Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAvallone, Francesco Giovanni <1975>
dc.contributor.authorFornaca, Dario Matteo <2000>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:31:47Z
dc.date.available2024-10-17T14:31:47Z
dc.date.issued2024-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9608
dc.description.abstractLa valutazione d’azienda tramite multipli è ampiamente utilizzata per la sua rapidità e semplicità, ma spesso si traduce in stime superficiali che non approfondiscono i criteri di determinazione del multiplo. Questa ricerca analizza l’accuratezza dei multipli nel fornire stime affidabili, con l’obiettivo di determinare quali siano i più precisi per un campione di grandi imprese europee. Il gruppo dei pari di ciascuna impresa è selezionato esclusivamente in base al criterio di appartenenza allo stesso settore. Sono presi in esame sia multipli ‘trailing’ che ‘forward looking’. L’analisi si focalizza sia sul campione complessivo che su sottocampioni divisi per macrosettore e periodo di osservazione. Prima di commentare i risultati ottenuti, vengono illustrate le caratteristiche principali della distribuzione dei multipli raccolti, studiandola sotto tre profili: temporale, intersettoriale e intrasettoriale. I risultati evidenziano una significativa variabilità intrasettoriale tra i multipli raccolti. Il multiplo ‘forward looking’ P/FCFE evidenzia la maggior accuratezza. Tuttavia, alcuni multipli storici, come P/BV ed EV/EBITDA, mostrano una maggiore precisione quando si esaminano specifici settori. Per tutti i moltiplicatori analizzati, si osserva una relazione costantemente positiva tra l’impegno in pratiche ‘ESG’ e l’entità degli errori di valutazione.it_IT
dc.description.abstractCompany valuation by multiples is widely used for its speed and simplicity, but it often results in superficial estimates that do not delve into the criteria for determining the multiple. This research analyzes the accuracy of multiples in providing reliable estimates, aiming to determine which are the most precise for a sample of large European companies. The peer group for each company is selected solely based on the criterion of belonging to the same sector. Both trailing and forward-looking multiples are examined. The analysis focuses on both the overall sample and on sub-samples divided by macro-sector and observation period. Before discussing the results, the main characteristics of the distribution of the collected multiples are illustrated, analyzing them from three perspectives: temporal, cross-sectoral, and within-sector. The results highlight significant intra-sectoral variability among the collected multiples. The forward-looking multiple P/FCFE demonstrates the highest accuracy. However, some historical multiples, such as P/BV and EV/EBITDA, show greater precision when analyzing specific sectors. For all the analyzed multiples, a consistently positive relationship is observed between engagement in ‘ESG’ practices and the extent of valuation errors.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleI multipli di mercato nella valutazione d’azienda: un’analisi empirica sulla loro accuratezza per le società europee “blue chip”it_IT
dc.title.alternativeMarket multiples in business valuation: an empirical analysis of their accuracy for european "blue chip" companiesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item