UniRe: sottomissioni recenti
Items 7701-7720 di 11718
-
Piattaforma di realtà aumentata per documentazione tecnica. Applicazione ad uno stadio di turbomacchina assiale reversibile.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)L’obiettivo di questo lavoro è quello di dimostrare la potenzialità della realtà aumentata in campo industriale, più specificatamente nella produzione di documentazione tecnica. A tal proposito, attraverso la piattaforma ... -
PROGETTO, SVILUPPO E SIMULAZIONE DI Organs On Chip (OOC) PER VALUTARE PARAMETRI FLUIDICI ED IL LORO IMPATTO IN ONCOLOGIA
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Secondo l’AIRC le neoplasie sono la principale causa di mortalità nel mondo. La principale causa di mortalità è legata all’azione di metastasi secondarie diffuse nell’organismo a partire dal sito primario, principalmente ... -
Risposta dinamica di una torre faro all'azione del vento temporalesco
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Nella presente tesi è stata studiata la risposta dinamica a due eventi temporaleschi di una torre faro, dotata di strumenti di misura per la registrazione della velocità del vento, delle accelerazioni e delle deformazioni ... -
Calcestruzzo fibrorinforzato modificato con PCM: indagine multiscala sul comportamento di legame
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Il calcestruzzo fibro-rinforzato (TRC) modificato con PCM è un materiale innovativo che combina le alte prestazioni mecchaniche del TRC e il comportamento termico dei materiali a cambiamento di fase (PCM). La caratteristica ... -
I Processi di Lean Six Sigma: un'analisi Teorica e Funzionale.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-29)L’obbiettivo di questa tesi è quello di analizzare un approccio innovativo all'eccellenza operativa, approfondendo l'uso della tecnica C-K alla metodologia Sei Sigma (Sony & Naik, 2015). Questa tesi è stata sviluppata ... -
Studio e sviluppo di tecniche di controllo in Sliding Mode per convertitori active front end con filtro LCL
(Università degli studi di Genova, 2022-03-29)Nel seguente studio viene, prima di tutto, affrontato il problema della risonanza di un filtro LCL, operante a valle di un convertitore a tensione impressa (Voltage Source Inverter, VSI). Lo studio teorico viene condotto ... -
Applicazione delle metodologie di IT Audit e del framework COBIT nell'ambito della gestione di un sistema di controllo interno
(Università degli studi di Genova, 2022-03-29)L’argomento dell’elaborato tratta sull’applicazione delle metodologie di Audit IT e del framework COBIT, due argomenti in costante evoluzione in un contesto dove le aziende moderne sono costrette a rivedere e aggiornare ... -
Virtual photography per la creazione di engagement: il caso Diesmo 16
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)La tesi in questione si basa su un lavoro durato più di due anni riguardante un’identità online che prende il nome di Diesmo16. L’obiettivo principale del caso studio è quello di esaminare e sviluppare tecniche avanzate ... -
Profilo di tollerabilitá della terapia radiometabolica nel carcinoma tiroideo differenziato : confronto tra alte e basse dosi a un anno dalla somministrazione
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Introduzione I carcinomi tiroidei differenziati (DTC) sono spesso trattati con terapia radiometabolica (RAI) post-chirurgica per ridurre il rischio di recidiva e ottimizzare il follow-up. La RAI a basse dosi (LDRAI) è ... -
Le Bande Oligoclonali nel Percorso Diagnostico di Sclerosi Multipla: l'Esperienza Ventennale del Laboratorio della Clinica Neurologica.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Il laboratorio liquor della Clinica Neurologica ha attualmente in uso un software che consente di aver accesso ai dati liquorali a partire dal 2000, prima di allora questi sono solo cartacei. Abbiamo pertanto analizzato ... -
Neuropatia del ramo ricorrente motorio del nervo mediano nei pazienti con sindrome del tunnel carpale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Obiettivo. Lo scopo del nostro studio è indagare la presenza di segni ecografici di neuropatia a carico del Ramo Ricorrente Motorio (RRM) del nervo mediano (NM) nei pazienti con Sindrome del Tunnel Carpale (STC) e denervazione ... -
Sviluppo di un protocollo acustico a bordo di navi da whale watching per stimare la taglia di Capodogli a largo di São Miguel, Azzorre.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)I capodogli, i più grandi odontoceti del mondo, sono noti per utilizzare il suono più potente in natura per cercare le loro prede, i click di ecolocalizzazione. Questi click hanno una natura a multi-impulsi, con impulsi ... -
Predizione del carico di passeggeri nei sistemi di trasporto pubblici
(Università degli studi di Genova, 2022-03-29)Gli Intelligent Transportation Systems(ITS) sono l'applicazione della tecnologia al settore del trasporto. L'avvento dei Big Data ha cambiato profondamente le aziende moderne e la metodologia con cui conservano i dati. ... -
Applicazione e miglioramento della metodologia Scrum nel dipartimento di Data Science nel campo dell'IA.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-29)In questa tesi propongo una soluzione alle problematiche riscontrate nell'utilizzo di metodologie agili nella gestione di progetti complessi nel campo dell'intelligenza artificiale. Nonostante la sua importanza l'argomento ... -
Metodologia per l'analisi della torbidità dell'acqua di mare attraverso il telerilevamento satellitare e la sua applicazione nel Golfo di La Spezia
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)La torbidità è una proprietà ottica dell'acqua di mare ed è una misura della quantità di luce diffusa dalle particelle nell'acqua. La torbidità è un parametro importante perché influenza diversi processi dell'ecosistema ... -
Monitoraggio dell'uso tradizionale di piante in Liguria
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)L’etnobotanica è la scienza che si occupa dello studio delle relazioni tra piante e persone. A partire dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale adottata a Parigi dall’Unesco nel 2003, ... -
Valutazione degli effetti della dislocazione dei punti di appoggio sulla precisione fotogrammetrica attraverso il tool "Unmanned Photogrammetric Office"
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Al giorno d'oggi, la fotogrammetria da UAV è già diventata un'applicazione importante per l'estrazione di Modello Digitale della Superficie (DSM), ortofoto e altre informazioni utili relative alla superficie terrestre in ... -
Il liquido di governo dei ceci o "aquafaba": un sottoprodotto dell'industria alimentare da valorizzare.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Il problema dello spreco alimentare è esteso a livello globale e determina notevoli implicazioni in termini ambientali, economici e sociali. Accanto ai prodotti considerati propriamente “rifiuti”, spesso nelle lavorazioni ... -
FORME FARMACEUTICICHE INNOVATIVE CONTENENTI INSULINA PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)Il diabete mellito è una malattia endocrina caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia), causato da una produzione insufficiente o assente di insulina a causa della disattivazione delle cellule ... -
Derivati abietanici nell’essudato di Salvia somalensis
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)L’estrazione di composti naturali derivanti da materiale vegetale risulta essere una tecnica ampiamente sfruttata in ambito fitochimico. Tale procedimento consente di indagare, attraverso il successivo utilizzo di tecniche ...