Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorLagomarsino, Francesca <1976>
dc.contributor.advisorLucenti, Maria <1985>
dc.contributor.authorFranceschini, Elisa <1995>
dc.date.accessioned2024-10-24T14:10:53Z
dc.date.available2024-10-24T14:10:53Z
dc.date.issued2024-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9734
dc.description.abstractLa tesi esplora le potenzialità degli albi illustrati come strumenti educativi e didattici per destrutturare e superare gli stereotipi di genere nella prima infanzia. Sottolinea l'importanza di affrontare l'educazione di genere fin dall’età prescolare, in quanto fase nella quale i bambini iniziano a formare le proprie identità e percezioni di genere, influenzate dalle norme e dalle aspettative della società. Nell'introduzione si evidenzia la natura pervasiva degli stereotipi di genere e la necessità di interventi educativi per promuovere la parità e sfidare i ruoli tradizionali. Si esamina il contesto storico dei ruoli di genere, l'impatto della socializzazione sulla comprensione del genere da parte dei bambini e il potenziale degli albi illustrati nel fornire rappresentazioni diverse che incoraggiano il pensiero critico e l'espressione di sé. La tesi è strutturata in 4 capitoli: partendo dal delineare il quadro teorico circa i concetti fondamentali per lo studio sul genere e sugli stereotipi, si prosegue con un'analisi dei processi di socializzazione in famiglia, con i pari e a scuola, in seguito sono prese in esame le caratteristiche degli albi illustrati, le loro funzioni e la loro importanza specifica nella scuola dell’infanzia. I risultati principali suggeriscono che gli albi illustrati possono fungere da mediatori nel facilitare la comprensione del genere da parte dei bambini, promuovere l'inclusività e smantellare gli stereotipi dannosi. La ricerca auspica un'integrazione più intenzionale della letteratura sensibile al genere nei curricula della prima infanzia, per consentire a bambini e bambine di esplorare le proprie identità in modo libero ed equo. In conclusione, si riflette sull’importanza di una maggiore consapevolezza e formazione per i docenti, affinché utilizzino efficacemente gli albi illustrati per promuovere un ambiente educativo più inclusivo ed equo, contribuendo in ultima analisi all'obiettivo più ampio dell'uguaglianza di genere nella società.it_IT
dc.description.abstractThe thesis explores the potential of illustrated books as educational and didactic tools to deconstruct and overcome gender stereotypes in early childhood education. It emphasizes the importance of addressing gender education from preschool age, as a phase in which children begin to form their own identities and gender perceptions, influenced by societal norms and expectations. The introduction highlights the pervasive nature of gender stereotypes and the need for educational interventions to promote parity and challenge traditional roles. It examines the historical context of gender roles, the impact of socialization on children's understanding of gender, and the potential of illustrated books to provide diverse representations that encourage critical thinking and self-expression. The thesis is structured in 4 chapters: starting from outlining the theoretical framework on the fundamental concepts for the study on gender and stereotypes, it continues with an analysis of socialization processes in different agencies including family, peers, and school. Subsequently, the characteristics of illustrated books, their functions, and their specific importance in early childhood education are examined. The main results suggest that illustrated books can serve as mediators in facilitating children's understanding of gender, promoting inclusivity, and dismantling harmful stereotypes. The research advocates for a more intentional integration of gender-sensitive literature in early childhood curricula, allowing children to explore their identities freely and fairly. In conclusion, the importance of increased awareness and training for educators is reflected upon, in order to effectively use illustrated books to promote a more inclusive and equitable educational environment, ultimately contributing to the broader goal of gender equality in society.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleStereotipi di genere nella scuola dell'infanzia: gli albi illustrati come strumento per educarne le rappresentazioni.it_IT
dc.title.alternativeGender stereotypes in kindergarten: illustrated books as a way to educate mental representationsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item