UniRe: Recent submissions
Now showing items 7461-7480 of 11907
-
Studio osservazionale prospettico sulla preservazione della funzionalità ovarica e/o della fertilità nelle giovani pazienti con carcinoma mammario: aggiornamento dello studio PREgnancy and FERtility (PREFER)
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Nelle donne in premenopausa con neoplasia mammaria candidate a chemioterapia proporre strategie di preservazione della funzione ovarica e/o della fertilità è uno standard di cura. Tuttavia, sono disponibili pochi dati sui ... -
Impatto prognostico e clinico della classificazione di endocrino resistenza/sensibilità secondo le linee guida di consenso internazionale per il carcinoma mammario avanzato: analisi individuale sulle pazienti incluse negli studi del Mammella InterGruppo (MIG) e del Gruppo Italiano Mammella (GIM).
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Introduzione Il carcinoma mammario metastatico recettori ormonali-positivo/HER2-negativo (HR+/HER2-) viene classificato come endocrino sensibile (ES), endocrino resistente primario (1ER) o secondario (2ER). Tuttavia, questa ... -
La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova prima e durante la pandemia da COVID-19: andamento dell’adesione vaccinale nelle stagioni 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata per gli esercenti le professioni sanitarie. Con questo studio è stato analizzato l’andamento dell’adesione degli operatori sanitari alla vaccinazione antinfluenzale ... -
Valutazioni in Real Life dell’Efficacia dei Nuovi Anticorpi Monoclonali per l'Emicrania
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Introduzione: L'emicrania è il secondo disturbo neurologico più diffuso con un rapporto femmine-maschio di 3:1. Le strategie terapeutiche prevedono terapie dell’attacco acuto e trattamenti di profilassi. In questo studio ... -
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E ANALISI DEI DATI DI SORVEGLIANZA NEL PERIODO 2014-2022 PRESSO L’IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Introduzione: le infezioni correlate all’assistenza (ICA) impattano nella gestione del paziente, soprattutto in ambito ospedaliero. Le ICA aumentano i costi di gestione delle strutture sanitarie e aumentano i tassi di ... -
Meccanica respiratoria durante chirurgia con approccio mini-toracotomico: studio fisiologico
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)La OLV (One Lung Ventilation) è una tecnica di ventilazione indipendente che permette di ventilare un polmone escludendo quello controlaterale in cui permane invece la perfusione. Questa tecnica viene sfruttata in corso ... -
Incidenza di complicanze postoperatorie polmonari dopo chirurgia robotica e laparoscopica
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)INTRDODUZIONE E OBBIETTIVI Le complicanze polmonari postoperatorie sono una delle principali cause di mortalità e morbilità nel periodo postoperatorio. Gli studi AVATAR e LAS VEGAS si sono posti l’obbiettivo di analizzare ... -
PREDICT-19: uno sforzo multinazionale per affrontare la complessità delle interazioni tra ospite e virus SARS-CoV-2
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Un triage accurato è essenziale per gestire adeguatamente il percorso terapeutico del paziente con infezione sintomatica da Sars-Cov2, e attualmente mancano biomarcatori accurati per renderne possibile una corretta ... -
Effetti di un protocollo BodyPump®, della durata di 12 settimane, sui livelli di fitness generale in un campione femminile
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Man mano che lo stile di vita della società si è fatto sempre più sedentario e le malattie cardiache sono diventate la principale causa di morte, l’esercizio fisico regolare è stato promosso per il raggiungimento del ... -
Modificare la qualità di vita nei pazienti affetti da malattia di Parkinson: studio clinico sperimentale sulla valutazione del piano alimentare Weancare Domus
(Università degli studi di Genova, 2022-10-10)Lo studio ha lo scopo di valutare l’efficacia del programma nutrizionale specifico Weancare Domus nel modificare la qualità di vita nei pazienti con malattia di Parkinson affetti da disfagia rispetto al consumo di pasti ... -
La profilazione del paziente psoriasico in trattamento con il Dimetilfumarato.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-12)La Psoriasi è una patologia infiammatoria sistemica cronico-recidivante. Non essendoci delle terapie capaci di guarire la malattia, la gestione del paziente psoriasico si basa quindi sull’uso di trattamenti topici e ... -
Ipocorticosurrenalismo: aspetti metabolici e salute dell'osso alla luce delle diverse terapie sostitutive disponibili
(Università degli studi di Genova, 2022-10-12)Introduzione e scopo dello studio:l’insufficienza surrenalica primitiva (PAI) è caratterizzata da un deficit di ormoni glucocorticoidi e mineralcorticoidi prodotti dal surrene. I pazienti con PAI presentano aumentate ... -
Il monitoraggio ambientale della formaldeide in ambito ospedaliero per il conrollo del rischio professionale
(Università degli studi di Genova, 2022-10-12)Ad oggi non esiste ancora un metodo standard per monitorare l’esposizione professionale alla formaldeide (FA) negli ambienti di lavoro e nello specifico nei laboratori di Anatomia Patologica. L'obiettivo di questo studio ... -
Analisi dell'efficacia in vitro di octreotide e cabergolina in tumori ipofisari GH- e GH/PRL- secernenti
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Contesto: La cabergolina (CAB), dopamino agonista con attività selettiva per il recettore tipo 2 (D2R), è un farmaco che viene impiegato come terapia off-label per il trattamento dell’acromegalia. La terapia di prima linea ... -
Attendibilità delle tossicità riportate dai pazienti durante la chemioterapia
(Università degli studi di Genova, 2022-10-12)Questo lavoro esplora l'affidabilità dei pazienti oncologici nel riportare la tossicità della chemioterapia adiuvante. L’obbiettivo è quello di valutare la concordanza tra le tossicità effettivamente sofferte dai pazienti ... -
Carcinoma del colon-retto: immunoterapia adiuvante delle metastasi resecate
(Università degli studi di Genova, 2022-10-12)I miglioramenti della prognosi del carcinoma colorettale metastatico (mCRC) apportati dalle nuove terapie motivano a perseguire sempre più frequentemente la radicalizzazione delle metastasi (stato NED - No Evidence of ... -
Studio di prevalenza delle infezioni correlate all'assistenza e dell'uso di antibiotici: 9 anni di esperienza presso l'IRCSS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e l’antimicrobico resistenza (AMR) si associano a maggiori costi ospedalieri, tempi di degenza, morbilità e mortalità. Nel 2016 e 2017, l’ultimo studio di prevalenza puntuale ... -
"Iperpotassiemia in pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco afferenti a un centro di terzo livello"
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Background: L’iperpotassiemia (hyperkalemia, HK) è stata correlata ad un'aumentata mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco, almeno in parte perché porta a sottotitolazione o interruzione di inibitori del sistema ... -
Mappa olografica per il sistema D1-D5
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)L'equivalenza olografica tra teorie di gravità in spazi anti-de Sitter e teorie di campo conformi permette il calcolo di funzioni di correlazione della teoria di campo nel regime di accoppiamento forte in termini della ... -
La rimozione del passato coloniale nella memoria storica dell'Italia repubblicana.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-14)Lo scopo principale di questo lavoro è quello di analizzare le cause e le modalità della rimozione del passato coloniale nella memoria storica dell’Italia repubblicana. Il primo capitolo ripercorre la storia coloniale ...