UniRe: Recent submissions
Now showing items 9121-9140 of 11747
-
Evoluzione dei protocolli di trattamento della leucemia linfoblastica acuta dell'età pediatrica: 50 anni di esperienza presso l'Istituto Giannina Gaslini
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Introduzione e Scopo dello studio Il trattamento della leucemia linfoblastica acuta, la più frequente in età pediatrica, ha subito un’evoluzione negli ultimi 50 anni. Mentre negli anni 60-70 il trattamento era costituito ... -
Importanza dell’esame genetico in una popolazione selezionata di pazienti con cardiomiopatia dilatativa
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)INTRODUZIONE: Solo nel 50% dei casi di cardiomiopatia dilatativa (CMD) è possibile individuare un’eziologia specifica. Nei rimanenti casi è sempre più possibile identificare una base genetica della malattia. SCOPO: Valutare ... -
Derivati piastrinici nella patologia degenerativa del disco intervertebrale: risultati e revisione della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)La degenerazione del disco intervertebrale (IVD) è un processo cronico, età-correlato e a carattere progressivo. I trattamenti attuali si limitano al controllo dei sintomi derivati dalla degenerazione discale e dalle sue ... -
Fattori di rischio cardio-metabolici in pazienti con neoplasie cerebrali ad esordio infantile e deficit di ormone della crescita.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)BACKGROUND: i tumori del SNC sono i più frequenti tumori solidi infantili. Nei sopravvissuti la più alta mortalità non direttamente cancro correlata è legata a patologie cardio-vascolari: fattori di rischio della Sindrome ... -
Follow up a lungo termine, terapia con metimazolo e salute ossea in una corte di bambini affetti da ipertiroidismo: uno studio monocentrico presso l'Istituto Giannina Gaslini
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)INTRODUZIONE E SCOPO: Dati relativi al trattamento con metimazolo(MTZ) in pazienti pediatrici con ipertiroidismo (IP)sono scarsi. Obiettivi sono stati valutarea) remissione,recidive, effetti collaterali-EC, b) fattori di ... -
Valutazione degli effetti dentoalveolari in seguito a espansione rapida del mascellare con apparecchiatura ad ancoraggio ibrido
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Introduzione: L’espansore rapido palatale ibrido nasce con l’intento di massimizzare gli effetti scheletrici di espansione, riducendo al minimo gli effetti dentali.Lo scopo della tesi è di valutare gli effetti dentoalveolari ... -
L'infiltrato linfocitario intratumorale come possibile fattore prognostico nel tumore vescicale muscolo-invasivo.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)La stratificazione del rischio di recidiva e progressione di malattia è basata principalmente sulla classificazione TNM ma non sempre è affidabile. Alcuni studi hanno valutato la relazione tra i linfociti infiltranti il ... -
Una maggiore consapevolezza su Aromatic L-Amino Acid Decarboxylase Deficiency: verso una terapia di precisione.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)SCOPO Aromatic l-amino acid decarboxylase (AADC) deficiency (AADCD) è una rara malattia neurometabolica autosomica recessiva associata a una diminuzione dei livelli di neurotrasmettitori. I sintomi più comuni sono ipotonia, ... -
Trattamento ambulatoriale non invasivo e non ablativo con laser a diodo per russamento e apnee durante il sonno
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)TITOLO: Trattamento ambulatoriale non invasivo e non ablativo con laser a diodo per russamento e apnee durante il sonno CANDIDATO: Martina Badino RELATORE: Prof. Stefano Benedicenti CORRELATORE: Prof. Isabelle Fini Storchi ... -
Sequenziamento di TP53 nei carcinomi sierosi ovarici di alto grado ad immunofenotipo null
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)Introduzione La P53,definita “guardiano del genoma”, regola il ciclo cellulare e, in condizioni di stress, attiva la riparazione del danno al DNA,senescenza e apoptosi.Mutazioni a livello di p53 ostacolano la funzione ... -
Erniazione tonsillare nella Neurofibromatosi di tipo 1: manifestazioni cliniche, follow-up e trattamento
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)Introduzione La Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una malattia a trasmissione autosomica dominante, a penetranza completa ed espressione eterogenea. È causata da mutazioni del gene oncosoppressore NF1 che determinano un ... -
Restrizione di crescita nelle gravidanze gemellari bicoriali biamniotiche e alterazioni placentari: l'esperienza di un centro di riferimento regionale.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)Le gravidanze gemellari bicoriali biamniotiche (bi-bi) sono in aumento. Prematurità e restrizione di crescita intrauterina sono fra le complicanze più frequenti. Nel nostro studio sono state valutate le differenze ... -
Studio monocentrico di bambini e adolescenti con craniofaringioma: diagnosi e follow-up a lungo termine
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)Obiettivi: valutare altezza, BMI, composizione corporea e morbidità ormonale e metabolica dalla diagnosi all'età di transizione in un’ampia casistica monocentrica di craniofaringioma (CP) in età pediatrica. Metodi: Di 30 ... -
"Studio su nuovi trattamenti per la scialorrea nei disturbi neurologici"
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)Il trattamento del drooling, o scialorrea, nei pazienti neurologici di età pediatrica rappresenta tutt’oggi una sfida, sia in campo clinico che sperimentale. La Drooling Impact Scale (DIS), la modified Teachers’ Drooling ... -
TEST OSTEOPATICI NEUROCENTRICI PREDITTIVI ALLA RISPOSTA INDIVIDUALE NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IN CLASSE II
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)ABSTRACT INTRODUZIONE: La variabilità individuale nella risposta al trattamento ortodontico (intercettivo funzionale ortopedico) costituisce da sempre uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica. SCOPO DELLO ... -
Ruolo della frazione inspirata di ossigeno intraoperatoria nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)L'Ossigeno (O2) è essenziale per il normale funzionamento delle cellule e il mantenimento della vita. La maggior parte dei pazienti che hanno bisogno di anestesia generale o entrano in terapia intensiva hanno bisogno di ... -
Malformazioni fetali del sistema nervoso centrale: gestione multidisciplinare nell'esperienza del nostro centro.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)INTRODUZIONE: Scopo della tesi è illustrare il percorso offerto dalla SSD Diagnosi Prenatale dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova per le malformazioni fetali del Sistema Nervoso Centrale (SNC) riscontrate ... -
Valutazione clinica dell'accuratezza di protesi fisse implanto-supportate realizzate con impronta digitale.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Scopo della ricerca: lo scopo di questa Tesi è valutare la precisione di protesi fisse implanto-supportate realizzate con scansione digitale e quindi confrontare i risultati con quelli presenti in letteratura. Materiali e ... -
L'instabilità rotulea: tecniche chirurgiche di trattamento a confronto
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)Background: L’instabilità rotulea è causa frequente di dolore al ginocchio e deficit motorio, specialmente nel bambino e nell’adolescente. In caso di lussazione di rotula, la prima linea di trattamento è conservativa. Nel ... -
La protesi d'anca CFP. Risultati clinici e radiografici in Follow-up a lungo termine
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)Negli ultimi decenni i numeri di artroplastiche totali dell’ anca (THA) sono aumentati vertiginosamente a livello globale , facendo aumentare contemporaneamente anche il numero di giovani pazienti che richiedono la ...