UniRe: Recent submissions
Now showing items 5681-5700 of 11747
-
Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)l presente elaborato si prefigge di analizzare l’incidenza delle sopravvenienze nell’esecuzione del contratto nell’ambito del nostro ordinamento e, comparativamente, negli ordinamenti principali. È un tema che riguarda da ... -
Il problema dell'empatia.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Questa tesi si focalizza sul problema dell'empatia, esaminando il ruolo dell'empatia nel contesto dell'educazione e analizzando alcune voci femminili del Novecento che hanno contribuito alla comprensione di questo fenomeno. ... -
"Il testo scritto nella scuola primaria. Il tema di italiano e le nuove pratiche di scrittura"
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)L'elaborato si propone di ricostruire uno spaccato storico degli anni '50-'60-'70 in merito alla nascita e al valore del testo scritto; prosegue poi con un parallelismo del tema nella scuola primaria di oggi. Nell'ultima ... -
La letteratura per l'infanzia come strumento di inclusione per affrontare le sfide della società contemporanea
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La letteratura per l'infanzia è un importante strumento per l'inclusione dei bambini e delle bambine. Può essere utilizzato a casa e soprattutto a scuola da insegnanti che devono progettare con attenzione le lezioni, per ... -
L'inestimabile valore della cura: dall'antica Grecia ad oggi.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Il presente studio andrà a trattare il tema della cura a partire dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Un'analisi critica consentirà di analizzare le diverse considerazioni di cura proprie di ogni corrente filosofica. ... -
Il controllo inibitorio nell'autismo e nello sviluppo tipico
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Il presente elaborato origina da un progetto di ricerca “Il controllo inibitorio nello sviluppo tipico e atipico” e ha come obiettivo verificare l’ipotesi secondo cui soggetti con tale disturbo otterrebbero prestazioni ... -
La scuola e l'Outdoor Education
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)La presente tesi analizza nel dettaglio la pratica educativa dell’Outdoor Education, una modalità di far educazione che esiste già da tempo e che solo recentemente si sta diffondendo nelle scuole italiane. L’obiettivo è ... -
L'arte terapia e le sue diverse forme Applicazioni e benefici nell'oncologia pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La presente tesi esplora l'arte terapia e le sue diverse forme, focalizzandosi sull'applicazione nell’oncologia pediatrica. L'obiettivo principale è indagare le potenzialità terapeutiche dell'arte in età evolutiva e l'impatto ... -
L'esperienza della morte nei bambini: tra tabù, Death Education e strategie per avvcinarli alla tematica
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Questa tesi parla della morte dal punto di vista dei bambini. Si parte da un'analisi storica che fa capire come la morte è diventata un tabù nella nostra società; questo ne fa conseguire che i genitori cercano di tenere ... -
Giocare con la musica al nido
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)La mia tesi espone un tema vasto partendo dal gioco arrivando alla musica -
ANALISI QUANTITATIVE E MORFO-FENOTIPICHE DI ALCUNE POPOLAZIONI DI TROTA FARIO NEL LEVANTE GENOVESE
(Università degli studi di Genova, 2023-09-26)I pesci d’acqua dolce sono tra i taxa più minacciati dalle attività umane; la principale causa diretta è rappresentata dalle varie forme di antropizzazione dei sistemi idrografici, che risultano particolarmente evidenti e ... -
Valutazione della capacità dei ditteri di superare gli strati di bendaggio
(Università degli studi di Genova, 2023-07-18)L’entomologia forense è una disciplina che attraverso lo studio degli insetti, è di fondamentale importanza, in ambito medico-legale, non solo nei casi di ritrovamenti di corpi senza vita ma anche nei casi di violenza ... -
Educazione e territorio: sensibilità, consapevolezza e scoperta del sè.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Tesi riguardante come la scoperta del territorio sia un'esperienza formativa per la persona. Ci aiuta a comprendere come attraverso esso riusciamo a diventare più consapevoli di noi stessi e, di riflesso, anche di ciò che ... -
Trasformata discreta di Fourier e applicazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)Analisi algoritmi FFT, introduzione alle sinusoidi, AM e FM. Filtri e operatori su segnali, in particolare filtri LTI e collegamenti e all'operatore di convoluzione ciclica e alla FFT. -
Branching process: una modellizzazione della pandemia da COVID-19
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)In questa tesi si introducono i processi di ramificazione, al fine di studiare l'evoluzione nel tempo di una popolazione e sua probabilità di estinzione. Viene illustrata una modellizzazione della pandemia da COVID-19, ... -
Mappa logistica e critical slowing down attraverso punti critici
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)In questa tesi si analizzano le proprietà e caratteristiche di mappe uni-dimensionali e leggi prive di memoria utilizzando un esempio in particolare: la Mappa Logistica. Dopo aver infatti discusso le sue proprietà ed il ... -
L'algoritmo di Sinkhorn–Knopp per la scalatura diagonale di matrici non negative.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)Il problema di normalizzazione di una matrice non negativa riguarda la trasformazione di una matrice con valori non negativi in modo che le somme delle righe e delle colonne siano tutte uguali a uno. Questo tipo di ... -
Differenze Finite ed Equazioni alle Differenze: applicazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)In questa tesi vengono presentate le differenze finite e le equazioni alle differenze. Si divide in due parti: nella prima si trattano i concetti teorici, con numerosi esempi. Nella seconda si affrontano alcune applicazioni: ... -
Microplastiche in fluidi biologici: ricerca e caratterizzazione
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)Le microplastiche sono particelle con una dimensione compresa tra 5 mm e 1µm formatesi a causa della degradazione dei materiali plastici e ampiamente disperse nell’ambiente. Diversi studi dimostrano la loro presenza in ... -
Il reclutamento del recettore adrenergico β3, espresso dalle MSC, induce l’attivazione del pathway di mTOR
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)I recettori adrenergici β3 (β3-AR) sono recettori metabotropici per la noradrenalina (NA) che innescano la trasduzione del segnale mediante l’innalzamento dei livelli di cAMP. Nel midollo osseo (MO) i β3-AR sono espressi ...