Show simple item record

dc.contributor.advisorLimardo, Federica <1979>
dc.contributor.authorVarrone, Davide <1999>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:38:48Z
dc.date.available2024-10-17T14:38:48Z
dc.date.issued2024-10-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9675
dc.description.abstractL’obiettivo di questa tesi sperimentale era di valutare l’efficacia di un programma di allenamento pliometrico combinato al regolare allenamento di tennis sulla performance fisica di giovani giocatori di età compresa tra i 13 e i 15 anni (età 14,2 ± 0.84, peso 54,7 ± 5,43 kg, altezza 167,1 ± 5,73 cm). Sono stati coinvolti 20 atleti, suddivisi equamente in due gruppi: un gruppo di intervento (GI) e un gruppo di controllo (GC). Il gruppo sperimentale ha seguito un protocollo di allenamento pliometrico di 8 settimane, mentre il gruppo di controllo ha continuato con il proprio allenamento tradizionale. Prima e dopo l’intervento è stata eseguita una batteria di test specifici per valutare le prestazioni di salto (long jump, LJ, pogo jump, PJ, counter movement jump, CMJ, drop jump, DJ) e di velocità (Sprint 10m e change of direction, COD 505 mod) per misurare forza esplosiva, velocità e reattività. I risultati dei test sono stati analizzati per verificare l’effetto del protocollo pliometrico sui soggetti e per valutare i miglioramenti nelle prestazioni atletiche, in particolare nella potenza muscolare e nella rapidità dei movimenti. I risultati ottenuti dimostrano l’efficacia di un programma di allenamento pliometrico ben strutturato. Entrambi i gruppi hanno ottenuto miglioramenti sulle prestazioni misurate, con il gruppo di intervento che ha ottenuto risultati significativamente migliori del gruppo di controllo. Le maggiori differenze tra i due gruppi sono emerse sulle prestazioni di salto mentre sullo sprint 10m e sul test dei cambi di direzione le differenze, nonostante ci siano, non sono state eccessive. L’applicazione del protocollo pliometrico ha dunque evidenziato stimoli importanti per il miglioramento delle azioni esplosive per i tennisti di giovane età.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this experimental thesis was to evaluate the effectiveness of a plyometric training program combined with regular tennis training on the physical performance of young players aged between 13 and 15 years (age 14.2 ± 0.84, weight 54.7 ± 5.43 kg, height 167.1 ± 5.73 cm). 20 athletes were involved, equally divided into two groups: an intervention group (GI) and a control group (GC). The experimental group followed an 8-week plyometric training protocol, while the control group continued with their traditional training. Before and after the intervention, a battery of specific tests was performed to evaluate jump performance (long jump, LJ, pogo jump, PJ, counter movement jump, CMJ, drop jump, DJ) and speed (Sprint 10m and change of direction, COD 505 mod) to measure explosive strength, speed and reactivity. The test results were analyzed to verify the effect of the plyometric protocol on the subjects and to evaluate the improvements in athletic performance, in particular in muscle power and speed of movement. The results obtained demonstrate the effectiveness of a well-structured plyometric training program. Both groups obtained improvements in measured performance, with the intervention group obtaining significantly better results than the control group. The greatest differences between the two groups emerged in the jump performance, while on the 10m sprint and the change of direction test the differences, although there were, were not excessive. The application of the plyometric protocol has therefore highlighted important stimuli for the improvement of explosive actions for young tennis players.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleAllenamento pliometrico nei giovani tennistiit_IT
dc.title.alternativePlyometric training in young tennis playersen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8749 - SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record