Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La tutela degli animali nel diritto internazionale: il caso Kaavan

View/Open
tesi30325623.pdf (570.3Kb)
allegato303256231.pdf (206.8Kb)
Author
Tonetti Martinez, Alessandra Vittoria <1996>
Date
2024-10-15
Data available
2024-10-17
Abstract
Questo studio esplora la questione dei diritti degli animali nel diritto internazionale, evidenziando l'assenza di una consuetudine condivisa per la loro tutela. Nonostante l'approccio giuridico tradizionale tratti gli animali come beni, emergono nuove prospettive che sfidano il paradigma antropocentrico. Negli ultimi decenni, il dibattito si è concentrato sulla possibilità di attribuire personalità giuridica agli animali, esplorando concetti come l'habeas corpus e il locus standi. Un caso simbolico è quello dell'elefante Kaavan, la cui liberazione dalla prigionia decisa dalla Corte Suprema del Pakistan ha segnato un punto di svolta, suggerendo che gli animali, pur non avendo piena personalità giuridica, possano godere di tutele giuridiche che superano la semplice protezione dalla crudeltà. La sentenza ha stimolato nuove riflessioni sullo status degli animali, aprendo un dibattito su come bilanciare i diritti umani e animali. Questa tesi esamina i principali sviluppi giuridici e le implicazioni legate al riconoscimento dei diritti degli animali.
 
This study explores the issue of animal rights in international law, highlighting the absence of a shared custom for their protection. Despite the traditional legal approach treating animals as property, new perspectives are emerging that challenge the anthropocentric paradigm. In recent decades, the debate has focused on the possibility of granting legal personality to animals, exploring concepts such as habeas corpus and locus standi. A symbolic case is that of the elephant Kaavan, whose release from captivity, ordered by the Supreme Court of Pakistan, marked a turning point, suggesting that animals, even without full legal personality, may enjoy legal protections that go beyond mere cruelty prevention. The ruling has stimulated new reflections on the status of animals, opening a debate on how to balance human and animal rights. This thesis examines the main legal developments and implications related to the recognition of animal rights.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9543
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us