Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSatta, Giovanni <1984>
dc.contributor.authorErrile, Matteo <2000>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:31:08Z
dc.date.available2024-10-17T14:31:08Z
dc.date.issued2024-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9602
dc.description.abstractNel settore marittimo, e in particolare nel segmento dei traghetti, la Business Intelligence (BI) emerge come uno strumento essenziale per il successo e la competitività aziendale. La capacità di raccogliere, analizzare e visualizzare dati complessi tramite strumenti avanzati di BI, come dashboard interattive e report analitici, consente alle compagnie di navigazione di ottimizzare la pianificazione strategica e operativa. Questi strumenti offrono una visibilità approfondita sulle performance aziendali, migliorando significativamente la gestione delle flotte, dei porti e del personale, e facilitando una risposta più agile e informata alle dinamiche del mercato. Inoltre, la BI permette di ottenere una comprensione più approfondita dei clienti e dei loro bisogni, consentendo una segmentazione del mercato più precisa e una personalizzazione dell’offerta, il che porta a un incremento della soddisfazione e della fidelizzazione dei passeggeri. La capacità di prevedere tendenze future, monitorare le attività della concorrenza e ottimizzare i processi operativi contribuisce a ridurre i costi e a migliorare la redditività complessiva dell'azienda. Il presente elaborato si propone di esplorare e dimostrare come l'applicazione della BI possa trasformare le operazioni nel settore dei traghetti. Attraverso un’analisi approfondita delle applicazioni pratiche e dei benefici della BI, si intende fornire un contributo significativo alla comprensione del suo impatto e al miglioramento delle strategie aziendali nel settore marittimo. L’obiettivo è di mettere in luce come la BI possa rappresentare un vantaggio competitivo cruciale e sostenibile per le compagnie di traghetti, aiutandole a navigare con successo in un mercato sempre più complesso e dinamico.it_IT
dc.description.abstractIn the maritime sector, particularly within the ferry segment, Business Intelligence (BI) emerges as an essential tool for business success and competitiveness. The ability to collect, analyze, and visualize complex data through advanced BI tools, such as interactive dashboards and analytical reports, enables shipping companies to optimize both strategic and operational planning. These tools provide in-depth visibility into business performance, significantly improving the management of fleets, ports, and personnel, and facilitating a more agile and informed response to market dynamics. Moreover, BI allows for a deeper understanding of customers and their needs, enabling more precise market segmentation and personalized offerings, which in turn enhances passenger satisfaction and loyalty. The capacity to predict future trends, monitor competitor activities, and optimize operational processes contributes to cost reduction and overall profitability improvement. This paper aims to explore and demonstrate how BI application can transform operations within the ferry sector. By providing a thorough analysis of practical applications and benefits of BI, it seeks to offer a significant contribution to understanding its impact and improving business strategies in the maritime industry. The goal is to highlight how BI can represent a crucial and sustainable competitive advantage for ferry companies, aiding them in navigating successfully through an increasingly complex and dynamic market.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleI sistemi di Business Intelligence al servizio del settore dei traghetti: aspetti teorici ed evidenze empiricheit_IT
dc.title.alternativeBusiness Intelligence Systems in the ferry industry: theoretical aspects and empirical evidencesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item