Items 5641-5660 di 11747

    • Formazione del personale e innovazione aziendale. 

      Insalaco, Sara <1999> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Questo elaborato si propone di trattare la formazione del personale come strategia di garanzia di innovazione aziendale, conseguentemente al fatto che, nell’ottica contemporanea, questa viene vista come parte integrante ...
    • Bambini con disabilità al nido d'infanzia. 

      Cigliutti, Giada <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      La presente tesi prende in esame l’inserimento al nido d’infanzia dei bambini con disabilità attraverso il gioco, in particolar modo affronta le difficoltà presenti nei bambini con disabilità motoria, uditiva e della ...
    • Ruolo della scuola nella dispersione, progetti e iniziative 

      Incardona, Arianna <1977> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Alla base dello studio vi è la tematica della dispersione scolastica e la complessità di fenomeno, all'interno di un contesto, in cui le variabili sociali e culturali si pongono in forte rilevanza unite alla paura di vivere ...
    • Il bilinguismo in Alto Adige alla luce della mia esperienza di tirocinio in una scuola dell'infanzia di Vipiteno. 

      Bassi, Arianna <1999> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Il tema della scuola nella provincia autonoma di Bolzano è un argomento sociale importante esito di una questione storica complessa. La presente tesi nasce da un’esperienza di tirocinio in una scuola dell’infanzia di ...
    • DONNE MADRI IN CARCERE 

      Saggin, Giulia <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      per il mio elaborato di laurea ho deciso di approfondire la questione della detenzione fem-minile, meno analizzata e sviscerata rispetto a quella maschile e, in particolare, per tutte quelle donne che, oltre a essere ...
    • "Apprendimento della lingua scritta durante il primo anno della scuola primaria: alcuni fattori in gioco." 

      Borzone, Sharon <1996> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      L’apprendimento della scrittura e della lettura rappresentano le prime grandi “sfide” scolastiche che i bambini si trovano ad affrontare. Le funzioni e le variabili che entrano in gioco in questi processi sono numerose, ...
    • Plasticità cerebrale e strategie riabilitative 

      Dezani, Eleonora <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      Brain plasticity represents one of the most fascinating and relevant phenomena in contemporary neuroscience. This study aims to explore in detail the concept of brain plasticity and its connection with rehabilitation ...
    • Profili attentivi in bambini e adolescenti con adhd 

      Frascolla, Clelia <1995> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Nel mio elaborato di tesi, ho dedicato la mia attenzione all'analisi approfondita dei molteplici aspetti associati all'ADHD, una patologia neuropsichica comune tra i bambini e gli adolescenti. L'ADHD è caratterizzato da ...
    • Tra resistenza e cambiamento: il ruolo della donna nei cartoni animati Disney. 

      Pollero, Irma <2000> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      La seguente ricerca si focalizza sull’indagare il ruolo della figura femminile, come esso sia cambiato nel corso degli anni, all’interno dei film di animazione della casa cinematografica Disney, usciti nell’arco di tempo ...
    • Il corpo vetrina: ottica multimediale e logica maschilistica. 

      Menozzi, Caterina <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      Il presente studio si pone l’obbiettivo di analizzare la dimensione corporea a partire da diversi punti di vista: sociale, culturale, storico e mediatico. La tesi cerca inoltre di decostruire stereotipi, credenze e ...
    • Il gioco da tavolo come strumento per lo sviluppo di competenze filosofiche 

      Freda, Francesca <1997> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      Il presente elaborato vuole dimostrare come e perché il gioco da tavolo può rivelarsi uno strumento utile a sviluppare o rafforzare competenze filosofiche. Le motivazioni che mi hanno spinta ad approfondire questa tematica ...
    • Pandemia, Adolescenza e DAD 

      Valentini, Carlotta <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Il tema da me trattato in questa tesi è la didattica a distanza e il suo impatto sugli studenti, in particolare sugli adolescenti. Nel primo capitolo sono illustrate le caratteristiche di questa modalità didattica e sono ...
    • “Il ruolo della Memoria di Lavoro e dell’Inibizione nell’apprendimento della scrittura” 

      Gallo, Chiara <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Il tema trattato in questa tesi è il ruolo delle Funzioni Esecutive, nello specifico della Memoria di Lavoro e dell’Inibizione, nel processo di acquisizione delle abilità di scrittura. Il primo capitolo si focalizza sul ...
    • La previdenza complementare in Italia: le prestazioni offerte dai fondi pensione 

      Di Matteo, Chiara <1993> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      In questo elaborato vengono illustrate le prestazioni a disposizione dei soggetti che decidono di aderire alla previdenza complementare italiana, trattamenti erogati dai fondi pensione ed affiancati a quelli offerti dal ...
    • Scrittura: indagine su diverse traiettorie di sviluppo. 

      Lorenzini, Linda <1994> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Questa tesi di ricerca si concentra sulle traiettorie di sviluppo dell’apprendimento della scrittura nei bambini di prima elementare, esaminando il controllo inibitorio e la consapevolezza fonologica come prerequisiti. Nel ...
    • I processi di innovazione e cambiamento all'interno delle organizzazioni 

      Cocchi, Elena <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      La stesura di questa tesi si focalizza sulla descrizione del valore che i processi innovativi e di cambiamento rivestono all’interno del contesto organizzativo. L’obiettivo del presente scritto è quello di investigare, ...
    • Il ruolo dei processi di controllo nelle prime fasi di apprendimento della lingua scritta 

      Bonora, Greta <1996> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      La consapevolezza metafonologica e la memoria di lavoro verbale sono considerate predittori significativi dell’acquisizione delle prime fasi della scrittura. Il ruolo di altri processi di controllo, come l’inibizione della ...
    • Disturbo dello spettro autistico: opportunità di inclusione nei diversi contesti 

      Salamina, Silvia <2001> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      Questa tesi di laurea affronta la tematica dell'autismo con l'obiettivo di comprendere a fondo l’inclusività dei vari contesti nei quali la persona con disturbo dello spettro autistico vive. Il presente lavoro è stato ...
    • Apprendimento e fattori in gioco 

      Porretti, Stefania <1998> (Università degli studi di Genova, 2023-10-03)
      Con l’obiettivo di ridurre il disagio crescente che si verifica nei giovani all’interno del contesto scolastico, risulta indispensabile andare ad analizzare le variabili che giocano un ruolo fondamentale in questo ...
    • Strategie didattiche per l'insegnamento dell'italiano come L2 

      Ravera, Alessia <1999> (Università degli studi di Genova, 2023-10-02)
      Alla base di questa tesi vi è la volontà di indagare il processo di acquisizione delle lingue e le tecniche e le strategie didattiche per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano L2 nell’ambito della scuola primaria. ...