UniRe: Recent submissions
Now showing items 2781-2800 of 12541
-
Human Caring Curare o Prendersi Cura
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La Persona, i suoi bisogni e i suoi valori. Questo è il tema della mia tesi improntato sulle Foc, che hanno come obiettivo identificare le cure fondamentali che gli infermieri dovrebbero erogare e i meccanismi necessari ... -
Indagine sulla percezione dell'Assistenza Infermieristica alla Donna Vittima di Violenza: la realtà nel Pronto Soccorso di Sanremo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background Nell'ambito sanitario, l'infermiere ha un ruolo cruciale nell'affrontare problemi come la violenza sulle donne, che ha gravi implicazioni per la salute pubblica. Gli infermieri sono spesso i primi a entrare in ... -
Analisi e valutazione del progetto T.O.D. (Trapianto cellulare con dimissione precoce e Ospedalizzazione Domiciliare)
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)La seguente tesi ha lo scopo di Analizzare e valutare il Progetto TOD, un servizio offerto dal reparto di ematologia dell’ospedale San Martino ai pazienti affetti da malattie a carico del midollo osseo, costretti ad un ... -
Il riconoscimento precoce delle complicanze degli accessi vascolari PICC e MIDLINE: un indagine condotta presso E.O. Ospedali Galliera.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: i cateteri di linea mediana e corta vengono inseriti nelle vene principali del braccio (basilica, brachiale, cefalica). Il loro posizionamento, attualmente prevede la puntura venosa guidata dagli ultrasuoni e ... -
Assistenza alla persona tracheostomizzata: survey in ASL1
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)BACKGROUND Spesso i professionisti sanitari che non assistono regolarmente pazienti con tracheostomia, sia in ambito ospedaliero che territoriale, non possiedono competenze approfondite, limitando l'efficacia della loro ... -
Gestione del paziente colpito da ictus cerebrale in fase pre, intra e post ospedaliera, "Ospedale Policlinico San Martino" e "The Newcastle upon Tyne Hospitals NHS Foundation Trust", due realtà a confronto
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)L’ictus è una delle principali cause di disabilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sui sistemi sanitari. La gestione dell’ictus richiede interventi rapidi ... -
“Oltre il ruolo di cura: indagine qualitativa sull’impatto emotivo, sociale ed economico per i caregiver dei pazienti oncologici”
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)ABSTRACT Introduzione: Fornire assistenza a lungo termine può diventare stressante, causando ansia, depressione e burden nel caregiver, compromettendo così sia la qualità della vita del caregiver che l’assistenza fornita ... -
L'agricoltura di precisione sfrutta l'approccio Visual-SLAM e la ricostruzione 3D basato su un robot mobile
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Con lo sviluppo della robotica in agricoltura, il sistema di potatura autonomo ha spinto molti ricercatori a studiare la tecnologia di ricostruzione 3D; tuttavia, restano ancora molte sfide pratiche da superare. Condizioni ... -
Dal pregiudizio alla comprensione: Il ruolo degli infermieri nella gestione dello stigma associato alla salute mentale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Il presente elaborato prende avvio dal mio profondo interesse nel voler esplorare una tematica di grande rilevanza e attualità: lo stigma associato alla salute mentale e il ruolo cruciale che l’infermiere riveste in questo ... -
Interazione tra distress oncologico e carico assistenziale: impatto sulla qualità di vita del caregiver
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Introduzione Il "caregiver burden" descrive il peso fisico, emotivo, finanziario e sociale che i caregiver sperimentano assistendo persone malate, particolarmente rilevante nel contesto delle malattie croniche, come il ... -
La gestione infermieristica dei cateteri venosi centrali PICC e Port-a-Cath
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: La gestione dei cateteri venosi centrali (CVC) è fondamentale per prevenire complicanze e garantire la continuità delle cure. La formazione infermieristica ha un ruolo chiave nel migliorare le competenze, ... -
Il protocollo MBSR, un percorso rivolto agli operatori sanitari: la consapevolezza di sé per migliorare i percorsi di cura.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: Oggetto della tesi è la mindfulness, la capacità di portare l’attenzione al momento presente, con particolare attenzione rivolta alla sua applicazione nell’ambito lavorativo sanitario. Scopo: Verificare se ... -
Sviluppo di applicazioni basate su Android per un robot sociale per migliorare l'inclusione multiculturale nell'educazione della prima infanzia
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L'integrazione della robotica sociale negli ambienti educativi rivoluziona il modo in cui i bambini apprendono, si impegnano e interagiscono all'interno delle aule, soprattutto in contesti culturalmente diversi. I robot ... -
Riflessione sull’importanza degli Interventi Assistiti con gli Animali come supporto all’interno del percorso di cura del paziente pediatrico e il ruolo attivo dell’infermiere: una revisione della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) sono approcci innovativi e non farmacologici utilizzati in sanità, specialmente per i pazienti pediatrici, con l'obiettivo di alleviare dolore, ansia e stress, migliorando la ... -
"BENESSERE IN CATTEDRA" LEZIONI DI SALUTE PER UNA CULTURA DEL VIVERE SANO: ESPERIENZA DI PROMOZIONE ALLA SALUTE NELLE SCUOLE
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 si è svolto il progetto “Okkio alle 3A”, un’iniziativa formativa promossa dal Centro di Salute e Promozione dell’ASL 1 Imperiese, rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia e ... -
La gestione e l'assistenza infermieristica del paziente contenzionato in ambito psichiatrico.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La contenzione in ambito psichiatrico si riferisce all’uso intenzionale di misure mirate a limitare i movimenti volontari, parziali o completi, del corpo del paziente. È una pratica eccezionale e temporanea, necessaria ... -
Gestione degli accessi venosi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La tesi in questione affronta il tema della gestione degli accessi venosi, evidenziando le difficoltà riscontrate nel personale infermieristico. Attraverso un'analisi dei dispositivi endovenosi, si distinguono cateteri ... -
La storia di Sofia: cosa gli operatori sanitari possono imparare dal percorso di cura di una paziente affetta da tumore raro
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)In questo elaborato di Tesi mi sono occupata di descrivere il tumore raro: definizioni, numeri, sintomi, epidemiologia, diagnosi e terapie dei principali tumori rari. Successivamente ho approfondito la storia clinica del ... -
"Autonomia infermieristica e patologie tempo-dipendenti: Il ruolo delle nuove auto infermieristiche in ASL 2 Savona"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questo elaborato nasce dalla curiosità e voglia di approfondire il ruolo dell’infermiere su un mezzo di soccorso avanzato, a bordo del quale occorre avere la formazione e le competenze necessarie per affrontare qualsiasi ... -
"Distress e impatto psicologico nel paziente ematologico con diagnosi di leucemia acuta e linfoma: studio sui fattori di rischio e protezione per una migliore gestione"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Introduzione Nel corso degli anni è stato scoperto che la malattia oncoematologica e i trattamenti a lungo termine associati possono peggiorare la qualità della vita del paziente e dei suoi cari. Un numero crescente di ...