Attori sociali e transizioni democratiche: il caso Solidarność
View/ Open
Author
Filippini, Giacomo <2001>
Date
2024-10-15Data available
2024-10-17Abstract
Questa tesi analizza le transizioni democratiche attraverso le principali teorie del settore, con un focus specifico sul movimento Solidarność in Polonia, che ha avuto un ruolo decisivo nella caduta del regime comunista polacco e nell'instaurazione della democrazia. Dopo una panoramica delle teorie elaborate da studiosi come O'Donnell, Schmitter e Huntington, la tesi si concentra sul ruolo delle mobilitazioni dal basso nelle transizioni democratiche, esplorando come i movimenti popolari possano influenzare i cambiamenti politici.
Il cuore della ricerca si sviluppa attraverso un approfondito caso di studio su Solidarność, esaminando il contesto storico, politico ed economico in cui è emerso il movimento e il suo contributo alla transizione democratica polacca. Successivamente, vengono applicate le teorie delle transizioni democratiche per analizzare come la Polonia sia passata da una fase di liberalizzazione alla democratizzazione, con un particolare focus sul consolidamento democratico.
La tesi conclude con un confronto tra il caso polacco e altre transizioni democratiche in diversi paesi, come la Rivoluzione di Velluto in Cecoslovacchia, la Rivoluzione del Rosario nelle Filippine, e altre rivoluzioni più recenti in Georgia, Ucraina e Tunisia. Viene infine offerta un'analisi dei limiti delle teorie delle transizioni democratiche, dei pattern ricorrenti che emergono e delle prospettive future per le transizioni democratiche nel contesto globale attuale. This thesis analyzes democratic transitions through the main theories in the field, with a specific focus on the Solidarność movement in Poland, which played a decisive role in the fall of the communist regime and the establishment of democracy. After an overview of the theories developed by scholars such as O'Donnell, Schmitter, and Huntington, the thesis focuses on the role of grassroots mobilizations in democratic transitions, exploring how popular movements can influence political change.
The core of the research develops through an in-depth case study of Solidarność, examining the historical, political, and economic context in which the movement emerged and its contribution to Poland's democratic transition. Subsequently, the theories of democratic transitions are applied to analyze how Poland moved from a phase of liberalization to democratization, with particular emphasis on democratic consolidation.
The thesis concludes with a comparison between the Polish case and other democratic transitions in different countries, such as the Velvet Revolution in Czechoslovakia, the People Power Revolution in the Philippines, and more recent revolutions in Georgia, Ukraine, and Tunisia. Finally, an analysis is provided of the limits of democratic transition theories, the recurring patterns that emerge, and the future prospects for democratic transitions in the current global context.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]