Show simple item record

dc.contributor.advisorSpinelli, Riccardo <1978>
dc.contributor.authorCalcagno, Pietro <1999>
dc.date.accessioned2024-10-24T14:16:20Z
dc.date.available2024-10-24T14:16:20Z
dc.date.issued2024-10-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9785
dc.description.abstractL’elaborato è incentrato sull’importante e sempre più attuale tema della sostenibilità. In particolare, la focalizzazione è sul settore calcistico professionistico italiano, il cui impatto a livello sociale risulta essere particolarmente rilevante, data la forte influenza che riesce ad esercitare sui tifosi e sugli appassionati di sport in generale. La tesi analizza i Report di Sostenibilità e le disclosure in ambito ESG che le società di Serie A hanno redatto e pubblicato negli ultimi anni, con uno specifico focus sull’Analisi di Materialità, ovvero sul processo analitico implementato per l’identificazione dei cosiddetti temi ESG materiali. Essa, inoltre, presenta un’applicazione dei criteri di Analisi di Doppia Materialità all’interno dell’ultimo capitolo, in linea con i nuovi standard ESRS e le linee guida dell’EFRAG, al fine di mettere in luce tutti gli step necessari all’implementazione della stessa e di evidenziare le sostanziali differenze tra i processi di analisi della materialità sviluppati dai club fino ad oggi e quello di Doppia Materialità, appunto, che diverrà obbligatorio nei prossimi anni per le grandi aziende.it_IT
dc.description.abstractThe thesis focuses on the increasingly relevant and important topic of sustainability. Specifically, it centers on the Italian professional football sector, whose social impact is significant, given its strong influence on fans and sports enthusiasts. The thesis examines the Sustainability Reports and ESG disclosures published by Serie A clubs in recent years, with a specific focus on Materiality Assessment, the analytical process used to identify material ESG issues. In addition, it presents an application of the Double Materiality Assessment criteria in the final chapter, in line with the new ESRS standards and EFRAG guidelines, to highlight all the necessary steps for its implementation and to demonstrate the key differences between the materiality analysis processes developed by clubs to date and the Double Materiality approach, which will become mandatory for large companies in the coming years.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl Bilancio di Sostenibilità nel settore calcistico: un'applicazione dei criteri di Doppia Materialitàit_IT
dc.title.alternativeThe Sustainability Report in the football sector: an application of Double Materiality criteriaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8707 - MANAGEMENT
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record