Dinamiche politiche dello Yemen: i riflessi sulla stabilità del Medio Oriente
Author
De Sessa, Alessio Vincenzo Giovanni <2002>
Date
2024-10-15Data available
2024-10-17Abstract
Il documento "Le dinamiche dello Yemen: riflessioni sulla stabilità del Medio Oriente" analizza la storia dello Yemen, un paese con oltre 3000 anni di evoluzione influenzata da diverse civiltà. Situato nella penisola arabica, lo Yemen ha svolto un ruolo cruciale nelle dinamiche culturali e politiche della regione. La prima parte si concentra sull'antichità e regni pre-islamici come Saba e Himyar, che prosperavano su terre fertili. Con la nascita di. Maometto nel 632 e l'avvento dell'Islam, lo Yemen fu radicalmente trasformato. L'espansione islamica ha portato alla formazione dei califfati, che hanno dominato la regione per secoli, contribuendo allo sviluppo culturale e architettonico. Nonostante la predominanza dei sunniti, la setta sciita zaydi ha mantenuto una presenza significativa nello Yemen, in contrasto con i califfati sunniti. Il XX secolo segna una svolta, con la fine dell'occupazione ottomana e della resistenza dello Zaydism. Dopo la prima guerra mondiale, lo Yemen del Nord era governato da un imam sciita che ha adottato una politica isolazionista fino al 1962, quando una guerra civile ha portato alla nascita di due stati: la Repubblica araba dello Yemen a nord e la Repubblica popolare democratica del Sud. La riunificazione del 1990 non ha alleviato le tensioni, culminando in una breve guerra civile nel 1994. Un aspetto cruciale dell'attuale instabilità è rappresentato dagli Houthi, un movimento sciita zaydita nato nel 1992 nello Yemen settentrionale. Gli Houthi hanno sempre rivendicato una maggiore autonomia e rappresentanza politica parallelamente all'incremento di potenza militare anche grazie all'Iran. Dopo la primavera araba, il movimento ha guadagnato forza, occupando infine la capitale Sana'a nel 2014. Ciò ha innescato un conflitto su vasta scala che coinvolge potenze regionali come l'Arabia Saudita e l'Iran. Gli Houthi sono oggi al centro di dinamiche politiche e militari che influenzano profondamente la stabilità dello Yemen e del Medio Oriente. The paper "The dynamics of Yemen: reflections on the stability of the Middle East" analyses the history of Yemen, a country with over 3000 years of evolution influenced by different civilization. Located in the Arabian Peninsula, Yemen has played a crucial role in the region’s cultural and political dynamics. The first part focuses on antiquity and pre-Islamic kingdoms such as Saba and Himyar, which thrived on fertile land. With the birth of. Muhammad in 632 and advent of Islam, Yemen was radically transformed. The Islamic expansion led to the formation of the caliphates, which dominated the region for centuries, contributing to the development cultural and architectural. Despite the predominance of the Sunnis, the Zaydi Shia sect maintained a significant presence in Yemen, as opposed to the Sunni caliphates. The 20th century marks a turning point, with the end of the Ottoman occupation and the Zaydism resistance. After the First World War, northern Yemen was ruled by a Shiite Imam, which adopted an isolationist policy until 1962, when a civil war led to the birth of two states: the Arab Republic of Yemen in the north and the Democratic Republic popular Republic of the South. The reunification of 1990 did not ease tensions, culminating in a brief civil war in 1994. One crucial aspect of the current instability is the Today is represented by the Houthi, a Shiite Zaydita movement born in 1992 in northern Yemen. The Houthis have always claimed greater autonomy and representation Politics. After the Arab Spring, the movement gained strength, eventually occupying the capital Sanaa in 2014. This has triggered a large-scale conflict Involving regional powers such as Saudi Arabia and Iran. The Houthis are today at the heart of political and military dynamics that profoundly affect stability of Yemen and the Middle East.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]