UniRe: sottomissioni recenti
Items 7661-7680 di 11718
-
Incrociatore Coatit
(1897) -
Processi di percolazione reattiva nelle peridotiti di mantello del Wadi Tayin Massif, ofioliti dell'Oman (Oman Drilling Project).
(Università degli studi di Genova, 2022-05-05)Studi petrologici e geochimici su basalti della dorsale oceanica e sulle peridotiti abissali mostrano la complessità dei processi di fusione e dei meccanismi di migrazione di fuso associati all'accrescimento della litosfera ... -
Luduschool:studio e progettazione di un prodotto e di un evento dedicato all'apprendimento scolastico
(Università degli studi di Genova, 2022-03-29)Luduschool è l’ideazione di un’applicazione videogioco dedicata all’ambito didattico. Questo ambizioso progetto nasce per diventare un ponte tra gli insegnanti, gli studenti e i libri di testo, senza mai sostituire questi ... -
Luduschool: studio e progettazione di un prodotto e di un evento dedicato all'apprendimento scolastico
(Università degli studi di Genova, 2022-03-29)Luduschool è l’ideazione di un’applicazione videogioco dedicata all’ambito didattico. Questo ambizioso progetto nasce per diventare un ponte tra gli insegnanti, gli studenti e i libri di testo, senza mai sostituire questi ... -
Riqualificazione energetica di un edificio composto da 3 unità immobiliari alla luce del Superbonus 110%
(Università degli studi di Genova, 2022-03-21)La presente tesi nasce dall’interesse di comprendere come sia possibile applicare la normativa energetica e fiscale vigente al patrimonio edilizio di un centro cittadino. Partendo dalla decisione di non applicare rivestimenti ... -
Forte Tenaglia
(Università degli studi di Genova, 2022-03-21)[Ieri 10:54] Federica Marin Le fortificazioni sono un immenso patrimonio per la città di Genova, non ancora valorizzato come meriterebbe. Negli ultimi anni, finalmente, il Comune di Genova ha iniziato ad attivarsi ... -
Urban wood: sistemi costruttivi in legno. Un metaprogetto per il quartiere di Sampierdarena.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)Con la popolazione urbana in costante crescita, un consumo di suolo ormai esasperato e il cambiamento climatico sempre più repentino, le città oggigiorno devono essere in grado di attutire questi fattori ed evolversi insieme ... -
Urban wood: sistemi costruttivi in legno. Un metaprogetto per il quartiere di Sampierdarena.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)Con la popolazione urbana in costante crescita, un consumo di suolo ormai esasperato e il cambiamento climatico sempre più repentino, le città oggigiorno devono essere in grado di attutire questi fattori ed evolversi insieme ... -
Urban wood: sistemi costruttivi in legno. Un metaprogetto per il quartiere di Sampierdarena.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)Con la popolazione urbana in costante crescita, un consumo di suolo ormai esasperato e il cambiamento climatico sempre più repentino, le città oggigiorno devono essere in grado di attutire questi fattori ed evolversi insieme ... -
Forte Tenaglia
(Università degli studi di Genova, 2022-03-21)Le fortificazioni sono un immenso patrimonio per la città di Genova, non ancora valorizzato come meriterebbe. Negli ultimi anni, finalmente, il Comune di Genova ha iniziato ad attivarsi per dare una nuova vita a questi ... -
Modellazione HBIM per il restauro di Villa Grimaldi "La Fortezza" a Genova
(Università degli studi di Genova, 2022-03-21)Il presente lavoro si inserisce in un quadro di ricerca internazionale relativo all’idoneità delle metodologie BIM (Building Information Modeling) per l’applicazione all’architettura muraria tradizionale, storica e antica. ... -
Symbiotic dome: una risposta adattiva al cambiamento climatico
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)L’occasione per scrivere questa tesi è stata la nostra partecipazione ad un concorso di idee che prevedeva la realizzazione di una micro-abitazione che includesse delle tecnologie innovative volte all’autosufficienza del ... -
Ai margini del vuoto: kit di intervento per la rilettura del quartiere di Begato
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)L’obiettivo di questa tesi è proporre una raccolta di strategie, metodologie e suggerimenti per l’elaborazione di progetti articolati con il coinvolgimento paritario di utenti e attori al fine di perseguire un obiettivo ... -
BIM e LCA per il progetto sostenibile in architettura Studio e confronto di tecnologie costruttive in legno
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)Negli ultimi anni la sostenibilità del costruito e la metodologia BIM sono al centro del dibattito architettonico, questo elaborato nasce con lo scopo di indagare le possibili connessioni e potenzialità che scaturiscono ... -
Un parco agricolo per la città di Chieri: strategie di progetto per la valorizzazione del paesaggio rurale periurbano
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Il presente lavoro ha voluto far emergere l'importanza della riqualificazione degli spazi periurbani come strumento di riconnessione atto a costruire un solido progetto di valorizzazione del paesaggio rurale attribuendo ... -
Valorizzazione delle aree interne: il recupero della frazione fantasma di Consonno (Lecco) a partire da associazioni ed enti locali
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Consonno è una frazione fantasma del comune di Olginate (LC), posta sul versante orientale del Monte Regina, in un contesto fortemente naturale compreso in un PLIS. Negli anni '60 essa ha subito trasformazioni ingenti e ... -
Il Parco del Castello di Agliè: un approccio interdisciplinare per il restauro e la gestione della componente vegetale.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Castello, giardini, parco e tenuta agricola di Agliè rappresentano un Bene culturale di grande rilevanza del Canavese, afferente al sito seriale UNESCO «Residenze Sabaude» dal 1997. Il lavoro di tesi si concentra sul parco ... -
Il Parco del Castello di Agliè: un approccio interdisciplinare per il restauro e la gestione della componente vegetale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Castello, giardini, parco e tenuta agricola di Agliè rappresentano un Bene culturale di grande rilevanza del Canavese, afferente al sito seriale UNESCO «Residenze Sabaude» dal 1997. Il lavoro di tesi si concentra sul parco ... -
Carso Italiano paesaggio di conflitto: valorizzazione delle strutture militari dismesse e conversione dell’Ex 'Polveriera di Borgo Grotta Gigante'.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Il presente lavoro di tesi magistrale propone interventi progettuali diffusi rivolti alla valorizzazione delle strutture militari costruite sul Carso Italiano durante la Guerra Fredda. L'obiettivo è la ricerca di soluzioni ... -
Rinverdimento urbano per i quartieri genovesi di Oregina, Lagaccio, San Teodoro e Angeli.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)L’obiettivo della tesi è cercare di ritagliare spazi verdi, ove possibile, mitigare gli elementi di disturbo per la salute degli abitanti e formare un sistema continuo, strutturato in diversi elementi valorizzando anche i ...