UniRe: sottomissioni recenti
Items 7201-7220 di 12023
-
La società delle dipendenze
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Dopo una prima analisi di quelle che sono attualmente le principali dipendenze della società (dipendenza da sostanze, da cibo, da internet, ludopatia e dipendenza affettiva), il focus è stato sulle tossicodipendenze da ... -
La filiazione: l'evoluzione verso l'unitaria nozione giuridica di figlio
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Il lavoro di questa tesi si concentra sulla filiazione, ovvero il rapporto di parentela, appartenenza o dipendenza tra figlio e genitore. Ho analizzato questo istituto giuridico nel corso del tempo, partendo dal diritto ... -
I delitti di disastro: il caso della funivia del Mottarone
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)Il seguente elaborato si propone di analizzare i cd. “delitti di disastro” e la recente vicenda del crollo della funivia Stresa- Alpino- Mottarone. L’elaborato sviluppa l’analisi in sei capitoli. Nel primo capitolo si è ... -
Rigenerazioneurbana
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)Negli ultimi anni la pianificazione urbanistica ha assunto un’importanza sempre più preponderante nell’ottica di sviluppo di quelli che sono gli interessi e le competenze sul tema. È proprio per questo che nell’elaborato ... -
Quale ruolo per le giurisdizioni internazionali nel conflitto Russia-Ucraina.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Il 24 febbraio del 2022 il mondo intero è stato scosso dalla notizia dell’inizio “dell’operazione militare speciale” in Ucraina, necessaria per porre fine, secondo quanto dichiarato dal presidente russo Putin, al genocidio ... -
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI FRONTE AL DIRITTO: IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITÁ CIVILE
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)La nascita dell’intelligenza artificiale risale agli anni ’50. Il padre fondatore di questa disciplina è Alan Mathison Turing, un esperto di logica e matematica che, oltre ad avere introdotto la moderna teoria della ... -
L'invalidità del contratto preliminare di vendita immobiliare
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)allegato -
L'invalidità del contratto preliminare di vendita immobiliare
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)allegato -
Il diritto all'oblio nel Regolamento UE 679/2016 e nella prospettiva della Corte di Cassazione
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)Il lavoro svolto nella presente tesi si articolain tre parti distinte. Il primo capitolo ha l'obbiettivo di riassumere, seppur in modo inevitabilmente sommario, gli aspetti principali del Regolamento 679/2016, mettendone ... -
Quale ruolo per le giurisdizioni internazionali nel conflitto Russia-Ucraina.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Il 24 febbraio del 2022 il mondo intero è stato scosso dalla notizia dell’inizio “dell’operazione militare speciale” in Ucraina, necessaria per porre fine, secondo quanto dichiarato dal presidente russo Putin, al genocidio ... -
La corruzione nel settore privato
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Oggetto della mia tesi è l'analisi del fenomeno corruttivo in ambito privato, ossia tra soggetti che non rivestono cariche o funzioni pubbliche. Ho descritto le normative internazionali ed europee che hanno iniziato, a ... -
La buona fede nell'eccezione d'inadempimento
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)Ai sensi dell'art. 1460 cc., quando un contratto è stipulato a titolo oneroso, ciascuna parte ha il diritto di rifiutarsi di eseguire le rispettive obbligazioni se l'altra parte non adempie o tenta di adempiere simultaneamente, ... -
La 'ndrangheta: da un'indagine storico-giuridica all'attuale radicamento in Liguria
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)L'elaborato verte sulla storia della mafia calabrese, in particolare della sua evoluzione e diffusione nel Nord Italia, nello specifico, in Liguria. Nel primo capitolo l'attenzione è focalizzata sulla nascita del fenomeno ... -
Quale ruolo per le giurisdizioni internazionali nel conflitto Russia-Ucraina.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Il 24 febbraio del 2022 il mondo intero è stato scosso dalla notizia dell’inizio “dell’operazione militare speciale” in Ucraina, necessaria per porre fine, secondo quanto dichiarato dal presidente russo Putin, al genocidio ... -
Evoluzione ed applicazione della successione testamentaria e del testamento biologico
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)La tesi verte sull'analisi della successione testamentaria e del testamento biologico, per capire le differenze fra i due istituti e l'importanza che questi atti hanno nella vita di ogni singolo individuo. -
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI FRONTE AL DIRITTO: IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITÁ CIVILE
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)La nascita dell’intelligenza artificiale risale agli anni ’50. Il padre fondatore di questa disciplina è Alan Mathison Turing, un esperto di logica e matematica che, oltre ad avere introdotto la moderna teoria della ... -
L'immunità internazionale delle società di classifica: il caso Rina davanti alla giurisdizione della Corte di Giustizia (C-641/18) e ai giudici nazionali.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)La tesi verte sulla sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea relativa al caso Rina. Il caso ha origine con una richiesta di risarcimento danni intentata da alcuni familiari delle vittime e superstiti del ... -
L'invalidità del contratto preliminare di vendita immobiliare
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)allegato -
Il diritto all'oblio nel Regolamento UE 679/2016 e nella prospettiva della Corte di Cassazione
(Università degli studi di Genova, 2023-02-06)Il lavoro svolto nella presente tesi si articolain tre parti distinte. Il primo capitolo ha l'obbiettivo di riassumere, seppur in modo inevitabilmente sommario, gli aspetti principali del Regolamento 679/2016, mettendone ... -
La "riapertura del giudicato" a seguito di sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo: aspetti costituzionali e prospettive legislative
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Il presente elaborato prende in esame la “riapertura del giudicato” a seguito di accertate violazioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo da parte dello Stato italiano, quale mezzo di esecuzione interno delle ...