Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Comunicazione della moda nell’era digitale: evoluzione, adattamenti e percezione.

View/Open
tesi30348623.pdf (3.098Mb)
Author
Vandresi, Serena <2001>
Date
2024-10-11
Data available
2024-10-17
Abstract
Questa tesi analizza l'evoluzione della comunicazione nel settore della moda, con particolare attenzione all'impatto della rivoluzione digitale e dei social media. La ricerca ripercorre le tappe principali della storia della moda esaminando le modalità di diffusione delle tendenze, partendo dai figurini e dalle bambole Pandora fino alle attuali di piattaforme digitali come Instagram e TikTok. Il lavoro sottolinea come Internet e i social media abbiano trasformato il settore, democratizzando la moda e rendendola accessibile a un pubblico globale. Viene analizzato lo sviluppo dei social media, degli e-commerce e la nascita di nuove figure professionali, come influencer e content creator, che hanno rivoluzionato le strategie di marketing dei brand. Un aspetto cruciale è l'effetto della digitalizzazione sulla percezione della moda: i social media hanno contribuito a ridefinire i canoni di bellezza, promuovendo una maggiore inclusività, ma hanno anche alimentato nuove tendenze di consumo, spesso in conflitto con la sostenibilità. I risultati della tesi sottolineano come la digitalizzazione abbia trasformato radicalmente il settore, rendendo la moda più accessibile, ma evidenziano anche le sfide legate alla sostenibilità. Si conclude che è necessaria una maggiore consapevolezza nel consumo e che le aziende, i governi e i consumatori dovranno collaborare per creare un sistema più equo e sostenibile, in cui il consumo non venga promosso a spese della dignità umana.
 
This thesis analyzes the evolution of communication in the fashion industry, with particular attention to the impact of the digital revolution and social media. The research retraces the key stages in fashion history, examining how trends were disseminated, starting from fashion sketches and Pandora dolls to current digital platforms such as Instagram and TikTok. The study highlights how the Internet and social media have transformed the industry, democratizing fashion and making it accessible to a global audience. The development of social media, e-commerce, and the emergence of new professional figures, such as influencers and content creators, which have revolutionized brand marketing strategies, are also analyzed. A crucial aspect is the effect of digitalization on the perception of fashion: social media have helped redefine beauty standards, promoting greater inclusivity, but have also fueled new consumption trends, often conflicting with sustainability. The thesis results emphasize how digitalization has radically transformed the sector, making fashion more accessible, but they also highlight the challenges related to sustainability. It concludes that greater consumer awareness is necessary and that companies, governments, and consumers must collaborate to create a more equitable and sustainable system, where consumption is not promoted at the expense of human dignity.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9549
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us