Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

In che modo il morbo di parkinson compromette la capacità di attribuire stati mentali e quali strategie mettono in atto le persone affette da parkinson per gestire i propri stati interni

Mostra/Apri
tesi30264638.pdf (425.2Kb)
Autore
Lorusso, Anna <1999>
Data
2024-10-11
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva principalmente nota per i suoi sintomi motori, ma sempre più studi stanno evidenziando le sue implicazioni cognitive e socio-emotive. Questa tesi esplora l’impatto della malattia sulla Teoria della Mente (ToM), la capacità di inferire stati mentali propri e altrui, cruciale per l’interazione sociale. La disfunzione dei circuiti frontostriatali, compromessi dalla degenerazione dopaminergica tipica del Parkinson, porta a deficit nelle abilità ToM sia cognitive che affettive. Attraverso una revisione della letteratura neuroscientifica e psicologica, viene evidenziato come queste alterazioni influenzino profondamente la qualità di vita dei pazienti, creando difficoltà non solo motorie, ma anche nelle relazioni sociali e nella gestione delle emozioni. La tesi analizza inoltre le strategie messe in atto dai pazienti per preservare il proprio senso di sé di fronte alla progressiva perdita di autonomia. Vengono evidenziati approcci psicologici e sociali che favoriscono l'adattamento, come la riformulazione del proprio ruolo sociale e la gestione dei cambiamenti identitari. Infine, si sottolinea l’importanza di interventi terapeutici olistici che tengano conto delle implicazioni cognitive ed emotive della malattia, contribuendo al miglioramento della qualità della vita delle persone affette da Parkinson.
 
Parkinson's disease is a progressive neurodegenerative disorder primarily known for its motor symptoms, but increasing studies highlight its cognitive and socio-emotional implications. This thesis explores the disease’s impact on Theory of Mind (ToM), the ability to infer one’s own and others' mental states, which is crucial for social interaction. Dysfunction in the frontostriatal circuits, impaired by the dopaminergic degeneration typical of Parkinson’s, leads to deficits in both cognitive and affective ToM abilities. Through a review of neuroscientific and psychological literature, it is shown how these alterations profoundly affect patients’ quality of life, creating challenges not only in motor skills but also in social relationships and emotional management. The thesis also analyzes the strategies patients use to preserve their sense of self in the face of progressive loss of autonomy. Psychological and social approaches that promote adaptation, such as redefining one’s social role and managing identity changes, are highlighted. Lastly, the importance of holistic therapeutic interventions that consider the cognitive and emotional implications of the disease is emphasized, contributing to the improvement of the quality of life for individuals affected by Parkinson’s.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9517
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico