Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un confronto tra teorie ontologiche dei gruppi: il caso delle squadre di pallavolo.

View/Open
tesi30399623.pdf (608.8Kb)
Author
Tamburini, Giovanni <2002>
Date
2024-10-15
Data available
2024-10-17
Abstract
Il seguente studio esplora il terreno dell'ontologia dei gruppi attraverso l'analisi critica delle teorie di Katherine Ritchie, Kit Fine e Gabriel Uzquiano, confrontandole con la realtà della pallavolo. Uno sport di squadra dinamico e collaborativo come la pallavolo offre un contesto ideale per esplorare la manifestazione dei concetti teorici nel mondo reale. La teoria relazionale di Ritchie interpreta i gruppi come fenomeni emergenti dalle interazioni sociali (capitolo 2), mentre Kit Fine considera i gruppi come entità distinte con una propria natura (capitolo 3). L'approccio di Uzquiano, infine, utilizza l'insiemistica per spiegare la formazione dei gruppi (capitolo 4). Tuttavia, nelle teorie di Ritchie e Fine, emergono alcuni limiti riguardanti la loro analisi del cambiamento dei gruppi nel tempo. Integrando tali critiche con la proposta di Ferrario et al., questo testo intende sviluppare una comprensione più approfondita dell'evoluzione dei gruppi (capitolo 5). Confrontando i diversi approcci, sia tra loro, sia con la realtà pratica della pallavolo, lo scopo teorico del presente elaborato è quello di trovare dei punti critici dai quali partire per tentare di proporre soluzioni ai problemi emersi. Lo scopo pratico di questa tesi è di mostrare l'importanza di un approccio multidisciplinare per comprendere le dinamiche dei gruppi umani, offrendo spunti pratici per migliorare la gestione delle squadre sportive.
 
This study explores the field of group ontology through a critical analysis of the theories of Katherine Ritchie, Kit Fine, and Gabriel Uzquiano, comparing them with the reality of volleyball. A dynamic and collaborative team sport like volleyball offers an ideal context to explore how theoretical concepts manifest in the real world. Ritchie’s relational theory interprets groups as emergent phenomena arising from social interactions (chapter 2), while Kit Fine considers groups as distinct entities with their own nature (chapter 3). Uzquiano's approach, on the other hand, uses set theory to explain the formation of groups (chapter 4). However, some limitations emerge in the analyses of Ritchie and Fine regarding the issue of how groups change over time. By integrating these critiques with the proposal of Ferrario et al., this work aims to develop a deeper understanding of the evolution of groups (chapter 5). By comparing these different approaches both with each other and with the practical reality of volleyball, the theoretical goal of this thesis is to identify critical points from which to propose solutions to the problems that emerge. The practical aim of this thesis is to demonstrate the importance of a multidisciplinary approach to understanding the dynamics of human groups, offering practical insights to improve the management of sports teams.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9564
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us