UniRe: sottomissioni recenti
Items 2781-2800 di 11757
-
Intelligenza Artificiale: Cambiamenti e Impatti sul Lavoro
(Università degli studi di Genova, 2024-09-13)I dispositivi di Intelligenza Artificiale si sono affermati negli ultimi anni, offrendo grosse opportunità sia nel mondo del lavoro sia nella risoluzione di semplici quesiti quotidiani. Allo stesso tempo la sua rapida ... -
Il reverse mentoring nei contesti educativi: opportunità, sfide e possibili applicazioni
(Università degli studi di Genova, 2024-09-13)Il reverse mentoring, consistente nel ribaltamento delle dinamiche tradizionali del mentoring ponendo il giovane come figura di mentore e il membro senior come mentee, ha guadagnato velocemente rilevanza nei contesti ... -
Profilo di mutazioni off-target in tumori solidi analizzati con un pannello NGS. Serendipity or hidden sense?
(Università degli studi di Genova, 2024-08-02)Le tecniche NGS sono metodiche innovative sviluppate negli ultimi decenni che permettono un’analisi molecolare delle mutazioni genetiche. Normalmente vengono utilizzate per ricercare mutazioni on target in determinate ... -
Formulazione di prodotti cosmetici anti-età e analisi della loro attività biologica su tessuti umani ricostituiti di pelle.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-06)Lo scopo della tesi è stato quello di formulare due prodotti cosmetici, una crema e un siero, che contenessero l’estratto di Ericaria amentacea. Quest’alga ha dimostrato in studi precedenti proprietà antinfiammatorie, ... -
standardizzazione di un metodo di estrazione del DNA da campioni di corallo provenienti da atolli maldiviani
(Università degli studi di Genova, 2024-09-06)I coralli sono i principali biocostruttori dei reef maldiviani e creano diversi microhabitat, consentendo l'insediamento di un vasto numero specie animali e organismi microbici. Sono definiti olobionti per la loro capacità ... -
I possibili esiti del percorso universitario
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)La seguente tesi, intitolata “I possibili esiti del percorso universitario”, prende in esame due costrutti che appartengono all’ambito formativo, ossia il successo e il ritardo accademico, i quali sono stati studiati ... -
Mother blame: stigmatizzazione delle scelte alimentari e di vita delle madri.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-09)Il presente elaborato di laurea ha l’obiettivo di analizzare il tema del **mother blame**, ovvero il “processo pubblico di colpevolizzazione indirizzato alle madri ‘non abbastanza buone’, e di come esso rifletta le pressioni ... -
La trascuratezza emotiva e il rifiuto genitoriale: un'analisi qualitativa di interviste sull'attaccamento dell'adulto
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)Il presente lavoro nasce dall’interesse, a seguito di un’attenta lettura della letteratura, di attuare un’analisi qualitativa di trascritti di interviste sull’attaccamento dell’adulto, utilizzando il software T-lab, con ... -
Il lutto: un’analisi qualitativa di interviste sull’attaccamento dell’adulto con T-Lab
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)Questo studio fa parte di un progetto in corso presso il Laboratorio di Psicologia Clinica (Laclipsy) volto a esplorare come le diverse tipologie di attaccamento influenzino le narrazioni delle esperienze di lutto degli ... -
Attaccamento prenatale: aspetti emotivi e strategie di coping durante la gravidanza
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)L’attaccamento prenatale è il legame unico che si forma tra madre e feto già durante la vita intrauterina. Attraverso l’utilizzo di strumenti di misurazione come l’intervista IRMAG-R, si possono indagare le emozioni e ... -
Hikikomori nel contesto della pandemia: Tra isolamento scelto e quarantena imposta
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)La tesi si propone di esplorare il fenomeno dell’hikikomori, una condizione sociale caratterizzata dall’isolamento volontario e dalla rinuncia alla vita pubblica, con particolare attenzione al suo sviluppo in Giappone e ... -
La morte prima ed ora: significati e conseguenze per chi resta.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)Questa tesi esamina l'evoluzione dei significati della morte e il suo impatto su chi resta. Divisa in tre capitoli, inizia con un'esplorazione teorica, che punta definire la morte e ad analizzarla attraverso le lenti della ... -
DSA dalla diagnosi all'intervento
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)Questa tesi offre un'analisi articolata dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), concentrandosi sulle sfide educative e psicologiche derivanti da dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Viene approfondito ... -
Oggettivazione sessuale e violenza di genere nelle relazioni di coppia.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-09)L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare una ricerca in cui, focalizzandosi su relazioni di coppia eterosessuali, è stata indagata la relazione tra la tendenza maschile ad oggettivare sessualmente la partner, ... -
Le implicazioni psicologiche nell'utilizzo dei social media. Identità digitale, ansia e depressione.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)I Social Media stanno diventando un mezzo di comunicazione ed espressione sempre più presente nella nostra società, in particolar modo tra gli adolescenti. In questo elaborato si è analizzato come le piattaforme digitali ... -
Subculture e contro culture musicali in relazione all'utilizzo di sostanze stupefacenti
(Università degli studi di Genova, 2024-09-09)La musica possiede un potere straordinario di unire le persone, creando identità e senso di appartenenza. Essa ha la unzione di portavoce di valori e significati per gruppi sociali. Questa tesi esplora la relazione tra ... -
Salute mentale e migrazione: la figura dell'interprete per mitigare le barriere linguistiche per l’accesso ai servizi per la salute mentale nella popolazione migrante
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)Con il numero di migranti nel mondo in continua crescita, diventa sempre più importante affrontare il tema della salute mentale e dell’accesso ai servizi per la stessa. Secondo l’ultimo rapporto dell’UNHCR, infatti, i ... -
Il posto del Need for Chaos nella costellazione dei tratti "oscuri" di personalità.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-09)Il Need for Chaos (NFC) è un costrutto emergente che descrive la tendenza di alcuni individui a destabilizzare l'ordine sociale e le istituzioni per ottenere vantaggi personali, come lo status. Questo comportamento si ... -
Un legame oltre le parole: analisi della relazione tra i comportamenti non verbali e l'attaccamento durante la Friends and Family Interview
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)Questa tesi di ricerca si propone di approfondire la relazione tra la teoria dell’attaccamento e i comportamenti non verbali, con particolare attenzione a quelli indicativi di Paura/Disagio e Rabbia /Frustrazione. Lo studio ... -
Il tempo passato sugli schermi e lo sviluppo nei bambini atipici
(Università degli studi di Genova, 2024-09-10)Negli ultimi decenni, l'esposizione ai dispositivi digitali è aumentata drasticamente, suscitando un ampio dibattito riguardo al suo impatto sullo sviluppo dei bambini, sia tipici che a sviluppo atipico. In questa tesi si ...