UniRe: sottomissioni recenti
Items 10521-10540 di 13323
-
Emorragie cerebrali minori del nato pretermine con alterazioni microstrutturali della sostanza bianca periventricolare ed outcome neurologico dopo i tre anni di vita (sviluppo psicomotorio, disturbi del sonno ed iperattività/disattenzione)
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Introduzione. Le emorragie cerebrali minori (MBH) sono condizioni frequenti nei prematuri, in grado di alterare la microstruttura della sostanza bianca. Il reale impatto di queste lesioni sullo sviluppo neurologico a lungo ... -
Incidenza di lesioni cerebrali nei nati pretermine piccoli per età gestazionale (SGA, small for gestational age)
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Introduzione: il ritardo o restrizione di crescita intrauterina (IUGR) nei neonati pretermine con peso inferiore ai 1500 grammi (VLBW) è noto essere condizione aggravante la prognosi neurologica a distanza, sebbene non è ... -
Malattia Tromboembolica Venosa, che tipo di pazienti vede il Cardiologo?
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)Background.TEV è una delle principali cause di mortalità Cardiovascolare. Le strategie di gestione dei Pz sono note, ma possono differire da un Centro all’ altro. Obiettivi e Design dello Studio.Studio a Singolo Centro ... -
Dalla "violenza carnale" al codice rosa: analisi psichiatrico-forense di un campione di donne vittima.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)The regulatory path that led to the 609 bis law on sexual violence was not linear: in 1996 the legislation was approved after many years of discussion because it was defined as an emergency problem given the increase in ... -
Disomogeneità nella valutazione diagnostica di Fibrosi Cistica e patologie correlate: un'indagine sull'interpretazione di otto casi clinici proposti a cinquanta specialisti internazionali
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)INTRODUZIONE La diagnosi di Fibrosi Cistica (FC) risulta semplice nella maggior parte dei pazienti. Occasionalmente le manifestazioni cliniche, lo screening neonatale e i test diagnostici possono risultare inconclusivi, ... -
Revisione aggiornata dei principali vaccini raccomandati alla gestante e alla donna in epoca fertile.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)La mia tesi ha lo scopo di sottolineare l’importanza della prevenzione vaccinale nella donna che voglia intraprendere una gravidanza o nella donna che già la sta affrontando. Ho dunque sottolineato, secondo gli studi più ... -
Gli effetti della chirurgia nello strabismo sulla vascolarizzazione della coroide rilevati mediante Tomografia a coerenza ottica-angiografia
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)“Gli effetti della chirurgia nello strabismo sulla vascolarizzazione della coroide rilevati mediante angiografia OCT” Candidato: Cosmin Alexandru Sava Relatore: Prof. Aldo Vagge ABSTRACT: Scopo Confrontare la microstruttura ... -
Il trattamento a lungo termine con noretisterone acetato riduce le recidive postoperatorie dell’endometriosi profonda: studio prospettico
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)La somministrazione postoperatoria di terapie ormonali ha l’obiettivo di ridurre la recidiva di dolore e di impianti nelle pazienti con endometriosi. Lo studio prospettico ha incluso pazienti sottoposte a escissione ... -
Diagnosi di endometriosi nella recidiva post-chirurgica:ecografia versus risonanza magnetica.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Introduzione: Ecografia Transvaginale (TVS) e Risonanza Magnetica (MRI) si associano a performance equiparabili nella diagnosi di endometriosi.Tuttavia la recidiva di malattia profonda rende la diagnosi più ostica,soprattutto ... -
La presenza di focolai microscopici di endometriosi sui margini di resezione nelle pazienti con endometriosi intestinale non ha impatto sul rischio di recidiva a lungo termine.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Introduzione: Le variabili che influenzano il rischio di recidiva dopo resezione segmentaria per endometriosi rettosigmoidea sono per lo più sconosciute . Questo studio mira a valutare se il rischio di recidiva è influenzato ... -
Batteriemie nei pazienti in emato-oncologia pediatrica: eziologia e sensibilità agli antibiotici nei casi osservati all’Istituto Giannina Gaslini dal 1982 al 2018
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Scopo della tesi è descrivere l’eziologia delle batteriemie osservate nei pazienti emato-oncologici pediatrici all’Istituto Giannina Gaslini (IGG) dal 1982 al 2018 ed analizzare i cambiamenti di sensibilità agli antibiotici ... -
Disordini del potassio nei pazienti ricoverati in Cardiologia: studio osservazionale prospettico.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)RAZIONALE. I disordini del potassio sono motivo di particolare attenzione in cardiologia, poiché possono avere gravi ripercussioni sull’attività elettrica cardiaca. OBIETTIVO. Questo studio ha analizzato la prevalenza ed ... -
Ruolo della FDG PET nella valutazione della risposta agli immunocheckpoint inhibitors
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)Con l’introduzione nella terapia antineoplastica di innovative molecole quali gli immunocheckpoint inhibitors si è resa centrale la necessità di identificare ed implementare nuovi criteri di valutazione della risposta. I ... -
Ipofibrinogenemia dopo trombolisi e.v. come fattore di rischio per la trasformazione emorragica dell'ictus ischemico.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Background: l’emorragia intracerebrale (ICH) post-trombolisi nei pazienti con ictus ischemico può essere associata ad una coagulopatia da degradazione del fibrinogeno indotta dall’rtPA. Obiettivo: lo scopo dello studio è ... -
Fattibilità e sicurezza di un regime di digiuno modificato in pazienti oncologici in terapia attiva
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)Introduzione: Studi preclinici suggeriscono che il digiuno e diete mima-digiuno (Fasting-mimicking diets, FMDs) potenzino gli effetti dei trattamenti antineoplastici, riducendone anche la tossicità. Tuttavia, permangono ... -
Teoria della mente e demenza frontotemporale: uno studio FDG-PET
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Obiettivi: In questo progetto abbiamo valutato la relazione tra deficit della teoria della mente (ToM) e neurodegenerazione nei soggetti affetti da demenza fronto-temporale (FTD), utilizzando come modello interpretativo ... -
Intubazione naso-tracheale del neonato di peso inferiore ai 1000 grammi. Definizione dei valori di riferimento per il corretto posizionamento del tubo endotracheale. Esperienza della Terapia Intensiva neonatale del Gaslini di Genova
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)SCOPO: Lo scopo dello studio è quello di approfondire e definire i valori di riferimento per il corretto posizionamento per via nasale del tubo endotracheale nel neonato con peso inferiore a 1000 grammi valutandone ... -
Monitoraggio dei livelli di vibrazioni durante l'elitrasporto del neonato critico: uso di una App su smartphone.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)Il trasporto aereo di neonati critici implica fattori di stress quali le vibrazioni. Ad oggi non esistono standard per livelli sicuri nei neonati e diversi fattori possono contribuire alla loro entità (incubatrice, velocità ... -
Profilo di tollerabilità cardiovascolare dei cannabinoidi nei pazienti con spasticità post ictus
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)Introduzione: I Cannabinoidi sono utili nel trattamento di dolore, nausea, epilessia, ma possono aumentare il rischio di eventi cardiovascolari. E’ stato ipotizzato che queste sostanze possano essere utilizzate nel trattamento ... -
“Point Of Care Ecocardiografia” (POCUS) in pazienti ricoverati per COVID-19: esperienza in un singolo centro italiano”
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Introduzione: Il coinvolgimento cardiovascolare è stato frequentemente riportato in pazienti ricoverati per COVID-19 ma ad oggi i dati ecocardiografici e morfo-funzionali sono limitati. Date le consistenti limitazioni della ...





