Mostra i principali dati dell'item
Lavoro Part-time e Disuguaglianze di genere
dc.contributor.advisor | Beltrametti, Luca <1960> | |
dc.contributor.author | Caratozzolo, Chiara <2000> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:28:49Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:28:49Z | |
dc.date.issued | 2024-10-14 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9580 | |
dc.description.abstract | Questo studio esamina le dinamiche del lavoro a tempo parziale e le disparità economiche presenti nel mercato del lavoro italiano, concentrandosi sulle implicazioni sociali e di genere. Sebbene il lavoro part-time sia spesso scelto per motivi di flessibilità ed equilibrio tra vita professionale e personale, comporta importanti criticità come la limitazione delle opportunità di carriera e il rischio di salari più bassi. L'obiettivo principale di questa tesi è capire come il lavoro a tempo parziale, pur offrendo vantaggi in termini di equilibrio tra lavoro e vita privata, possa contribuire ad aumentare ed accentuare le disparità economiche, soprattutto per le donne che costituiscono la maggioranza dei lavoratori part-time. L'analisi condotta su dati statistici e ricerche recenti mette in luce come il lavoro a tempo parziale sia frequentemente legato a condizioni lavorative precarie, minori opportunità di crescita professionale e benefici sociali limitati. I risultati evidenziano che nonostante i vantaggi percepiti, il lavoro part-time può accrescere la precarietà e le disparità economiche, soprattutto in contesti dove è involontario e poco tutelato. | it_IT |
dc.description.abstract | This study examines the dynamics of part-time work and the economic disparities present in the Italian labor market, with a focus on social and gender implications. Although part-time work is often chosen for reasons of flexibility and balance between professional and personal life, it involves significant challenges such as limited career opportunities and the risk of lower wages. The main objective of this thesis is to understand how part-time work, while offering advantages in terms of work-life balance, can contribute to increasing and accentuating economic disparities, particularly for women who make up the majority of part-time workers. The analysis, based on statistical data and recent research, highlights how part-time work is frequently associated with precarious working conditions, fewer opportunities for professional growth, and limited social benefits. The results show that despite the perceived advantages, part-time work can exacerbate precariousness and economic disparities, especially in contexts where it is involuntary and poorly protected. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Lavoro Part-time e Disuguaglianze di genere | it_IT |
dc.title.alternative | Part-time Work and Gender Inequalities | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8707 - MANAGEMENT | |
dc.description.area | 28 - ECONOMIA | |
dc.description.department | 100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5680]