UniRe: sottomissioni recenti
Items 4881-4900 di 11747
-
LA TUTELA DEL REDDITO DEI LAVORATORI AUTONOMI
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare la delicata materia della tutela del reddito da lavoro autonomo. Lo scopo di questa trattazione è ripercorrere gli interventi legislativi del nostro ordinamento dai suoi albori, ... -
Il traffico di influenze illecite: evoluzione normativa e aspetti di diritto intertemporale
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)Il presente lavoro di ricerca ha analizzato l’evoluzione normativa della figura di reato del traffico di influenze illecite, partendo dalla sua configurazione più antica, ossia il millantato credito. Lo studio dello sviluppo ... -
Valutazione delle prestazioni di strumentazione di misura non ufficiale utilizzata da ARPAL nei monitoraggi di qualità dell’aria nell’ambito del Progetto AER Nostrum.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Nel corso degli ultimi anni a seguito di una forte crescita del traffico navale, le zone portuali rappresentano sempre più aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure ... -
Antropopoiesi in palestra
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Il presente elaborato si concentra sull'evoluzione dell'uomo in chiave sportiva, con attenzione particolare al ruolo della donna nel mondo delle competizioni sportive, analizzando sul campo, in palestra, il rapporto delle ... -
L’educazione terapeutica per una miglior gestione del paziente e del caregiver e per un vantaggio sociale: revisione della letteratura e formulazione di un progetto in ambito dermatologico.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)This document addresses the topic of therapeutic patient education, focusing on the benefits it can bring to the lives of both the patient and the caregiver. In particular, through the examination of the literature under ... -
L’ascolto qualificato all’interno delle strutture assistenziali: come orientare i familiari per sostenere il percorso dell’anziano fragile
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Lo studio parte da un’analisi demografica a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione alla città di Genova, una delle più “anziane” al mondo, in quanto fortemente rappresentativa del fenomeno dell’invecchiamento ... -
Performance e Arte di Massa: il Selfie come oggetto estetico e artistico
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)L'elaborato tratta il tema del selfie, in particolare il suo eventuale statuto di oggetto estetico e artistico. La definizione privilegiata sarà quella elaborata da Alise Tifentale, secondo cui il selfie è il prodotto di ... -
Sviluppo e applicazione in campo educativo dell'agenda 20/30.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)The thesis deals with the development of the 2030 agenda within the education and training department with particular emphasis on the content linked to bioethics. The thesis explains the nature of the 2030 agenda, the ... -
L'alternanza scuola lavoro come percorso di orientamento e strumento di contrasto alle disuguaglianze sociali. Riflessioni da una ricerca valutativa a livello nazionale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Questo lavoro di tesi rappresenta l’analisi di un periodo delicato della vita degli individui come l’adolescenza con particolare attenzione alla creazione dell’identità, tratta inoltre il tema dell’alternanza scuola lavoro ... -
Valutazione dei fattori di rischio e di protezione per il burnout tra gli infermieri: un'analisi completa
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)L’aumento del disagio psichico e la crescita esponenziale di malattie stress lavoro correlate a seguito della pandemia di Sars-Cov2 porta a parlare di una vera e propria emergenza sociale, ma la pandemia ha solo aggravato ... -
Ipometabolismo posteriore destro nella sindrome di Pisa della malattia di Parkinson: una chiave per spiegare il deficit di percezione dello schema corporeo?
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)La sindrome di Pisa (PS) è un'anomalia posturale del tronco nella malattia di Parkinson (PD). La sua fisiopatologia è ancora dibattuta. Abbiamo studiato il ruolo della deafferentazione dopaminergica nigrostriatale e del ... -
Connessione con la Natura e salute mentale. Uno studio esplorativo sui vissuti di disagio relativi al rapporto con l'ambiente naturale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)In questa tesi viene approfondito il tema della relazione con la Natura in chiave psicologica. Nel primo capitolo si chiarisce a cosa ci si riferisce quando si utilizza il termine Natura; poi viene approfondito il costrutto ... -
PROFILI PSICO(PATO)LOGICI, ASESSUALITÀ E IPERSESSUALITÀ: IL RUOLO DELLA VERGOGNA COME MEDIATORE SULLA CHIAREZZA DEL CONCETTO DI SE’.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Il presente studio si propone di esplorare le relazioni tra la personalità patologica, il concetto di vergogna e i fenomeni dell'asessualità e dell'ipersessualità. In generale, l'asessualità è un fenomeno molto variegato, ... -
Bruciare sempre, spegnersi mai. Lifelong learning e i cambiamenti delle istituzioni di cura per la terza età.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)La seguente tesi si snoda in tre parti principali: il primo step vede una definizione del concetto di "anzianità" e come si è evoluta nel corso del tempo; successivamente ci si muove all'interno della legislazione italiana ... -
Oltre i confini: famiglie di bambini disabili e professionisti, insieme per un progetto di integrazione
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Ormai sempre di più tutti affrontano le diversità culturali e sociali che spesso sono fonte di divisioni. La relazione tra i professionisti sanitari ed i pazienti è fondamentale: per instaurarla non possiamo fare altro che ... -
L'intervento psicoeducativo all'interno dell'equipe multidisciplinare nelle fasi di valutazione e riabilitazione nel Servizio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA ) : due casi clinici
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Le figure professionali presenti all’interno della Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) sono ben definite per quanto riguarda competenze, caratteristiche e mansioni ... -
Esposizione a silice libera cristallina in ambiente di lavoro: monitoraggio e valutazione del rischio in ambito industriale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)La tesi affronta la critica questione dell'esposizione alla Silice Libera Cristallina (SLC) nel contesto industriale, concentrandosi sulle aziende specializzate nel trattamento dei materiali refrattari. La manipolazione ... -
Alcol e lavoro: il benessere del non bere.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-27)Al giorno d’oggi non si parla più di alcol dipendenza ma di DUA, disturbi derivanti dal consumo di alcol. L’etanolo è tossico, teratogeno e cancerogeno. Il consumo può causare malattie croniche non trasmissibili e violenza ... -
Caratterizzazione istopatologica e molecolare di tumori di Spitz atipici nell'età pediatrica e nell'adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Il tumore di Spitz atipico è una lesione melanocitaria con caratteristiche spitzoidi, con un potenziale maligno incerto. Questi tumori condividono somiglianze con il nevo di Spitz comune, ma possono anche mostrare segnali ... -
Espressione di NTRK nei sottotipi dei carcinomi dell'endometrio
(Università degli studi di Genova, 2023-11-24)Il carcinoma dell'endometrio rappresenta una delle neoplasie ginecologiche più diffuse. Le alterazioni genetiche hanno fornito importanti informazioni sulla diversità dei carcinomi uterini, influenzando i profili prognostici ...