UniRe: Recent submissions
Now showing items 7561-7580 of 11718
-
Qualità di vita e aderenza alla terapia nei pazienti affetti da glaucoma
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Oggetto: Lo scopo dello studio è quello di correlare in pazienti glaucomatosi la qualità di vita legata alla visione con parametri morfo-funzionali oculari. Inoltre, s’intende individuare le caratteristiche demografiche e ... -
L'approccio vascolare della chirurgia dell'emicrania: alla ricerca delle basi funzionali e ultrastrutturali
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)L'emicrania è tra le condizioni dolorose più comuni. La biologia di base e i meccanismi che contribuiscono allo sviluppo della patologia sono poco conosciuti. Non è chiaro, ad esempio, se la vascolarizzazione, sia extra ... -
Uso del triamterene nella terapia del glioblastoma: caratterizzazione dei bersagli molecolari e cellulari
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Il glioblastoma (GBM) è un tumore cerebrale aggressivo, con una sopravvivenza dei pazienti inferiore a 2 anni. Come altri tumori solidi, anche i gliomi derivano da una popolazione di cellule staminali tumorali (CSC), ... -
Le neuroimmagini funzionali suggeriscono un disturbo dello schema corporeo nella sindrome di Pisa in pazienti affetti da malattia di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Introduzione: La patogenesi della sindrome di Pisa (PS) nella malattia di Parkinson (PD) è ancora incerta e sono stati ipotizzati sia meccanismi "centrali" che "periferici". In questo studio abbiamo esplorato la funzione ... -
La terapia supportiva ossea nella paziente oncogeriatrica con tumore della mammella: dal fenotipo clinico all'efficacia terapeutica.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Scopo dello studio: valutare come la terapia supportiva ossea sia andata ad incidere e modificare le traiettorie del fenotipo clinico di fragilità nelle pazienti in terapia ormonale per carcinoma mammario dopo 6 mesi (T1) ... -
Analisi prospettica sull'accuratezza preoperatoria della PSMA PET/TC nella valutazione globale e lesione-specifica dei linfonodi pelvici con confronto istopatologico nel carcinoma prostatico a intermedio-alto rischio
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Il cancro prostatico (CaP) è la neoplasia maligna più frequente nel sesso maschile e la 2° causa di morte per tumore nell’uomo. Alla diagnosi, buona parte dei pazienti presenta uno stadio localizzato di malattia, per cui ... -
Studio esplorativo sui correlati metabolici cerebrali di biomarcatori liquorali che esprimono sinaptopatia e danno assonale in pazienti con disturbo cognitivo lieve dovuto a malattia di Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Esplorazione di correlati del metabolismo cerebrale dei biomarcatori emergenti nel liquido cerebrospinale (CSF) in un gruppo di 26 pazienti con malattia di Alzheimer prodromica (AD). I diversi volumi di interesse (VOI) ... -
La discrepanza tra paziente e caregiver nella valutazione dell’apatia predice la demenza nei pazienti con MCI amnesico
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Introduzione. L'apatia è uno dei sintomi comportamentali più frequenti nella malattia di Alzheimer (AD). L'Apathy Evaluation Scale (AES) è un semplice strumento che esplora la percezione dell'apatia sia da parte dei ... -
Outcome funzionale di pazienti affetti da stenosi laringotracheale
(Università degli studi di Genova, 2022-06-29)Scopo: i trattamenti gold standard per la stenosi laringotracheale avanzata (LTS) sono rappresentati dalla resezione cricotracheale parziale (PCTRA) o dalla resezione tracheale e anastomosi (TRA). Queste procedure sono ... -
L'allenamento pliometrico nella ginnastica artistica femminile: metodologie per migliorare la forza reattiva elastica nei salti artistici e acrobatici.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Negli ultimi anni la ginnastica ha conosciuto un rapido progresso con il continuo sviluppo di nuove e sempre più complesse abilità che richiedono anche uno sforzo fisico maggiore. Fin dalla tenera età, senza un profilo di ... -
Qualità di vita in pazienti affette da sindrome di Poland prima e dopo ricostruzione mammaria
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Introduzione: La Sindrome di Poland è una malformazione congenita rara caratterizzata da difetti unilaterali della regione toraco-mammaria, associati in modo variabile ad anomalie ipsilaterali dell’arto superiore. In questa ... -
Gli effetti della terapia con Metilfenidato sui disturbi del sonno nei pazienti affetti da Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività (ADHD): contributo casistico di un centro di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Background: L’interrelazione tra il Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività (ADHD) e i disturbi del sonno non è ad oggi stata del tutto chiarita. Lo scopo dello studio è indagare in una popolazione pediatrica in ... -
Sindrome di Rett: analisi dei disturbi del movimento in pazienti con mutazione del gene MECP2. Risultati di uno studio monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)BACKGROUND La sindrome di Rett è un disordine del neurosviluppo progressivo caratterizzato da ritardo mentale, perdita di funzionalità manuale e comparsa di disturbi del movimento di varia natura. Scopi di questo studio ... -
Relazione reciproca tra Adiponectina e Densità minerale ossea in pazienti lungo sopravviventi dopo tumore cerebrale infantile
(Università degli studi di Genova, 2022-06-21)Background Sistema nervoso centrale, scheletro e tessuto adiposo sono connessi dall’azione delle adipochine; la relazione tra adiponectina sierica (AS) e densità minerale ossea (BMD) è dubbia. Obiettivi Valutare la relazione ... -
Studio multicentrico Italiano sulla quantificazione visiva ed automatica dell'attività muscolare nel disturbo comportamentale in sonno REM. Dati preliminari.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Introduzione: Il disturbo comportamentale del sonno REM idiopatico (iRBD) è caratterizzato dall'assenza di atonia muscolare durante il sonno REM (RSWA), ed è considerato un marker precoce di sinucleinopatia. La diagnosi ... -
Utilizzo combinato di ECMO ed Impella in pazienti con shock cardiogeno ricoverati presso l'unità di terapia intensiva cardiovascolare
(Università degli studi di Genova, 2022-06-21)L'uso di sistemi di supporto circolatorio meccanico percutaneo nel contesto dello shock cardiogeno è una questione emergente e controversa nella cardiologia clinica contemporanea. I dispositivi più comuni sono l'IABP (pompa ... -
PERFORMANCE DEI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE EULAR/ACR-2019 NEI PAZIENTI CON DIAGNOSI DI LUPUS MONOGENICO.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Obiettivo Valutare la performance dei criteri EULAR/ACR-2019 nei pazienti con Lupus Monogenico e confrontarne le prestazioni con i criteri SLICC-2012. Metodi In uno studio di coorte retrospettivo multicentrico, sono stati ... -
Difetto di ormone della crescita ed esiti antropometrici in un'ampia corte multicentrica Italiana di pazienti pediatrici con pregresso craniofaringioma.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-21)Scopo dello Studio: valutare in un’ampia corte multicentrica italiana di pazienti con craniofaringioma (CF) l’impatto di: 1. terapia con ormone della crescita (GHtx) e della dose di GH sul BMI nel tempo; 2. l’impatto della ... -
Composizione corporea e metabolismo gluco-lipidico in una corte monocentrica di pazienti pediatrici affetti da acondroplasia: esiste un rischio cardio-vascolare precoce al di là della bassa statura?
(Università degli studi di Genova, 2022-06-21)OBIETTIVI: Valutare in una coorte di soggetti con acondroplasia (Ach): la composizione corporea mediante Dual x-ray absorbiometry (DXA) e la sua relazione con il BMI secondo le curve di riferimento per patologia; parametri ... -
Analisi e confronto di formulazioni matematiche per l’energy-efficient scheduling per problemi con macchine parallele
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)Il raggiungimento dell'efficienza energetica nella produzione manifatturiera è diventato una questione ben nota negli ultimi anni a causa dei presenti problemi ambientali e dell'obbligo di transizione verso ad un modello ...