dc.contributor.advisor | Abbatecola, Emanuela <1966> | |
dc.contributor.advisor | Zunino, Anna <> | |
dc.contributor.author | Chinelli, Alice <1991> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:24:17Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:24:17Z | |
dc.date.issued | 2024-10-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9536 | |
dc.description.abstract | Educare significa prendersi cura del potenziale dell'altro, consentendo lo sviluppo integrale della persona. La sessualità, parte essenziale dell'essere umano, è trasversale a tutte le dimensioni del sé. Pertanto, l'educazione sessuale diventa uno strumento cruciale per permettere alla persona di realizzare le proprie potenzialità, acquisendo conoscenze, sviluppando atteggiamenti e compiendo scelte libere e consapevoli per la salute e il benessere sessuale. La scuola, come principale agenzia educativa, rappresenta il contesto ideale per l'educazione sessuale. Tuttavia, in Italia, questo tema non è inserito nei programmi scolastici e la sua trattazione è frammentaria e limitata, prevalentemente focalizzata sulla prevenzione delle conseguenze negative, con una forte variabilità territoriale, a seconda degli enti coinvolti. Questa eterogeneità genera disuguaglianze tra le persone giovani, lasciando spazio a fonti alternative di informazione, come coetanei, social media o genitori, che spesso non dispongono di conoscenze o strumenti adeguati per affrontare l'argomento. Il ruolo dei genitori è cruciale per garantire uno sviluppo affettivo e sessuale sano, poiché le dinamiche familiari possono influenzare a lungo termine la crescita psicoaffettiva di figli e figlie, risultando particolarmente rilevanti in contesti di disabilità, minoranze sessuali, diversità culturali e nell'era digitale. Attraverso una revisione della letteratura e un'analisi qualitativa, questa tesi esamina il ruolo delle famiglie, in particolare dei genitori o caregiver, nello sviluppo sessuale e psicoaffettivo degli adolescenti, evidenziando come l'educazione alla sessualità sia una responsabilità condivisa tra diverse agenzie educative, e come né i genitori né figli e figlie debbano affrontare questo percorso da sole. | it_IT |
dc.description.abstract | Education means caring for the potential of the other, enabling the integral development of the person. Sexuality, an essential part of the human being, cuts across all dimensions of the self. Therefore, sexuality education becomes a crucial tool to enable people to realize their potential by acquiring knowledge, developing attitudes and making free and informed choices for sexual health and well-being. School, as the main educational agency, is the ideal context for sex education. However, in Italy, this topic is not included in school curricula and its treatment is fragmented and limited, mainly focused on the prevention of negative consequences, with a strong territorial variability, depending on the agencies involved. This heterogeneity generates inequalities among young people, leaving room for alternative sources of information, such as peers, social media or parents, who often lack adequate knowledge or tools to address the topic. The role of parents is crucial in ensuring healthy relationships and sexual development, as family dynamics can have a long-term influence on the psychoaffective growth of sons and daughters, being particularly relevant in contexts of disability, sexual minorities, cultural diversity, and in the digital age. Through a review of the literature and qualitative analysis, this thesis examines the role of families, particularly parents or caregivers, in the sexual and psychoaffective development of adolescents, highlighting how sexuality education is a shared responsibility among different educational agencies, and how neither parents nor children should face this journey alone. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Educare alla sessualità nel mondo contemporaneo: il ruolo delle famiglie | it_IT |
dc.title.alternative | Sexuality education in the contemporary world: the role of families | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8753 - PSICOLOGIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |