UniRe: sottomissioni recenti
Items 5081-5100 di 11747
-
Il ruolo dell'infermiere sull'impatto che la sclerosi multipla ha sulla qualità della vita.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Introduzione: La sclerosi multipla è una malattia cronica neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. È potenzialmente invalidante, in quanto può causare disabilità significative e portare una ridotta qualità ... -
Sindrome del cromosoma 14: l'assistenza infermieristica e la gestione della disabilità
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)La sindrome del cromosoma 14, chiamata “Ring14” è una malattia rara e in quanto tale poco conosciuta, sia tra le persone comuni che tra il personale sanitario. Le persone che ne sono affette sono poche, all’incirca 80 casi ... -
L'Accoglienza in pronto soccorso: La gestione infermieristica della donna vittima di violenza
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Alla base di questa tesi vi è lo studio degli eventi di violenza avvenuti nella vita di quasi ogni donna. Le motivazioni che mi hanno ispirata a seguire tale studio sono determinate dalle esperienze delle donne che hanno ... -
Disabilità senza limiti il teatro educativo come strumento pedagogico e stimolo all'espressione emotiva ed integrazione delle persone con disabilità
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Questa tesi ha cercato di gettare luce sulla relazione complessa e profonda tra la disabilità e la teatroterapia. Attraverso l'esplorazione del tema è emerso un quadro in cui il teatro si rivela un veicolo potente per la ... -
“L’intelligenza artificiale in Radiologia: l’esperienza dell’Ospedale San Paolo”
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Lo studio si concentra sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) per aiutare nella diagnosi di fratture ossee nel bacino. Gli obiettivi dello studio includono valutare le prestazioni dell'algoritmo IA, la sua integrazione ... -
Manutenzione Predittiva per i Sistemi di Segnalamento Ferroviario
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Ogni anno, milioni di passeggeri e tonnellate di merci fanno affidamento sulla rete ferroviaria. Il corretto funzionamento del sistema è fondamentale, poiché i ritardi e l'insoddisfazione dei clienti aumentano quando la ... -
Tecnologie digitali nella fascia 0-6: rischio o opportunità?
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Negli ultimi decenni, le tecnologie digitali hanno rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana. L'uso di dispositivi come smartphone, tablet e computer hanno sicuramente reso più facili molti aspetti nella vita degli ... -
Adattamento frequenziale con un nuovo software nell’impianto cocleare in pazienti con soluzione bimodale: analisi dei parametri audiologici e valutazione del riconoscimento e della qualità della musica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)L’impianto cocleare (IC) è un dispositivo protesico che ripristina la percezione uditiva nei pazienti con ipoacusia severo-profonda che ottengono un beneficio minimo o nullo dall’uso degli apparecchi acustici. L’IC trasmette, ... -
Coinvolgimento radiologico del tratto T-N come nuovo fattore prognostico nel carcinoma squamocellulare della lingua e della pelvi orale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Nonostante innumerevoli ricerche e l’approccio multidisciplinari ai tumori squamo-cellulari della lingua, il miglioramento degli esiti oncologici è stato modesto nel tempo. L’immutabile prognosi sfavorevole del cancro della ... -
Dalla Nigeria ai marciapiedi italiani: il racket nigeriano e lo sfruttamento della prostituzione in Italia
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)L'obiettivo della ricerca è fornire un quadro conoscitivo sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale, all'interno del contesto italiano e con un particolare approfondimento sul territorio ligure. Inizialmente ... -
L'applicazione dell’intelligenza artificiale nel campo dell’endoscopia laringea. Il ruolo della segmentazione automatica in tempo reale del carcinoma laringeo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Obbiettivo Studiare il potenziale del deep learning per delineare (segmentare) automaticamente l’estensione superficiale del cancro laringeo su immagini e video endoscopici. Metodi È stato condotto uno studio retrospettivo ... -
L'utilizzo dell'ecografia del cavo orale nel predire i fattori di rischio istologici dei tumori squamocellulari del cavo orale. La nostra esperienza preliminare
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Il tumore a cellule squamose del cavo orale (OSCC) rappresenta uno dei tumori più frequenti del distretto testa collo nei paesi industrializzati e il più frequente nei paesi in via di sviluppo. Nonostante i progressi ... -
A Comparison of A.I. Data Platforms for Open Science
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L'idea principale è quella di confrontare modelli architettonici e funzionalità delle piattaforme dati esistenti orientate alle applicazioni AI (ad esempio D4Science, Weka, ecc.) e delle piattaforme IoT (Particle, Sentilo, ... -
La moralità dei soldati in guerra
(Università degli studi di Genova, 2023-11-09)Il seguente lavoro nasce dalla volontà di comprendere quella che potremmo definire sfera emotiva della guerra, andando ad analizzare specifiche situazioni ed eventi dell’età moderna, dove ragazzi che conducevano una vita ... -
Sontuosa festa di ballo. Matrimoni e feste matrimoniali a Genova nel Settecento.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-09)Questa ricerca, basata principalmente sull’analisi di documenti d’archivio, ha come oggetto i matrimoni e le relative feste a Genova nel Settecento. La trattazione ruota intorno a due cerimonie chiave: quella di Teresa ... -
Preservare i nostri edifici: monitorare i guasti degli edifici utilizzando l'intelligenza artificiale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Il monitoraggio e la manutenzione delle facciate degli edifici sono fondamentali per garantire l'integrità strutturale. Una valutazione tempestiva e accurata dei danni è essenziale per prevenire potenziali rischi sia per ... -
L'inclusione scolastica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)L'inclusione scolastica in Italia -
Processi inclusivi nei Servizi Educativa per la prima infanzia. Utilizzo della progettazione inclusiva e dell'osservazione per lo sviluppo dell'inclusione al nido
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)L’obiettivo che ha guidato la stesura di questa tesi è stato quello di indagare il significato e la messa in pratica della progettazione inclusiva all’interno dei sevizi per l’infanzia. Con particolare riferimento al tema ... -
La fortuna e l'eredità di Giuseppe Parini nei primi decenni dell'Ottocento
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Giuseppe Parini fu uno dei maggiori intellettuali italiani della seconda metà del Settecento, attento alla società a lui contemporanea, interprete di un gusto classico e moderato, ed insegnante con una folta cerchia di ... -
"La Vita di Vittorio Alfieri: uno sguardo ai luoghi della formazione nello Stato Sabaudo in età moderna"
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Il mio elaborato espone la storia delle istituzioni scolastiche per l’élite nello Stato Sabaudo a partire dal Seicento per giungere fino alla fine del Settecento, epoca in cui visse Vittorio Alfieri, protagonista della mia ...