilm su diversi tipi di plastica (polistirene, nitrile, biodegradabile, polietilene): un esperimento di laboratorio 

      Rafael, Adisy Biti Bernardino <1986> (Università degli studi di Genova, 2021-12-17)
      Astratto Gli ambienti marini sono inquinati da diversi tipi di plastica, diffusa sia in superficie che in profondità. Queste plastiche possono essere colonizzate da microrganismi e questi nuovi substrati sintetici sono ...
    • Progetto per un parco urbano a Trasta (GE) 

      Jiang, Yao <1996>; Shi, Naiqi <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-15)
      L’idea di questo lavoro e di questa tesi è nata da una passeggiata vicino alla città di Genova. Durante questo viaggio abbiamo scoperto un grande terreno abbandonato che si trova in Trasta e situato all’interno della città. ...
    • Caratterizzazione e cambiamento nel tempo della comunità bentonica del Blue Hole delle Maldive 

      Peirano, Aurora <1997> (Università degli studi di Genova, 2021-12-16)
      Il Blue Hole delle Maldive è una cavità di origine carsica che si apre a circa 30 m di profondità,diametro di 70 m, e si allarga fino al fondo ad una profondità di 80 m. È stato oggetto di studi che hanno caratterizzato ...
    • Risposte immunitarie in Mytilus galloprovincialis a batteri marini potenzialmente patogeni (gen. Arcobacter) 

      Leonessi, Martina <1997> (Università degli studi di Genova, 2021-12-16)
      In questa tesi, attraverso esperimenti in vitro e in vivo, sono state studiate le interazioni di Arcobacter R1 e R2 con il sistema immunitario di M. galloprovincialis valutando una serie di parametri immunologici. Gli ...
    • Progetto per un parco urbano a Trasta (GE) 

      Shi, Naiqi <1996>; Jiang, Yao <1996> (Università degli studi di Genova, 2021-12-15)
      L’idea di questo lavoro e di questa tesi è nata da una passeggiata vicino alla città di Genova. Durante questo viaggio abbiamo scoperto un grande terreno abbandonato che si trova in Trasta e situato all’interno della città. ...