UniRe: sottomissioni recenti
Items 7181-7200 di 12023
-
Povertà al femminile
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Il presente lavoro di Tesi si concentra sulla questione della povertà al femminile, uno degli aspetti della povertà più difficili da combattere. L’obiettivo del lavoro è quello di individuare da quali indicatori dipende ... -
Il Regolamento Dublino III e la sentenza HA contro lo Stato belga 2021
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)L'elaborato è suddiviso in quattro parti. Il primo capitolo introduttivo è dedicato alla descrizione della nascita e dell'evoluzione del Sistema europeo comune di asilo -CEAS-. A seguire, verranno esaminate le forme di ... -
I traumi. La figura dell'assistente sociale e il suo ruolo nelle diversi fasi del processo d'aiuto.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)La scelta di intraprendere questo studio è dovuta al mio personale interessamento alla persona, alle esperienze pregresse sin dai primi momenti di vita, agli episodi di trauma e alle sfaccettature che quest’ultimo comporta. Con ... -
Documenti negoziali dell'occidente romano - Il contratto di mutuo
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)Questo elaborato offre un’analisi dello sviluppo dell’istituto giuridico del mutuo all’interno del diritto romano. Infatti, esso ha visto la sua nascita già nei primi anni di crescita di questa società: i cives necessitavano ... -
La riforma del processo penale.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)Il P.N.R.R. si prefissa l’obiettivo di rendere più efficiente il processo penale e di accelerarne i tempi di definizione, infatti, il legislatore propone di: - semplificare e razionalizzare il sistema degli atti processuali ... -
La teoria durkheimiana dell'anomia
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)La Teoria durkheimiana dell’anomia analizza l’evoluzione del concetto di anomia e delle relative teorie che ne sono derivate, riservando un’attenzione particolare alla teoria dell’anomia di Émile Durkheim. A partire da una ... -
"MI FIDAVO DI TE". L'intervento dei Servizi Sociali nei casi di maltrattamento e abuso sui minori.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Quanto è importante il modello relazionale tra il genitore ed il bambino? Le punizioni fisiche nei confronti del minore possono avere conseguenze negative. Maltrattamento, abbandono e abuso all’infanzia, hanno come conseguenze ... -
"Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”. Gli interventi del servizio sociale a supporto delle famiglie in situazioni di vulnerabilità.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Questo elaborato intende mettere in luce le differenze, tra il passato e il presente, relative agli interventi nei confronti delle famiglie in situazioni di vulnerabilità, concentrandosi in particolare su quelli preventivi ... -
LA SOSTENIBILITA' NEL RENDICONTO FINANZIARIO ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA DIRETTIVA UE 95/2014 IN ITINERE
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)L' elaborato affronta il tema sulla rendicontazione di sostenibilità. La complessità dei sistemi economici e delle realtà sociali ha portato a una trasformazione della comunicazione tra l’impresa e il suo pubblico di ... -
Il rapporto tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nel procedimento penale
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)Capitolo I - Evoluzione storica: dalla Costituente al Codice Vassalli 1. Il dibattito in Assemblea Costituente 2. La riforma del 1955: i nuclei di polizia giudiziaria e la giurisprudenza costituzionale 3. La legge delega ... -
Sospensione del procedimento con messa alla prova: analisi dell'istituto giuridico e del mandato degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)La sospensione del procedimento con messa alla prova è una misura fortemente dibattuta, la cui introduzione nell’ordinamento giuridico italiano è stata per molti anni attesa. Nonostante siano molte le potenzialità ... -
Tutela penale delle aree naturali protette
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)Questa tesi affronta il modo in cui l'ordinamento italiano si rapporta alla tematica delle aree naturali protette, in particolare dal punto di vista del diritto penale, guardando al percorso che ha portato alle disposizioni ... -
Pandemia da Covid 19 e risposte alla crisi sanitaria: verso l'Unione Europea della Salute?
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)non effettuato -
Carcere e normativa anti-Covid-19
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)Quando il COVID-19 ha varcato la soglia delle carceri del Paese, il sistema penitenziario italiano ha messo in luce le sue più grandi fragilità. Il sovraffollamento e le carenze strutturali di molti istituti hanno reso ... -
IL LAVORO DELLE DONNE E LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI IN ITALIA TRA IL XIX E IL XX SECOLO
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)INDICE Introduzione p.5 Capitolo I. Il diritto di famiglia e la disciplina in materia di lavoro nel codice unitario 1.1 Il diritto di famiglia nel primo Codice civile unitario p.8 1.2 Il silenzio sul lavoro p.15 Capitolo ... -
Valutazione clinica e di prevalenza della lombalgia e della scoliosi nelle atlete agoniste di Ginnastica Ritmica: uno studio osservazionale trasversale
(Università degli studi di Genova, 2023-01-31)Introduzione La ginnastica ritmica è uno sport asimmetrico e a probabile rischio di insorgenza precoce di LBP, tuttavia non è ancora ben definito se aumenti il rischio di insorgenza di scoliosi. Questo lavoro ha lo scopo ... -
Dare figli propri, prendere figli altrui: riflessioni storico - giuridiche in tema di infanzia abbandonata e di adozione
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)In questo elaborato vengono affrontati il tema dell’adozione e dell’infanzia abbandonata, due pratiche che hanno accompagnato l’intera storia dell’uomo. Oltre a ricostruire da un punto di vista storico-giuridico l’istituto ... -
Un confronto tra l'ordinamento italiano e quello francese sulla tutela dei diritti del detenuto
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)Il confronto nasce in seguito a due sentenze di condanna della Corte Edu (Torreggiani c. Italia del 2013 e J.M.B. c. Francia del 2020) per l'assenza di un rimedio effettivo all'interno dei rispettivi ordinamenti. Per ... -
L’argomento analogico fra diritto comparato e psicologia cognitiva.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)La tesi offre un’analisi dell’argomento analogico dal punto di vista della psicologia cognitiva, della filosofia della scienza e del pensiero di diversi giuristi. In oltre volge lo sguardo verso il concreto impiego ... -
L'INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DEL DISABILE IN ITALIA E NELL'ESPERIENZA DELLA ASL 3 GENOVESE
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)La tesi tratta dell'inclusione socio-lavorativa dei soggetti affetti da disabilità. Tratta la storia della disabilità e di come oggi è cambiato l'approccio al disabile. La tesi cita le principali fonti normative in materia ...