Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGargantini, Matteo <1978>
dc.contributor.authorTiscornia, Lorenzo <1999>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:28:22Z
dc.date.available2024-10-17T14:28:22Z
dc.date.issued2024-10-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9576
dc.description.abstractQuesto lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la quotazione sui mercati come opportunità di rilancio delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ed europee in seguito alla crisi finanziaria del 2008, e alle più recenti causate dalla pandemia e dall’aumento dei costi delle forniture energetiche. Viene evidenziata sin da subito la centralità delle PMI nell’economia europea e, soprattutto, nel contesto economico italiano. Tuttavia, per finanziare i propri progetti, le PMI italiane si sono sempre finanziate mediante l’autofinanziamento e il canale bancario, il che nel tempo ha reso la loro struttura finanziaria poco diversificata. Negli ultimi tempi, anche a causa di una forte stretta creditizia da parte delle banche, si è osservato un forte interesse verso nuove forme di finanziamento, in particolare quelle legate ai mercati dei capitali. L’ammissione a una sede di negoziazione, un tempo presa in considerazione solo dalle grandi aziende, è diventata sempre più accessibile anche alle PMI, grazie all’avvento di mercati dedicati e di incentivi fiscali. Il lavoro si estende, perciò, all'evoluzione dei mercati finanziari progettati per sostenere la crescita delle PMI nell'Unione Europea, ponendo particolare attenzione all'Euronext Growth Milan, un mercato che si è affermato come una delle principali piattaforme per la quotazione di questa tipologia di impreseit_IT
dc.description.abstractThis work aims to analyze stock market listing as an opportunity for the revival of Italian and European small and medium-sized enterprises (SMEs) following the 2008 financial crisis, as well as more recent crises caused by the pandemic and rising energy supply costs. The central role of SMEs in the European economy, and especially in the Italian economic context, is highlighted right from the start. However, to finance their projects, Italian SMEs have always relied on self-financing and bank loans, which over time has made their financial structure less diversified. In recent times, partly due to a significant credit tightening by banks, there has been a growing interest in new forms of financing, particularly those related to capital markets. Listing on the stock exchange, once considered only by large companies, has become increasingly accessible to SMEs, thanks to the advent of dedicated markets and tax incentives. The work, thus, extends to the evolution of financial markets designed to support SME growth within the European Union, with particular attention to Euronext Growth Milan, a market that has emerged as one of the leading platforms for listing this type of company.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa quotazione delle PMI sui mercati di crescita: opportunità e sfide con un focus su Euronext Growth Milanit_IT
dc.title.alternativeThe listing of SMEs on growth markets: opportunities and challenges with a focus on Euronext Growth Milanen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item