UniRe: Recent submissions
Now showing items 9101-9120 of 11747
-
Housewatt 8.0
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il progetto è stato pensato per andare incontro alla richiesta di un’imbarcazione totalmente elettrica che potesse trasportare fino a 6 persone, dedicata agli operatori turistici di charter di houseboat. Con una lunghezza ... -
Zero-3
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Lo scopo di questo progetto, tesi di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico, è dimostrare come le tecnologie a impatto zero siano davvero il futuro, anzi il presente della nautica, da diporto e non solo. Il presente ... -
E-Genius. L'explorer a vela
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)E – Genius è un’imbarcazione charter di 40 metri ad armo sloop, progettata per viaggi avventura ed escursioni in qualsiasi tipo di mare. La ricerca parte dalla volontà di creare un oggetto pensato per un fine preciso, che ... -
Bigrin. Ricostruzione degli apparati grafici per il progetto fra analogico e digitale
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Nelle ultime due decadi, il lavoro di preservazione del patrimonio artistico e storico si è arricchito di una nuovo mezzo, il computer, che ha portato con sé la sua capacità intrinseca di poter archiviare e conservare ... -
Polaris Sailing Yacht Concept 56mt
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il mondo della nautica resta al passo con la modernità, per questo la mia tesi tratta un progetto di un’imbarcazione di 56 m che dispone come armo velico delle iconiche Falcon Rig. Per la realizzazione della mia tesi ... -
Il diabete mellito e la malattia renale cronica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)Il diabete mellito (DM) e la malattia renale cronica (MRC) sono due malattie croniche, non infettive, che, negli ultimi anni, stanno aumentando sempre di più. Secondo i dati dell’ International Diabetes Federation del 2019, ... -
Analisi "real world" dell'impiego degli inibitori delle CDK4/6 nel trattamento del tumore della mammella in stadio avanzato HR+, HER2-: uno studio di coorte retrospettivo monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Il carcinoma della mammella ormono-responsivo è il sottotipo più frequente di questa neoplasia, il cui trattamento in fase metastatica da tempo comprende la terapia endocrina o la chemioterapia. Recentemente è stata ... -
Confronto tra tomografia a impedenza elettrica ed ecografia nella valutazione dell'aerazione polmonare nei pazienti di terapia intensiva sottoposti a ventilazione meccanica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)Introduzione Regioni che presentano un pattern misto di aerazione (linee A e B insieme) all’ecografia polmonare non hanno ancora un chiaro significato nei pazienti che sono ventilati meccanicamente. Una possibile spiegazione ... -
Protocollo di Centralizzazione dello Stroke Acuto dell'Area Metropolitana Genovese presso il servizio di Emergenza Sanitaria 118: valutazione "ad interim" dei primi 3 mesi
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)Il percorso pre-ospedaliero di centralizzazione dello stroke acuto nell'area metropolitana di Genova è articolato in due momenti: gestione della richiesta di soccorso presso la CO118 e gestione dell'intervento sul territorio ... -
Analisi sul ruolo dei principali enzimi della via di sintesi degli steroli: incidenza di alterazioni genomiche e potenziale impatto nel trattamento del cancro.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)La sintesi degli steroli nei mammiferi è una via cruciale ad alta complessità. Nella tesi presentata, sono stati brevemente riassunti gli step principali di questa via, specialmente riguardo i suoi principali enzimi ... -
Confronto tra sonda lineare e settoriale durante ecografia polmonare nei pazienti sottoposti a ventilazione invasiva in terapia intensiva
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)Introduzione: Le linee guida internazionali attuali non raccomandano l’utilizzo di una sonda ecografica specifica per la valutazione dell'aerazione polmonare. Lo scopo di questo studio è stato di valutare la concordanza ... -
Sindrome da interruzione del peduncolo ipofisario : caratteristiche cliniche, biochimiche e neuroradiologiche alla diagnosi.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)La Sindrome da Interruzione del Peduncolo Ipofisario (PSIS) è condizione rara con fenotipo eterogeneo e difficoltà di diagnosi alla presa in carico (T0). OBIETTIVI: Descrivere aspetti clinici, biochimici e neuroradiologici ... -
Caratteristiche polisonnografiche in adolescenti con fibromialgia giovanile: correlazioni con la sintomatologia
(Università degli studi di Genova, 2020-07-09)I disturbi del sonno sono frequenti nei soggetti affetti da fibromialgia. In pazienti adulti sono stati descritti un alleggerimento del sonno e un’intrusione di frequenze alpha nel sonno profondo N3. Gli studi in questo ... -
Ripresa della regolarità mestruale dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche in donne affette da sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)Introduzione e scopo dello studio: Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (aHSCT) è diventata una valida opzione per i pazienti affetti da sclerosi multipla. Ma le giovani donne a cui viene proposto, si ... -
Screening per infezione da SARS-CoV-2 in una popolazione di donne asintomatiche in gravidanza durante e dopo il lockdown: esperienza dell'Ospedale Policlinico San Martino.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)Introduzione e Scopo dello Studio: Il 6 maggio 2020 è stato avviato presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova un programma di screening per la ricerca di SARS-CoV-2 su donne asintomatiche in gravidanza. Scopo di ... -
"Stato epilettico elettrico in sonno (ESES): influenza dello stadio del sonno sull'attivazione e distribuzione topografica delle anomalie epilettiformi. Revisione della letteratura e contributo casistico”
(Università degli studi di Genova, 2020-07-09)Introduzione: È noto che i due principali stadi del sonno – Non-Rapid-Eye-Movements (NREM) e Rapid-Eye-Movements (REM) – esercitano effetti opposti sull’attivazione epilettica: in particolare, il sonno NREM promuove la ... -
Whole-exome sequencing in un centro neurologico pediatrico di terzo livello: uno studio pilota.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Background: Le patologie neurologiche su base genetica sono un gruppo eterogeneo di disordini con frequente esordio in età pediatrica. Gran parte dei geni responsabili sono stati identificati grazie all’avvento del ... -
Mutazioni del gene CASK: focus sugli aspetti epilettologici e loro ruolo sull'outcome
(Università degli studi di Genova, 2020-07-09)Introduzione: CASK codifica per una proteina rilevante per lo sviluppo e la funzione del SNC. I fenotipi correlati a varianti patogenetiche di CASK includono: microcefalia, ipoplasia pontocerebellare (PCH), disabilità ... -
Analisi del dolore cronico nel paziente ambulatoriale e differenze di genere nella percezione algica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-09)INTRODUZIONE: In Italia la percentuale di pazienti con dolore cronico è stimata tra il 21% e il 25% della popolazione totale. Un dolore è considerato cronico quando persiste o ricorre per più di 3-6 mesi. SCOPO DELLO ... -
La valutazione del cammino con tecnologie innovative nei pazienti affetti da malattia di Charcot Marie Tooth
(Università degli studi di Genova, 2020-07-10)INTRODUZIONE La neuropatia CMT è la malattia neurologica periferica ereditaria più comune;i sintomi esordiscono in giovane età con ipostenia e ipotrofia muscolare distale lentamente progressiva. Non esiste cura, ma è ...