UniRe: Recent submissions
Now showing items 5661-5680 of 12023
-
TRAIETTORIE corporate identity
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Dalla collaboriazione con "Genova 2024 Capitale Europea dello Sport" nasce il brand “Traiettorie”, che produrra activewear esclusivi per l’evento e realizzerà installazioni in città. Traiettorie è un brand pensato per gli ... -
FLICK IT - SPORT'S IDOL "Indossa l'idolo e colpisci"
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)FLICK IT - SPORT'S IDOL Corporate Identity per un brand di vestiti sportivi. -
L'isola del fumetto - Unione fra passione e realtà
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)L'isola DEL FUMETTO è il nome del sito web protagonista di questa tesi. L’obiettivo è quello di creare un sito e-commerce per una fumetteria di fantasia che sia facile da navigare e che non affatichi gli occhi dell’utente ... -
Studio sulla periodizzazione e programmazione dell’allenamento di un lanciatore di peso: effetti sulla prestazione
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)L’atletica leggera è uno sport costituito da diverse discipline con differenti tipi di tecnica, programmazione e preparazione. Tra queste vi sono le discipline dei lanci: getto del peso, lancio del martello, lancio del ... -
Oltre l'arcobaleno - Trasformare l'inclusione attraverso la comunicazione
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)L’elaborato vuole affrontare la tematica dell’inclusività nei confronti della comunità LGBTQIA+ nell’ambito comunicativo, affrontando l’analisi di elaborati grafici a partire dagli anni ‘70 fino ai giorni nostri e, così ... -
L'impatto dell'età relativa nel basketball: analisi sulla NBA
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Gli effetti dell'età relativa (RAEs) sono vantaggi di sviluppo sperimentati da coloro che sono nati nei mesi iniziali dopo una data limite predeterminata, rispetto alle loro controparti più giovani. Lo scopo di questo ... -
Terra cruda: usi strutturali e non strutturali nel mondo edilizio e delle costruzioni
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Il settore edilizio è tra i principali responsabili dell'uso di materie prime e delle emissioni di CO2 nell'atmosfera. Circa il 50% delle risorse globali viene impiegato nelle costruzioni, generando grandi quantità di ... -
Return to Play: l'allenamento del giovane calciatore dall'infortunio al Ritorno alla Performance
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)The Return to Play Protocol (RTP) is a multifactorial process with the aim of allowing the athlete to perform at previous levels of performance when the risk of reinjury is minimized. During the rehabilitation process, the ... -
BAMBINI E SPORT: COME INFLUISCE QUEST'ULTIMO SULLA LORO QUOTIDIANITA'?
(Università degli studi di Genova, 2023-10-13)Nella società odierna si verifica sempre più spesso che i bambini, soprattutto durante l’infanzia, siano sempre meno attratti dal mondo dello sport e sempre più vicino alla tecnologia ed alla sedentarietà. Sport che al suo ... -
L'importanza dell'alimentazione nello sport: linee guida per un'ottima performance
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)La dieta, intesa come stile di vita, è ampiamente riconosciuta come un fattore importante nello sport, poiché è in grado di influenzare la prestazione sportiva ed è una componente essenziale per gli atleti, specialmente ... -
Caffeina e Sport. Analisi dell'impatto sulla salute generale, sulla performance sportiva e modalità di integrazione.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Lo scopo di questo elaborato è stato quello di ricercare attraverso la letteratura scientifica, i reali effetti che il caffè (e più specificatamente la caffeina) produce sull’organismo, sia sulla salute generale, sia in ... -
Dispositivi indossabili per il monitoraggio di persone affette da Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Questa tesi ha come obiettivo quello di andare ad investigare da vari punti di vista le debolezze e i punti di forza di vari strumenti indossabili nel campo della terapia della sclerosi multipla paragonandoli al fine di ... -
L’ ansia da prestazione nel calcio: analisi delle cause e dei training utilizzati
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)L'ansia da prestazione è una problematica che colpisce molti sportivi, sia a livello agonistico che amatoriale, portando a conseguenze negative sulla performance. In questa tesi vengono riportati i fattori che potrebbero ... -
Lesione degli hamstring nel calcio: fattori di rischio e strategia preventiva.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Gli studi più recenti hanno dimostrato che gli infortuni ai muscoli posteriori della coscia sono tra i più frequenti nel calcio. Il calcio è uno sport di situazione dove gli atleti sono convolti in gestualità che espongono ... -
Prima crisi in un DEA di secondo livello: dati epidemiologici di un anno e percorso diagnostico-terapeutico del paziente.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Background: Una crisi epilettica, consiste nell’occorrenza transitoria di segni e/o sintomi dovuti ad una attività neuronale anomala, eccessiva o sincronizzata a livello cerebrale. Il rischio di occorrenza di una prima ... -
Correlazione tra le diverse strategie analgesiche e controllo del dolore nei pazienti con trauma toracico: sub-analisi dello studio prospettico osservazionale multicentrico TRACTIONS.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Background: Il trauma toracico è una condizione che si rileva nel 60% dei casi di pazienti politraumatizzati, causando il decesso del 20-25% di tali individui. Per garantire una corretta gestione del dolore le strategie ... -
Ruolo del Lung Ultrasound Score (LUS) nei pazienti con trauma toracico chiuso: sub-analisi dello studio osservazionale prospettico multicentrico TRACTIONS
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Background: Il trauma toracico si riscontra nel 60% dei pazienti politraumatizzati, di questi la mortalità si attesta al 25-30%. Nel contesto emergenziale l’ecografia polmonare risulta uno strumento sensibile (73%) per la ... -
Studio prospettico osservazionale sulle presentazioni in Pronto Soccorso per dolore toracico e classi d’età: ruolo dell’HEART score al DEA dell’Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Background: Il dolore toracico rappresenta una delle cause più comuni di accesso in Pronto Soccorso. In questi pazienti l’Heart Score (HS) valuta l’età, il Chest Pain Score(CPS), il valore delle troponine, i fattori di ... -
HEART score e valutazione del rischio di SCA nel paziente con dolore toracico: studio prospettico osservazionale al Pronto Soccorso dell' Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Background: Le Sindromi Coronariche Acute (SCA), se non diagnosticate correttamente, costituiscono la patologia più comune con outcome sfavorevole nei pazienti che accedono al Pronto Soccorso(PS) per dolore toracico. L’HEART ... -
Luna Blu - Rebranding, restyling dell'identità visiva e sviluppo del packaging per alimenti
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)La presente tesi si focalizza sul processo di rebranding e restyling della visual identity e del packaging alimentare per la Cooperativa Sociale Luna Blu. Questa cooperativa, fondata con l'obiettivo di fornire opportunità ...