Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBuratti, Nicoletta <1960>
dc.contributor.authorPalermo, Arianna <1997>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:27:58Z
dc.date.available2024-10-17T14:27:58Z
dc.date.issued2024-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9572
dc.description.abstractNel contesto attuale, l’innovazione rappresenta uno strumento strategico essenziale per le imprese che aspirano a mantenere una posizione di leadership e garantire la propria sopravvivenza. La capacità di innovare consente alle aziende di trasformare idee in soluzioni concrete che risolvono problemi emergenti, richiedendo l’integrazione di strumenti tecnologici nei processi aziendali. Uno strumento tecnologicamente avanzato che sta prendendo piede in questi ultimi anni è l’Intelligenza Artificiale Generativa,il quale,essendo in grado di generare nuovi contenuti ha mostrato sinergie con la creatività umana, limando sempre di più il confine tra le capacità della macchina e le capacità umane, generando reazioni psicologiche miste a perplessità, euforia e paura nei soggetti umani che entrano in relazione con questi strumenti. È a partire da questa osservazione che inizia l’attività di ricerca effettuata nella stesura dell'elaborato,il cui obiettivo consiste nel comprendere se è possibile considerare l’Intelligenza Artificiale Generativa come uno strumento complementare e, quindi, non sostitutivo, alla creatività umana,intesa come fonte dell’innovazione aziendale. La ricerca si concentra su come creare una collaborazione efficace tra esperti umani e IA creativa, esplorando le diverse tipologie di modelli di IA Generativa e analizzando come essi possano essere utilizzati efficacemente per generare idee nel processo di innovazione, tenendo conto delle percezioni umane e del ruolo del pregiudizio. Per comprendere come possa avvenire l’integrazione tra la creatività umana nel processo di ideazione innovativa e la Generative AI, verrà esaminato il modello di Design Thinking, che sfrutta la creatività dei partecipanti coinvolti nel progetto. La descrizione di due esperimenti svolti dal Design Thinking for Business mostrano come la Generative AI possa potenziare il Design Thinking, migliorando le abilità cognitive umane e rivoluzionando la generazione e valutazione delle ideeit_IT
dc.description.abstractIn the current context, innovation represents an essential strategic tool for companies that aspire to maintain a leadership position and ensure their survival. The ability to innovate allows companies to transform ideas into concrete solutions that solve emerging problems,requiring the integration of technological tools into business processes. A technologically advanced tool that has been gaining ground in recent years is Generative Artificial Intelligence, which, being able to generate new content such as texts,images and videos,has shown high synergies with human creativity, increasingly blurring the boundary between machine capabilities and human capabilities, generating psychological reactions mixed with perplexity,euphoria and fear in human subjects who come into contact with these tools. From this observation the research activity carried out in the drafting of this paper begins, whose objective is to understand whether it is possible to consider Generative Artificial Intelligence as a complementary and, therefore, not a substitute tool for human creativity, understood as a source of business innovation. The research focuses on how to create an effective collaboration between human experts and creative AI,exploring the different types of Generative AI models and analyzing how they can be used effectively to generate ideas in the innovation process, taking into account human perceptions and the role of bias. Finally, to understand how the integration between human creativity in the innovative ideation process and Generative AI can take place,the Design Thinking model will be examined, known to allow the full exploitation of the creativity of the participants involved in the project. The description of two experiments carried out by the Design Thinking for Business Observatory of the PoliMi show how Generative AI can enhance Design Thinking by boosting human cognitive abilities and revolutionizing idea generation and evaluation, complementing human creativityen_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL’Intelligenza Artificiale Generativa come strumento complementare alla creatività umana nel processo di innovazione con applicazione al Design Thinkingit_IT
dc.title.alternativeGenerative Artificial Intelligence as a complementary tool to human creativity in the innovation process, applied to Design Thinkingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8707 - MANAGEMENT
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item