UniRe: Recent submissions
Now showing items 4861-4880 of 11747
-
Unità della famiglia nella tradizione giuridica Europea: il caso Italiano.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Questa laurea tratta la tutela dell'unità familiare avvenuta attraverso le riforme giuridiche del passato in tutta europa con particolare riguardo alla situazione giuridica italiana, fino al Regno d'Italia. -
GREEN DEAL:STRATEGIE E NORMATIVE EUROPEE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L'elaborato ha lo scopo di analizzare la principale legge climatica europea, emanata per far fronte ai cambiamenti climatici e all'inquinamento: il Green Deal Europeo. Nei capitoli sono stati analizzati rispettivamente ... -
ONG e migrazioni via mare nei recenti sviluppi del diritto internazionale e dell'Unione europea
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Con il presente elaborato si intende approfondire i recenti sviluppi occorsi nel diritto internazionale e dell’Unione europea sul tema delle migrazioni via mare nel particolare contesto mediterraneo. Il primo capitolo ... -
Infanzia abbandonata e infanzia violata nell'età del diritto comune
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)La tesi ha l'obiettivo di analizzare il tema dell'infanzia violata e abbandonata tra il Medioevo e l'età moderna concentrandosi, in particolare, sulle principali problematiche ad essa legate, ovvero abbandono, infanticidio ... -
Oltre l'inclusione. Salute mentale, lavoro e società. Appunti per il superamento del paradigma dell'Inclusione.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Il mio lavoro di tesi prende avvio dall'idea di indagare quali siano le prospettive attuali nelle quali vengono costruiti i percorsi di inclusione socio-lavorativa, relativamente all'ambito della salute mentale. Attraverso ... -
NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA FASE PREPARATORIA NELLA RECENTE RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE. SPUNTI DI RAFFRONTO COMPARATO.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)La presente indagine intende affrontare il tema della fase preparatoria del processo civile, sia in ottica comparata con l'analisi delle soluzioni normative utilizzate in Francia, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti, sia da ... -
Adelaide Ristori e il viaggio dei giornali nella tournée degli Stati Uniti del 1875
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)La prima parte del lavoro segue una panoramica storica del giornalismo nordamericano, attraverso le svolte tecnologiche che ne favorirono la diffusione sempre più crescente, seguendo sullo sfondo le vicende storiche che ... -
Luigi Davì, l'operaio che fece lo scrittore
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)La tesi svolta in questione analizza tutta l’opera letteraria di Luigi Davì, scrittore operaio nato nel 1929 e vissuto nei sobborghi torinesi, a stretto contatto con le fabbriche fin da ragazzo. La ricerca segue da vicino ... -
La patologizzazione del lutto. Il Prolonged Grief Disorder e il DSM.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Lo scopo di questo elaborato è quello di esaminare il processo di patologizzazione del lutto. Con l’inclusione del Disturbo da lutto prolungato all’interno del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, si è ... -
Problemi controversi in materia di reati sessuali
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L’obiettivo di questa tesi è quello di ripercorre brevemente la storia e l’evoluzione del reato di violenza sessuale, concentrando poi il lavoro sul valore del consenso nella fattispecie in esame, concludendo in fine con ... -
I mass media al tempo della modernità e come rappresentano il fenomeno della dipendenza: un focus sulla produzione cinematografica e le possibili applicazioni nella prevenzione
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Questo lavoro di tesi è incentrato sul ruolo dei Mass Media nel mondo delle dipendenze, con un’attenzione particolare alla rappresentazione nella cinematografia passata e presente e l’importanza dell’utilizzo del cinema ... -
Le dipendenze e la loro relazione con l’ambiente familiare, possibili strumenti di indagine per l’Educatore Professionale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Quando si parla di dipendenze, si ricercano spesso una o più cause di questo fenomeno, per riuscire a comprenderlo e trattarlo al meglio. Molteplici sono le relazioni tra i vari aspetti della vita e lo sviluppo di una ... -
"The fool doth think he is wise, but the wiseman knows himself to be a fool". Il ruolo del Fool nel teatro di Shakespeare.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L'obiettivo di questo elaborato è l'analisi del ruolo del fool all'interno del teatro di Shakespeare. Si parte con una breve introduzione sul periodo in esame, quello elisabettiano, e sulla vita di William Shakespeare, ... -
Luoghi, spazi e geografie in Federico Fellini: da Rimini al Fellini Museum
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)L’elaborato indaga i luoghi, gli spazi e le geografie nel cinema di Federico Fellini. La prima parte è divisa in due capitoli; il primo è dedicato a Rimini, luogo di origine e memoria dell’infanzia e dell’adolescenza del ... -
L'attività educativa/riabilitativa del Centro "Franco Basaglia": un percorso tra storia, attualità e prospettive future
(Università degli studi di Genova, 2023-11-29)Nell’Ottocento, sorsero nel territorio genovese i primi presidi ospedalieri volti ad ospitare le persone affette da patologia mentale, i manicomi. La provincia di Genova, con l’emanazione della legge n. 2248 del 1865, prese ... -
1x1=1 Il programma ARTISTA X ARTISTA e il network di residenze artistiche a Cuba
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)ARTISTA X ARTISTA è una residenza nata a Cuba nel 2015 proponendosi come una piattaforma per colmare la mancanza di sostegno dalle istituzioni e sollecitando una collaborazione non gerarchica tra artisti di diverse ... -
La performance come strumento educativo: analisi storico-critica di Teaching and Learning as Performing Arts di Robert Filliou.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)L'elaborato tratta dell'analisi storico-critica del testo interattivo dell’artista francese Robert Filliou (1926-1987), Teaching and Learning as Performing Arts, riguardante il legame che intercorre tra la didattica e le ... -
Il principio di capacità contributiva e l'imposta sugli extraprofitti delle aziende energetiche
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)L’elaborato tratta uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, facente riferimento la crisi energetica che ha colpito l’Italia e l’Europa, concentrandosi sulla tassazione degli extraprofitti delle aziende energetiche. ... -
La situazione artistica fra Albisola e Calice Ligure tra il 1968 e il 1973. Mondino, Arroyo e Bocca
(Università degli studi di Genova, 2023-12-04)Fra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta si consumò una situazione favorevole per lo sviluppo dell’arte nelle sue molteplici declinazioni creative ed espressive in Albisola e Calice Ligure, due paesi del Ponente ... -
Mitologia allegorica. Traduzione e commento del III libro delle Mythologiae di Fabio Planciade Fulgenzio
(Università degli studi di Genova, 2023-12-05)Allegoria, derivazione paretimologica, citazione diretta: da questi elementi è costituita l’ossatura dell’ermeneutica mitologica di Fabio Planciade Fulgenzio, mitografo latino tardoantico originario dell’Africa vandalica. ...