UniRe: Recent submissions
Now showing items 7641-7660 of 11718
-
Una lingua senza Padre. Identità di genere nella poesia femminile contemporanea.
(Università degli studi di Genova, 2022-05-27)Questa testi è volta ad analizzare, alla luce delle recenti conquiste nell’ambito dei diritti civili e dei mutamenti socio-culturali che sono seguiti alle lotte femministe, il posizionamento delle donne nella letteratura ... -
"Le frottole nel codice Ghinassi"
(Università degli studi di Genova, 2022-05-27)L’oggetto di questa tesi è un gruppo di frottole contenute in un manoscritto molto importante per la storia della città di Bologna nella seconda metà del XIV secolo. L’idea di ripubblicare questi testi, alcuni recentemente ... -
La poesia d'amore nei Carmina Burana
(Università degli studi di Genova, 2022-05-27)Il presente lavoro si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo si introduce il periodo storico del Medioevo facendo particolare attenzione ai cambiamenti economici, sociali e culturali che portarono alla formazione ... -
Il Tancredi, tragedia di Federico Asinari
(Università degli studi di Genova, 2022-05-27)Edizione critica della tragedia italiana di fine Cinquecento "Il Tancredi" di Federico Asinari, conte di Camerano. L'opera rappresenta un curioso caso letterario: fu stampata per la prima volta a Parigi nel 1587 dal comico ... -
L'influenza di Charles Baudelaire su Gesualdo Bufalino
(Università degli studi di Genova, 2022-05-27)Lo studio dell'influenza di Charles Baudelaire su Gesualdo Bufalino -
Giuseppe Marotta critico cinematografico sull'«Europeo»
(Università degli studi di Genova, 2022-05-27)Il presente elaborato è incentrato su Giuseppe Marotta e sulla sua collaborazione con «L’Europeo» in qualità di critico cinematografico, con particolare riferimento agli anni del boom economico (1958-1963). In primo luogo ... -
“Leon Battista Alberti: virtù e fortuna ne "I libri della famiglia"”
(Università degli studi di Genova, 2022-05-27)Studio sul rapporto tra virtù e fortuna nei Libri de familia di Leon Battista Alberti -
Farmaci antidepressivi:prospettive e strategie di miglioramento nel trattamento dei disturbi dell'umore e in altre condizioni patologiche .
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione maggiore, è uno dei disturbi psichiatrici più comuni, ha un impatto molto negativo sulla salute dei pazienti ed è un grosso problema di salute pubblica con ... -
Sintesi e attività biologica di una nuova classe di agenti lisosomotropici
(Università degli studi di Genova, 2022-05-13)Studi recenti stanno dimostrando come l’inibizione farmacologica di alcune funzionalità dei lisosomi rappresenti una potenziale strategia per il trattamento di malattie neoplastiche. In tale ambito, l’identificazione di ... -
Caratterizzazione chimico-bromatologica di sottoprodotti del settore ittico.
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)Lo spreco alimentare risulta essere un problema di rilevanza mondiale, poiché oltre al danno economico, comporta numerosi danni ambientali. Infatti, i rifiuti alimentari risultano essere i terzi emettitori di gas serra ... -
Agonisti del recettore TAAR1 umano: sintesi di derivati fenilacetammidici
(Università degli studi di Genova, 2022-05-14)L'interesse per il ruolo del recettore TAAR1 nell’ambito di differenti patologie, soprattutto quelle relative ai disturbi neuropsichiatrici, ha portato allo sviluppo degli agonisti TAAR1. L’attività di ricerca descritta ... -
Impatto di una microformulazione di acido ellagico e di succo di melograno in un modello animale di sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2022-05-13)Una nuova formulazione di un estratto di buccia di melograno (PEm) ottenuto tramite PUAE (Pulsed Ultrasound-Assisted Extraction) titolato in acido ellagico (EA) e punicalagine è stata studiata per analizzarne gli eventuali ... -
Sintesi di nuovi composti pirazolici e loro valutazione biologica come agenti antiossidanti
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)L’infiammazione è una reazione immediata e complessa del corpo provocata da stimoli tossici di natura chimica, fisica o biologica. Sebbene la risposta infiammatoria sia un meccanismo di difesa tipico dell’immunità innata, ... -
Energie rinnovabili e carbon tax: un'analisi nel contesto europeo.
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)La tesi si propone di affrontare la questione climatica e tutte le soluzioni che la comunità internazionale ha proposto nel corso del tempo per arginare il fenomeno., con uno sguardo approfondito alle decisioni intraprese ... -
Analisi del linguaggio politico nel fantasy: “the Folk of the Air series” di Holly Black
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)La tesi cerca di affrontare il tema politico all’interno della trilogia The Folk of the Air di Holly Black, mostrando non solo le figure retoriche e gli strumenti del linguaggio politico, ma sottolineando anche le dinamiche ... -
Dall'hate speech al politicamente corretto. Divergenze e affinità tra società e diritto.
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)L'elaborato tratta in tema di libertà di espressione il ruolo del politicamente corretto nella società. Viene innanzitutto considerato come il diritto regola tale libertà in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, questi ... -
Un tirocinio socialmente e professionalmente utile: applicare la teoria alla pratica progettuale, dal bando alla rendicontazione attraverso il monitoraggio.
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)Dopo un breve excursus sui trattati costituenti l’Unione europea e sull’emergente ruolo nelle politiche sociali, la tesi analizza la metodologia di progettazione definita dal “Project Cycle Management” (PCM) e la sua ... -
La realizzazione del paradigma della smart city da parte di una città: analisi del Pon Metro Genova
(Università degli studi di Genova, 2022-05-12)Il presente lavoro si concentra sulla smart city, in particolare si indaga il legame tra questo concetto e lo sviluppo urbano sostenibile. Il lavoro è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene illustrato ... -
La codificazione penale in Italia tra Antico regime e Regno unitario
(Università degli studi di Genova, 2022-05-04)I caratteri principale del processo di codificazione del diritto penale nei codici preunitari e nel periodo unitario -
R. N. Re Umberto
(1889)