UniRe: sottomissioni recenti
Items 7181-7200 di 11757
-
Progettazione e realizzazione di una piattaforma informatica per valutare e ottimizzare i rifornimenti nelle consegne di GPL tramite autobotte
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)E’ ben risaputo quanto il carburante sia usato nella vita di tutti i giorni, specialmente per i trasporti. Analizzare come il carburante è trasportato è necessario per evitare situazioni pericolose, ottimizzare i costi, ... -
Progettazione e realizzazione di una piattaforma informativa a supporto delle decisioni nella distribuzione di Gas Naturale Liquefatto su strada
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Questa tesi tratta il problema della distribuzione del Gas Naturale Liquefatto (GNL) su una rete stradale. Per risolvere questo problema, dobbiamo consegnare GNL verso i punti vendita da una set di disponibili basi di ... -
Il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attraverso l'intervento 2.3 dedicato a parchi e giardini storici, ha compiuto un importante passo verso la tutela e la conservazione di soggetti architettonico-paesaggistici ... -
Un Metodo Numerico Affidabile di Dimensionamento Strutturale Ottimizzato al Peso Globale per Navi e Barche Performanti in Diversi Materiali Compositi
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)Non solo nel mondo dell'Ingegneria Navale, ma anche in tutta una serie di campi dell'industria, i problemi strutturali sono considerati tra gli enigmi più impegnativi della progettazione di un asset; questo perché, pur ... -
"La libertà religiosa ai tempi del Coronavirus tra restrizioni e nuove modalità di esercizio. Spunti per una riflessione."
(Università degli studi di Genova, 2022-10-11)L' emergenza epidemiologica costringe inevitabilmente a confrontarci con il tema delle garanzie costituzionali dei diritti fondamentali, seriamente compromesse dall’eccezionale contesto. Le misure normative che hanno inciso ... -
La responsabilità dell'amministrazione ecclesiastica: dai principi generali al procedimento amministrativo. Breve analisi in chiave comparatistica.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-11)Il presente lavoro espone i principi generali del diritto canonico inerenti al diritto amministrativo canonico, con una breve ricostruzione storica del percorso che ha portato al Codice vigente. In seguito viene presentata ... -
LA COPROGETTAZIONE: LA SUSSIDIARIETA’ E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE NEI CONTESTI DEI SERVIZI SOCIALI
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Il presente elaborato analizza lo strumento amministrativo della coprogettazione ai sensi dell’art 55 del D.Lgs 117/2017. Tale strumento corrisponde ad una nuova modalità di collaborazione tra Enti Pubblici ed Enti del ... -
La programmazione delle politiche pubbliche. Profili costituzionali e prospettive di riforma
(Università degli studi di Genova, 2022-10-11)La programmazione delle politiche pubbliche è una fase fondamentale di definizione delle strategie di intervento dello Stato. E' un'attività costituzionalmente necessaria, dotata di rilevanza imprescindibile nell'epoca ... -
La pubblicità: Il riflesso commerciale della società
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)L'elaborato vuole trattare della pubblicità come specchio della società per i valori. Questo tramite un'analisi della storia della pubblicità in toto, per poi analizzare i valori presentati in ogni decade a partire dagli ... -
Il prodotto cosmetico e l’ omeostasi microbica cutanea: interazioni e strategie innovative
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)Nella nuova era del benessere personalizzato, grazie ai numerosi studi effettuatie alll’evoluzione di tecniche di specifiche analisi, si sono incrementate le nostre conoscenze per quanto riguarda le diverse interazioni e ... -
Il microbiota cutaneo, disbiosi e patologie correlate.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)L’uomo è composto da trilioni di microrganismi (batteri, funghi e virus) che vanno a costituire il microbiota umano, specifico per ogni individuo. Il microbiota cutaneo si acquisisce alla nascita e a seconda delle modalità ... -
Malattia di Alzheimer: cause e trattamenti
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva e rappresenta la forma più comune di demenza in tutto il mondo. AD è caratterizzato da due principali lesioni patologiche nel cervello, placche amiloidi ... -
Isolamento di un sesquiterpenoide dalle parti aeree di Salvia somalensis
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)Salvia somalensis è una specie di Salvia, originaria della Somalia, che si presenta come un piccolo arbusto e il cui fusto è ricoperto da peli ghiandolari. I peli ghiandolari costituiscono la sede di produzione di una ... -
Acne vulgaris: prevenzione e trattamento dermocosmetico.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)Scopo di questo lavoro di tesi è stata l’analisi della diffusione dell’acne e delle sue manifestazioni cliniche più comuni per poi affrontare l’approfondimento dei trattamenti terapici e degli approcci cosmetici più innovativi. -
Strategie terapeutiche nella malattia di Wilson
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)La presente tesi si pone l’obbiettivo di illustrare le terapie fin ad ora utilizzate, con i rispettivi limiti e gli effetti avversi, e le terapie innovative per il trattamento della malattia di Wilson. Questa patologia è ... -
Agenti multitarget per il trattamento della malattia di Alzheimer: sintesi di nuovi derivati 9-amminoacridinici.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più diffusa e si manifesta tipicamente con una perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive. Pur essendo una patologia dall’eziologia multifattoriale ... -
Lo scarto ittico quale esempio di risorsa sostenibile: estrazione di peptidi bioattivi da campioni di cefalo (Mugil cephalus)
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)Il presente elaborato si inserisce come proof of concept preliminare ad un progetto di ricerca europeo denominato “EcoeFISHent” (Programma Horizon 2020-Grean Deal), il cui obiettivo principale è quello di migliorare l’intero ... -
La somministrazione acuta di ketamina blocca l’eccessivo rilascio di glutammato nella corteccia prefrontale in un modello animale di stress post-traumatico.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)Lo stress rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di disordini mentali, incluso il disordine post-traumatico da stress (PTSD). Recentemente, sono stati evidenziati gli effetti dello stress sul ... -
Protocolli chemioterapici per il trattamento dell'osteosarcoma appendicolare canino
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)L'osteosarcoma (OSA) è il tumore primario osseo più frequente del cane e rappresenta l'85% dei tumori che originano dallo scheletro. Verificata la prevalenza di OSA in alcune razze e l'aumento dell'incidenza di alcune linee ... -
Sintesi e attività antiproliferativa di derivati pirazoliltioureici e pirazolopirimidinici
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)Oggetto del mio lavoro di tesi è stato lo sviluppo di una procedura sintetica per la preparazione di derivati pirazolo-primidinonici di interesse farmaceutico. In particolare, attraverso un protocollo one-pot, la condensazione ...