Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Introduzione al coding immersivo in Cospaces

Thumbnail
Autore
Grondona, Michele <1995>
Data
2024-10-15
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
In questa prova finale, dopo una breve introduzione alle metodologie e agli strumenti utili per l'insegnamento dell'informatica, presenteremo il progetto creato per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado al mondo dell'informatica in modo divertente, sfruttando il principio della gamification. L'attività implementata prevede due modalità differenti di interazione con l'ambiente virtuale. La prima modalità si basa sull'uso del personaggio in prima persona, offrendo una visuale immersiva e un controllo completo del personaggio tramite le frecce direzionali del PC e il mouse. La seconda invece, utilizza punti di vista predefiniti in terza persona, con interazioni limitate al mondo virtuale tramite il linguaggio a blocchi. Il progetto vuole essere un punto di partenza per approfondire le funzioni offerte da CoSpaces e per voler capire quale modalità di interazione risulti più stimolante per l’insegnamento dell’informatica.
 
In this thesis, following a concise introduction to the methodologies and tools relevant to teaching computer science, we present a project designed to introduce secondary school students to the fundamentals of computer science in an interactive and enjoyable manner, using gamification principles. The project offers two distinct approaches for interacting with a virtual environment. The first approach features a first-person perspective, providing an immersive experience where users have full control of the character via keyboard directional arrows and mouse input. The second approach adopts a third-person perspective with predefined viewpoints, where interactions with the virtual world are limited to the use of a block-based programming language. This project aims to serve as a foundation for further exploration of CoSpaces' features and to assess which approach is more effective in promoting student engagement and enhancing computer science education.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9670
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico