UniRe: Recent submissions
Now showing items 8721-8740 of 11747
-
La figura di Taide nella letteratura mediolatina: Rosvita di Gandersheim e Iacopo da Varazze.
(Università degli studi di Genova, 2020-11-09)Il presente lavoro analizza la figura di Taide nelle opere Conversio Thaidis meretricis, contenuta nei Drammi di Rosvita di Gandersheim e De sancta Thaysi, all'interno della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, delineandone ... -
La vaccinazione nei soggetti sottoposti a trapianto di midollo osseo
(Università degli studi di Genova, 2020-10-23)Il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) rappresenta uno strumento efficace e sempre più diffuso, volto al trattamento di alcune neoplasie ematologiche. Dai dati raccolti dall’European Group for Blood and ... -
Atresia esofagea: modalità di trattamento e outcome. Studio monocentrico retrospettivo e confronto con i dati di letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)Introduzione: L’atresia esofagea (AE) è tra le più comuni malformazioni gastrointestinali. L’intervento chirurgico in epoca neonatale modifica radicalmente la prognosi, ma è frequentemente seguito dalla comparsa di complicanze ... -
La Vaccinazione nei pazienti con Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)INTRODUZIONE: Nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM) sotto terapia immunosoppressiva è di particolare rilevanza il management del rischio infettivo tramite profilassi vaccinale, poiché questo rappresenta sia un ... -
Comportamento clinico e prognosi del carcinoma mammario in pazienti giovani con mutazione BRCA in base al tipo di gene mutato e allo stato dei recettori ormonali: risultati di uno studio di coorte internazionale
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)Nonostante la prognosi delle pazienti con mutazione patogenetica di BRCA sia simile a quella delle pazienti non mutate, l’impatto del tipo di gene mutato e dello stato dei recettori ormonali rispetto al comportamento clinico ... -
una nuova sistematica per la compattazione di osso di bassa qualità tramite frese rotanti
(Università degli studi di Genova, 2020-10-21)lo scopo di questo studio, è quello di analizzare la Tecnica di Osteodensificazione Mediante Frese, e i benefici del processo di Osteodensificazione sopratutto in osso di scarsa qualità, D3 e D4 nella Classificazione di ... -
Sindrome KBG: analisi della patologia e studio di due casi clinici con approfondimento circa le manifestazioni oro-facciali.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-21)La sindrome KBG è stata descritta per la prima volta nel 1975 da J. Herrmann come una nuova “sindrome da malformazione e ritardo” in sette membri di tre famiglie differenti. KBG è l’acronimo delle iniziali del cognome di ... -
Correlazione tra spessore degli strati retinici e progressione di malattia in pazienti con Sclerosi Multipla a ricadute-remissioni e progressiva
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)Background. I dati relativi al valore predittivo dei parametri ottenuti con tomografia ottica computerizzata (OCT) nei pazienti con Sclerosi Multipla (MS) sono ancora carenti, specialmente per le forme progressive di ... -
FATTORI CHE INFLUENZANO IL SUCCESSO NELLE RIABILITAZIONI FULL-ARCH A CARICO IMMEDIATO
(Università degli studi di Genova, 2020-10-21)Obiettivo Lo scopo di questa ricerca è indagare i fattori eziologici alla base delle complicanze e del fallimento implantare in pazienti portatori di protesi fisse full-arch implanto-supportate, realizzate secondo il ... -
Ruolo della chemochina CXCL12 nella proliferazione, migrazione e neoangiogenesi di cellule staminali di meningioma umano
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)I meningiomi sono le neoplasie primitive più frequenti del sistema nervoso centrale e sono suddivisi in tre gradi di malignità. Circa il 20% delle forme benigne (grado I) recidiva a lungo termine e progredisce istologicamente ... -
Gap marginale di restauri di seconda classe eseguiti con materiali per VPT.Uno studio al profilometro
(Università degli studi di Genova, 2020-10-21)Il presente studio ha considerato cavità di seconda classe in aree critiche del dente trattate con vital pulp therapy e ha valutato il gap marginal dopo il trattamento con quattro materiali da restauro diversi: Biodentine, ... -
Ruolo della dose di richiamo del vaccino contro il virus dell'epatite B, in soggetti a rischio per esposizione professionale.
(Università degli studi di Genova, 2020-09-25)Il rischio di infezione da patogeni a trasmissione ematica in ambiente sanitario è un fenomeno ben riconosciuto. Tra questi, nello specifico si annoverano i reparti chirurgici, i centri di emodialisi e di ematologia per ... -
Modellazione dei flussi pedonali nelle stazioni: applicazione alla stazione Brignole della metropolitana
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)L'obiettivo dello studio è sviluppare un modello che descriva i flussi pedonali nelle stazioni applicandolo successivamente alla stazione della metropolitana di Genova Brignole. Il quadro risultante può essere utilizzato ... -
Percezione del moto in profondità “neuromorfa” applicata all’interazione con oggetti dinamici del robot iCub in tempo reale.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Il movimento in profondità, il movimento lungo la terza dimensione, ha importanti implicazioni in uno scenario robotico in cui i robot navigano in ambienti dinamici evitando di avvicinarsi agli oggetti o di interagire con ... -
Valutazione dei potenziali vantaggi dei veicoli alternativi per il riduzione dell'inquinamento chimico e termico nelle aree urbane
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Per la prima volta nella storia umana, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città, con un cittadino su tre che vive in insediamenti urbani informali densamente popolati. Nei prossimi 50 anni, più di 3 ... -
Studi computazionali nella progettazione di agenti antivirali per il trattamento di infezioni da RSV
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Il virus sinciziale respiratorio (RSV) è stato identificato come la principale causa di ricovero nei bambini. Ad oggi, gli approcci terapeutici principlai si limitano alla somministrazione di ribavirina e palivizumab, ... -
Ricerca di nuovi modulatori di F508del-CFTR per il trattamento della fibrosi cistica: differenti approcci computazionali a confronto
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)La fibrosi cistica (FC) è la malattia autosomica recessiva più ricorrente nelle popolazioni caucasica. Diverse mutazioni che coinvolgono il gene della proteina regolatrice transmembrana (CFTR) della fibrosi cistica, che ... -
6D Object Pose Tracking using Deep Features
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Il tracking della posa 6D di oggetti dai video fornisce informazioni dettagliate al robot, utili per svolgere task quali manipolazione e navigazione. Le tecniche di Particle Filtering e di inferenza Bayesiana forniscono ... -
Visual SLAM basato su omni-camera per Rover Marziani
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Il rover per l'esplorazione planetaria dovrebbe essere in grado di operare con un livello di autonomia molto elevato, soprattutto in situazioni in cui deve viaggiare per lunghi percorsi con la minima supervisione umana. I ... -
Sintesi di 2-(3,4,5-trimetossifenil)indoli sostituiti quali potenziali agenti antiproliferativi
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)Gli agenti che interferiscono con la funzione della tubulina hanno un ampio spettro di attività antineoplastica e rappresentano una delle classi più significative degli agenti antitumorali. Negli ultimi anni, sono state ...