UniRe: sottomissioni recenti
Items 7921-7940 di 12023
-
Microcarcinoma papillare tiroideo: prevalenza e studio di potenziali fattori prognostici di recidiva. Analisi retrospettiva di dati di real-life.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-15)Introduzione: il microcarcinoma papillare tiroideo (mPTC) è una forma frequente e a decorso estremamente indolente di carcinoma tiroideo (DTC), spesso a riscontro incidentale. Nel corso degli anni sono stati proposti ... -
Analisi melissopalinologiche di mieli dei Parchi di Portofino e dell'Aveto
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)La melissopalinologia è una branca della palinologia che analizza il miele attraverso il riconoscimento del polline che vi è contenuto e di altri elementi corpuscolari. Questo studio, incentrato sull’analisi melissopalinologica ... -
STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI ABBEVERATOI DI INTERESSE NATURALISTICO DEL PARCO DELL'ANTOLA (GE)
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)Scopo dello studio è la verifica dello stato di conservazione di 60 vasche artificiali, situate all'interno di 5 ZSC comprese nel territorio del Parco Naturale Regionale dell’Antola, e del loro utilizzo sia da parte della ... -
ANALISI DELLE STRATEGIE TROFICHE DELLE POPOLAZIONI DI SPELEOMANTES STRINATII & SALAMANDRINA PERSPICILLATA DELLA VALBREVENNA
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)L’obiettivo dello studio è quello di analizzare le diverse strategie trofiche delle popolazioni di Geotritone di Strinati, Speleomantes strinatii (AELLEN, 1958), e di Salamandrina di Savi, Salamandrina perspicillata (SAVI, ... -
Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ... -
Il lessico della magia nel mondo indoeuropeo. R̥gveda VII, 104
(Università degli studi di Genova, 2022-06-08)Con il presente elaborato si intende dare un contributo alla ricerca del lessico indoeuropeo della magia: a fronte dell’impossibilità di ricostruire un solo etimo indoeuropeo dal significato di ‘magia’ o ‘fare magie’, è ... -
La storiografia etnica e l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono
(Università degli studi di Genova, 2022-06-09)La mia tesi tratta della storiografia etnica nel medioevo e della "Storia dei Longobardi" di Paolo Diacono. In particolare nel primo capitolo mi sono soffermato sulla storiografia etnica nel mondo antico e medievale. Nel ... -
Gli ultimi drammi di Mario Luzi. Due opere in progress.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)Questo lavoro nasce come una proposta di analisi testuale nei confronti di due, -tra gli ultimi-, drammi di Mario Luzi che possono definirsi entrambi come cantieri aperti, in quanto vennero pensati dallo stesso autore con ... -
Iconografia e significati di Giano dal periodo medievale al XVIII secolo. Il caso genovese
(Università degli studi di Genova, 2022-06-08)Sebbene la fortuna incontrata dalle divinità greco-romane nei secoli successivi all'antichità costituisca un aspetto ampiamente considerato dagli studiosi, i molteplici riadattamenti e le vesti iconografiche conosciuti da ... -
Il patrimonio artistico della Basilica di Santa Maria di Nazareth a Sestri Levante
(Università degli studi di Genova, 2022-06-08)La ricerca si è incentrata sullo studio storico-artistico della Chiesa di Santa Maria di Nazareth a Sestri Levante. La prima fase edilizia della chiese coincide con la costruzione della Cappella dedicata alla Vergine di ... -
La teologia del popolo
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)Con l’elezione al Soglio pontificio del Cardinal Bergoglio si sono accesi i riflettori sulla teologia latinoamericana e sui suoi principali pensatori. La teologia del popolo - di cui appunto è interprete - nasce in Argentina ... -
Anatomia quantitativa dell'encefalo in quattro specie di teleostei
(Università degli studi di Genova, 2021-10-21)In letteratura la dimensione dell’encefalo e delle sue regioni sono state utilizzate come proxy per tratti ecologico-comportamentali; ma la dimensione, misurata come massa o volume, è solo uno dei tanti parametri quantitativi ... -
La Magistratura di Sanità del Varignano
(Università degli studi di Genova, 2022-06-06)Il mio elaborato parla della peste e di come essa abbia cambiato il corso della storia umana. Essa infatti nella sua devastazione ha potato l'uomo a sfidare i propri limiti spingendolo a fare ricerca, porsi domande e creare ... -
Il teatro in carcere in Liguria e l’attività del Teatro Necessario nella Casa Circondariale di Genova Marassi
(Università degli studi di Genova, 2022-06-06)Analisi della situazione attuale delle attività trattamentali di carattere teatrale all'interno degli istituti penitenziari della Liguria. Il caso studio preso in esame è l'attività dell'associazione Teatro Necessario che ... -
"Fondare le matematiche: un problema tra Platone e Aristotele"
(Università degli studi di Genova, 2022-06-07)La presente tesi tenta di ricostruire il dibattito tra Platone e Aristotele sul problema del fondamento delle matematiche a partire dal commento di Repubblica VI- VII e Analitici Secondi I, 1-2. Il lavoro si divide in due ... -
Architettura nomade e spazi effimeri. Il lascito dell'Internazionale situazionista negli ultimi trent'anni.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-06)Dopo aver analizzato le vicende storiche e teoriche legate all'Internazionale situazionista, la presente ricerca indaga il lascito del citato collettivo artistico nelle realtà degli ultimi trent'anni. Passando per la ... -
Il rapporto tra filosofia e letteratura nel pensiero di Richard Rorty
(Università degli studi di Genova, 2022-06-07)In questo elaborato affronterò una prima parte più teorica, per introdurre Rorty e collocarlo nel contesto storico-filosofico del suo tempo. Ripercorrerò il suo passaggio da una corrente all’altra, sottolineando come egli ... -
S/S N. 537 Pumping plan
(1907) -
Progetto d'incrociatore corazzato
(1892) -
Armi subacquee
(1850)